fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4046
  4. Luigi Sturzo e il Partito popolare italiano
Attualità

Luigi Sturzo e il Partito popolare italiano

L’eredità dell’«Appello ai liberi e forti»

Francesco Occhetta

19 Gennaio 2019

Quaderno 4046

ABSTRACT – In questi ultimi 100 anni il Partito popolare italiano – fondato da Luigi Sturzo il 18 gennaio 1919 a Roma – ha rappresentato una sorta di stella polare per i cattolici impegnati in politica, sebbene non siano mancate forze politiche, opposte tra loro, che lo hanno volutamente strumentalizzato, come fecero i suoi contem­poranei. I conservatori cattolici consideravano Sturzo «un progressi­sta», i cattolici liberali «un intransigente»; per i socialisti egli era «un riformista», per i fascisti «un prete intrigante».

Quando quel 18 gennaio 1919 veniva dif­fuso l’«Appello ai liberi e forti», la Grande guerra si era appena conclusa, l’Italia stava piangendo i suoi circa 600.000 caduti e curando quasi un milione di feriti. La vita media della popolazione italiana – allora circa 37 milioni di persone – non superava i 31 anni per gli uomini e i 32 anni per le donne, mentre l’analfabetismo toccava punte del 70% della popola­zione in regioni come la Basilicata e la Calabria. Le politiche liberali e conservatrici del Governo avevano colpito il ceto medio e privato di qualsiasi riferimento politico l’elettorato cattolico, ancora condizionato dal non expedit della Chiesa, che gli impediva l’impegno diretto in politica.

In quel particolare contesto storico, il colpo d’ala di Sturzo fu quello di creare un partito laico, democratico e di ispirazione cri­stiana, con una precisa piattaforma programmatica: difesa della fa­miglia e libertà di insegnamento, lavoro inteso come diritto e re­ferendum locali, centralità delle autonomie territoriali e forme di previdenza sociale, rappresentanza proporzionale e voto alle donne, libertà della Chiesa e costruzione di un ordine mondiale nuovo.

Oggi rimane l’eredità di un partito riformatore, interclassista e aconfessionale, un partito «popolare» – antidoto a ogni populismo – basato sulla mediazione politica, il riformismo, l’iniziativa privata e la centralità delle autonomie locali. Secondo Sturzo, «la politica non guasta, ma rivela gli uomini». Dai suoi scritti emerge che tra le cause del fascismo ci sono state proprio la debolezza della classe politica, la corruzione, la statalizzazione e la mortificazione dei princìpi di sussidiarietà e di solidarietà.

In un tempo politico in cui l’arroganza del potere sfida i diritti e i doveri riconosciuti dalla legge, l’esperienza politica di 100 anni fa permette al mondo cattolico di ritrovarsi «in questa grave ora» per essere «uniti insieme» come voce dei deboli, garante dei diritti, alter­nativa alla società dei consumi e protagonista di un «umanesimo co­munale» da cui selezionare una nuova classe dirigente per una nuova stagione politica.

***

LUIGI STURZO AND THE ITALIAN POPULAR PARTY. The legacy of the “appeal to the free and strong”

Over the past 100 years, the Italian People’s Party – founded by Luigi Sturzo, 18 January 1919 in Rome – has represented a sort of guiding light for Catholics engaged in politics. This article reconstructs the Party’s long historical gestation, the contents, and the relationship between Sturzo and the Vatican hierarchy. It remains the legacy of a reformist, inter-class and non-denominational party, a “popular” party – an antidote to every populism – based on political mediation, reformism, private initiative and centrality of local autonomies. According to Sturzo, “politics does not damage men, but reveals them”. His writings show that among the causes of fascism, the weakness of the political class, corruption, nationalization and mortification of the principles of subsidiarity and solidarity can be seen.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Luigi Sturzo e il Partito popolare italiano

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.

19 Gennaio 2019

Quaderno 4046

  • pag. 117 - 128
  • Anno 2019
  • Volume I
Stampa l'articolo

Si parla di:

Democrazia Luigi Sturzo Politica italiana Popolo Populismi Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

La crocifissione "bianca" (particolare) - Marc Chagall

Il sacerdozio di Cristo e le altre religioni

ABSTRACT – Negli ultimi decenni vari studiosi cristiani hanno scritto molto sull’azione salvifica di Cristo riguardo ai seguaci di altre...

17 Gennaio 2019 Leggi
don Luigi Sturzo

Luigi Sturzo e il Partito popolare italiano

ABSTRACT – In questi ultimi 100 anni il Partito popolare italiano – fondato da Luigi Sturzo il 18 gennaio 1919...

17 Gennaio 2019 Leggi
Young entrepreneur resenting business plan for new project. (iStock/imtmphoto)

La Dottrina sociale della Chiesa in Cina

ABSTRACT – La traduzione in cinese del documento dell’allora Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, La vocazione del leader...

17 Gennaio 2019 Leggi
Dubai city skyline at sunset seen from the desert (iStock/adrian825)

Gli Emirati Arabi Uniti

ABSTRACT – La visita di papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti (Eau), dal 3 al 5 febbraio 2019, per partecipare...

17 Gennaio 2019 Leggi
Una manifestazione dei "gilet gialli" (Flickr/Patrice CALATAYU)

I «gilet gialli»: le ragioni della collera

ABSTRACT – Iniziato il 17 novembre 2018, il cosiddetto movimento dei «gilet gialli» ha acquistato un’ampiezza considerevole in Francia, riuscendo...

17 Gennaio 2019 Leggi
Stop child abuse colorful words (iStock/Sohel_Parvez_Haque)

Protezione dei minori: dalla consapevolezza all’impegno

ABSTRACT – Di recente abbiamo ripercorso le tappe della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del clero e...

17 Gennaio 2019 Leggi
Bosco Verticale in Milan, Italy (iStock/Federico-Rostagno)

Urbanizzazione verde

ABSTRACT – Il presidente della Georgetown University, John J. DeGioia, il 2 novembre 2018 ha partecipato in Cina a un...

17 Gennaio 2019 Leggi

Manzoni e la democrazia

ABSTRACT – Una vecchia rivista cattolica ce­lebrava la democrazia come realtà, forma e contenuto presente in tut­ta l’opera manzoniana. Ma...

17 Gennaio 2019 Leggi

«Widows – Eredità criminale», un film di Steve McQueen

ABSTRACT – Il regista britannico di origine africana Steve McQueen esordisce nella videoarte sul finire del seco­lo passato: brevi filmati...

17 Gennaio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.