fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4035-4036
  4. «Lazzaro felice», un film di Alice Rohrwacher
Cultura e società

«Lazzaro felice», un film di Alice Rohrwacher

Virgilio Fantuzzi

4 Agosto 2018

Quaderno 4035-4036

ABSTRACT – Lazzaro ha 20 anni: è un ragazzo di campagna, troppo buono per stare al mondo, tanto da poter sembrare stupido. Muore, risuscita e scopre che, nel frattempo, il mondo è cambiato e non in meglio.

Il film Lazzaro felice di Alice Rohrwacher usa i toni della fiaba per parlare degli ultimi cinquant’anni del nostro Paese, dalla vita nei campi – condizionata da antiche tradizioni, ma anche da insopportabili servitù – allo svuotamento delle campagne e al confluire degli ex contadini in periferie anonime, dove i vecchi e i nuovi poveri sono messi in condizione di farsi la guerra tra loro. «Attraversando il mio Paese e il mio tempo – dice la regista – ho spesso incontrato Lazzari felici, persone che chiamerei buone, ma che il più delle volte non si dedicano a fare il bene, perché non sanno nemmeno cosa sia “fare il bene”. Si limitano a essere quello che sono, e quello che sono fa sì che rimangano sempre in ombra, perché, dove possono, abdicano sempre a se stessi per lasciare spazio agli altri, per non disturbare. Sono quelli che finiscono per fare i lavori sgradevoli che l’umanità si lascia alle spalle, rimediano a tutto quello che gli altri trascurano, senza che nessuno se ne accorga». Come i grandi maestri del cinema Alice Rohrwacher si schiera dalla parte degli umili.

*******

«LAZZARO FELICE», A FILM BY ALICE ROHRWACHER

A country boy, too good for this world, dies, comes back to life, only to discover that in the meantime the world has changed and not for the better. Alice Rohrwacher’s film Lazzaro Felice uses a fairytale genre to talk about the last fifty years of Italy, from life in the fields – conditioned by ancient traditions, but also unbearable servitude – to the emptying of the countryside and the confluence of former farmers in anonymous suburbs, where the old and the new poor are placed in a position to fight each other.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Lazzaro felice», un film di Alice Rohrwacher

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


4 Agosto 2018

Quaderno 4035-4036

  • pag. 322 - 324
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Modernità

Dallo stesso Quaderno

Foto: Unsplash/katherine-hanlon

La Bibbia nell’evangelizzazione del mondo moderno

ABSTRACT – «La Sacra Scrittura è fonte dell’evangelizzazione» e «La Chiesa non evangelizza, se non si lascia continuamente evangelizzare. È...

2 Agosto 2018 Leggi
A french military helmet of the First World War | Foto: iStock/philipimage

La Prima guerra mondiale tra nazionalismo e dialogo tra i popoli

Nel luglio del 1914, a Lourdes, cattolici tedeschi e francesi, ognuno nella propria lingua, avevano pregato pacificamente insieme. «Due settimane...

2 Agosto 2018 Leggi
Lisbon, Portugal - Detail on figures on side of Monument of Discoveries. Foto: iStock/Lubo Ivanko

L’attività missionaria nei territori portoghesi d’oltremare

ABSTRACT – È innegabile che la dimensione religiosa abbia accompagnato l’espansione marittima portoghese. Il desiderio di far conoscere il messaggio...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: Unsplash/samuel-zeller

La metafisica ha ancora valore?

ABSTRACT – Il termine «metafisica» suona agli occhi dell’uomo comune come qualcosa di astruso e lontano dalle problematiche della vita,...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: iStock/kevinschreiber

Il corpo e Dio

ABSTRACT – Nell’opera Apología del cuerpo, Victor Pourcel afferma: «Siamo giunti alla convinzione che, tra tutte le cose della terra,...

2 Agosto 2018 Leggi

Nuove statistiche sulla Chiesa

ABSTRACT – In occasione della pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2018 e dell’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2016, vengono presentati i dati statistici relativi...

2 Agosto 2018 Leggi

Il lavoro e la dignità del lavoratore

Il lavoro è un tema centrale nel pontificato di Francesco, il quale, nell’Evangelii gaudium (EG)lo qualifica con quattro termini: «libero,...

2 Agosto 2018 Leggi

Pino Puglisi: prete e martire

«Il Vangelo, la mafia, le periferie»: poche parole riassumono «chi era davvero padre Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio ucciso...

2 Agosto 2018 Leggi

I gesuiti ieri e oggi

ABSTRACT – Il fondatore del Foglio, Giuliano Ferrara, ha scritto spesso sul Papa gesuita, il «primo Papa gesuita». L’immagine che...

2 Agosto 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.