fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4082
  4. Hegel e la teologia
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Hegel e la teologia

Georg Sans

18 Luglio 2020

Quaderno 4082

portrait of German Philosopher Georg Wilhelm Friedrich Hegel (Mitchell Nolte)

Il contesto dell’articolo. Il 27 agosto si ricorda il 250° anniversario della nascita di Friedrich Hegel. Sul grande filosofo ci sono opinioni divergenti, sin dalla prima generazione dei suoi allievi. Essi si divisero in co­loro che consideravano la filosofia del maestro compatibile con gli insegnamenti del cristianesimo («destra») e altri che, nel nome di Hegel, chiedevano il superamento della fede religiosa («sinistra»). Da allora poco è cambiato in questa costellazione.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo premette che, a differenza di altri filosofi accademici contemporanei, Hegel difficilmente avrebbe potuto essere accusato di non sapere di che cosa stesse parlando, quando discuteva di religione. Da qui prende le mosse per ricordare alcuni capisaldi della filosofia hegeliana della religione, e discutere l’impatto del pensiero hegeliano sulla teologia. Dagli anni accademici a Tubinga, dove condivise la camera con Hölderlin e Schelling, fino alle ultime lezioni tenute all’Università di Berlino, Hegel si interessò della religione cristiana. Dopo che per oltre un secolo era prevalsa l’opinione che Hegel non si fosse più occupato di religione dopo il suo esame teologico finale, la situazione si capovolse nel 1907 con la pubblicazione di al­cuni manoscritti giovanili a cui è stato dato il titolo – sebbene fuor­viante – di Scritti teologici giovanili.

Esaminando i suoi studi approfonditi su Gesù e sul cristianesimo, l’articolo evidenzia come per Hegel il mistero dell’incarnazione comporti accezioni quasi paradossali del divino. Inoltre, egli adotta il termine «spirito» per congiungere la natura di Dio con quella dell’uomo, il singolo con la comunità, il regno dei cieli presente nel mondo con quello a venire.

Una volta, mezzo secolo fa, Karl Rahner ha suggerito che l’apprendere qualcosa da Hegel sarebbe veramente sconveniente per un teologo. Eppure, la teologia non dovrebbe più temerlo.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Hegel ruppe soprattutto con la teologia? O si oppose soltanto a qualsiasi forma di teologia che rende la rinuncia a un giudizio ragionevole la base della credenza religiosa?

***

HEGEL AND THEOLOGY
Recalling certain cornerstones of Hegelian philosophy of religion, this article discusses the impact of Hegelian thought on theology. From his academic years in Tübingen, where he shared a room with Hölderlin and Schelling, to his last lectures at the University of Berlin, Hegel became interested in the Christian religion. He pointed out how the mystery of the Incarnation involves paradoxical meanings of the divine. Furthermore, he uses the term “spirit” to connect the nature of God with that of man, the individual with the community, the kingdom of heaven present in the world with that to come.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Hegel e la teologia

Georg Sans

Professore di Filosofia religiosa e disciplinare presso l'Università di Monaco di Baviera.


18 Luglio 2020

Quaderno 4082

  • pag. 123 - 132
  • Anno 2020
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Filosofia Religioni Teologia

Dallo stesso Quaderno

Famiglia e «Family act»

In questo periodo la famiglia è tornata a essere un tema di dibattito. Giovedì 11 giugno, infatti, il Consiglio dei...

16 Luglio 2020 Leggi

La didattica digitale e la scuola del Covid-19

Il contesto dell’articolo. La scuola in tutte le sue componenti è stata profondamente toc­cata dall’emergenza del Covid-19 ed ha avuto...

16 Luglio 2020 Leggi

Connessione e compassione

Il contesto dell’articolo. Oggi più che mai sperimentiamo come tutto sia «connesso», al di là delle distanze geografiche, sociali, religiose...

16 Luglio 2020 Leggi

L’asma e la grazia

 «La vita non è qualcosa che ci scivola addosso, ma un mistero stupefacente, che in noi provoca la poesia»,...

16 Luglio 2020 Leggi

Il governo Netanyahu-Gantz e il progetto di annessione della Cisgiordania

Il contesto dell’articolo. Dopo 508 giorni di stallo politico, il 17 maggio 2020 la Knesset, il Parlamento israeliano, ha votato...

16 Luglio 2020 Leggi

La catechesi del «Buon pastore»

Il contesto dell’articolo. Il 31 agosto ricorrono i 150 anni dalla nascita di Maria Montessori. La catechesi del «Buon Pastore»...

16 Luglio 2020 Leggi

La «terza» Compagnia di Gesù

Il contesto dell’articolo. Gli storici parlano di solito di una «prima» Compagnia di Gesù (dalla fondazione alla soppressione nel 1773)...

16 Luglio 2020 Leggi

Christo e Jeanne-Claude

Il contesto dell’articolo. Il 31 maggio scorso, all’età di 84 anni, è morto l’artista Christo Vladimirov Javacheff, conosciuto come Christo....

16 Luglio 2020 Leggi

Beethoven: 250 anni dalla nascita

Ludwig van Beethoven nacque a Bonn il 16 dicembre 1770 e morì a Vienna il 26 marzo 1827. Quindi, il...

16 Luglio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.