MANZONI E LA DEMOCRAZIA
|
ABSTRACT – Una vecchia rivista cattolica celebrava la democrazia come realtà, forma e contenuto presente in tutta l’opera manzoniana. Ma che idea ebbe davvero Manzoni della democrazia e dei pericoli ai quali la vedeva esposta? In lui e nella sua riflessione non si scorge l’uomo politico, né come trattatista né come cittadino impegnato. Manzoni, anche in questo campo, resta lo psicologo sottile che, occupato a indagare i moventi e le colpe delle coscienze, è più moralista che storico dell’agire umano.
I giudizi critici prevalenti – tra gli altri quelli di Gramsci, Valitutti e Martinazzoli – esprimono in effetti l’opinione più diffusa di un Manzoni impolitico, cantore e difensore degli umili e insensibile alle esigenze delle masse. Sono giudizi che si sono formati sul pensiero e sull’opera di Manzoni maturo, sugli Inni e sul romanzo, quando il processo di sviluppo della sua personalità umana e artistica s’era compiuto con gli ideali corrispondenti, seguiti alla crisi della ragione e della cultura illuministiche e al ritrovamento della fede cristiana.
Sono, tuttavia, giudizi che risultano parzialmente modificabili quando li si consideri alla luce di quello che Mario Pomilio chiamava «il Manzoni minore». Si prenda, a esempio, il saggio che Manzoni aveva in progetto di scrivere sulla Rivoluzione francese.
Dalla vita e dall’opera di Manzoni viene una lezione sempre valida. La speranza non è nel diritto che trionfi sulla forza, la purità sulla corruzione, il sacrificio sulla servilità. Neppure è nel mondo morale che vinca per sempre sulla terra con i suoi risultati nella vita pratica. La speranza è che i valori del mondo morale influiscano sempre più sulla coscienza e sulla volontà degli uomini che lottano contro le forze del male.
Manzoni sapeva che «la nuova tirannia […] si serve proprio dell’idea della libertà, svuotata d’ogni pratico contenuto e ridotta quindi ad una mera astrazione, per legittimare la sua azione, attuando in tal modo un condizionamento ideologico che disarma “ideologicamente” gli avversari e in certo qual senso li “paralizza” e impedisce perfino di concepire ogni forma di resistenza».
***
MANZONI, AND DEMOCRACY
This article briefly presents the idea of democracy held by the Italian poet and novelist Alessandro Manzoni, and the dangers to which he thought it was exposed. As a person, and in his writings, we cannot see a politician, neither as a negotiator of treatises, nor as a committed citizen. Also in the political arena, Manzoni is a subtle psychologist who, busy investigating reasons and guilty consciences, is more a moralist than a historian of human action. He is the writer who, while appreciating and accepting how good the historical phenomena produce, does not forget to let his moral rigor remain free.
Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4046.
Duecento anni fa, nel 1821, Alessandro Manzoni scriveva i primi capitoli de I promessi sposi: una data fondamentale della letteratura italiana. Il romanzo apparve nel 1827, con il titolo Gli sposi promessi: l’edizione definitiva fu quella del 1840-42, con il...