fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4050
  4. Gli usi pacifici delle risorse del Sistema solare
Attualità Scienza e tecnologia

Gli usi pacifici delle risorse del Sistema solare

Guy J. Consolmagno

16 Marzo 2019

Quaderno 4050

ABSTRACT – L’esplorazione dello Spazio negli ultimi 50 anni ha aperto molte opportunità per il suo sfruttamento. Nazioni ed enti o società multinazionali stanno lavorando per utilizzare i dati che vengono dallo Spazio, offrendo al mondo mappe dettagliate dello sfruttamento della Terra e della disponibilità di risorse.

Si tratta di dati frutto anche del lavoro degli scienziati della Specola Vaticana, la quale nella sua ricerca si è occupata per anni di aste­roidi. Si pensa che essi siano frammenti del materiale ori­ginario che formò i pianeti del Sistema solare e si ritiene che i meteoriti caduti sulla Terra siano frammenti di tali asteroidi.

Il motivo principale di questa ri­cerca dunque è quello di comprendere la formazione dei pianeti e quindi la storia dell’evoluzione del Sistema solare. Un’altra motivazione è che alcuni di essi possono essere fortuitamente deviati su orbite che potrebbero inte­ragire con l’orbita terrestre e comportare dei rischi per gli abitanti della Terra. Un terzo motivo è che, in pochi decenni, questi corpi po­trebbero diventare nuove fonti di utili risorse naturali. Si conoscono già parecchie mi­gliaia di tali oggetti, ed è attivo un efficace programma di ricerca che mira a tracciare le orbite di almeno il 90% degli oggetti già in­dividuati.

Che tipo di materiali varrebbe la pena ricavare da tali asteroidi? In primo luogo, ferro e nichel, ma con tracce significative di metalli di maggior valore, come oro, platino, rame, argento o zinco: da un asteroide dal diametro di appena un chilometro proverrebbero 100 milioni di tonnellate di ferro; e, supposto un valore di poche centinaia di dollari per ton­nellata, è facile concludere che il valore totale sarebbe dell’ordine di decine di miliardi di dollari. In realtà, le più preziose risorse disponibili a breve termine non sono probabilmente i metalli da riportare a Terra, ma piuttosto l’ac­qua e l’ossigeno, che potrebbero essere usati come carburanti per i veicoli spaziali, e così facilitare l’esplorazione dello Spazio o perfino la vita umana in esso. Questa è la motivazione che oggi prevale nella nascente co­munità delle risorse spaziali.

Dobbiamo riconoscere i benefici di tali attività per l’umanità, ma, come ci ricorda l’enciclica di papa Francesco Laudato si’, dobbiamo essere anche consapevoli che essi comportano costi sociali. Nelle conclusioni di un seminario sugli usi pacifici dello Spazio e delle relative tecnologie organizzato nel marzo 2018 dalla Specola Vaticana leggiamo: «Dobbiamo riflettere su come sia possibile trasformare il para­digma dell’economia spaziale da una visione di servizi spaziali co­stosissimi e di prodotti disponibili solo per pochi a una prospettiva che sfrutti per il bene di tutti la ricchezza di dati e servizi acquisiti dallo Spazio».

***

THE PEACEFUL USES OF THE RESOURCES OF THE SOLAR SYSTEM

Space exploration over the past 50 years has opened up many opportunities for its exploitation. Nations, corporations, and multinational companies are working on data from Space to make freely accessible detailed maps of planet Earth and of resources available to the world; in the near future there may also be an active trade in mining minerals from small asteroids which pass near the Earth. We must recognize the benefits of these activities for humanity, but, as Pope Francis’ Laudato si’ encyclical reminds us, we must also be aware that they involve social costs, such as the disruption of third-world economies and unemployment for the unskilled workers.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Gli usi pacifici delle risorse del Sistema solare

Guy J. Consolmagno

Direttore della Specola Vaticana, l’Osservatorio Astronomico della Santa Sede.


16 Marzo 2019

Quaderno 4050

  • pag. 549 - 560
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Mondo Pace Spazio Sviluppo sostenibile

Dallo stesso Quaderno

Map world background blue abstract light illumination (iStock/Morrison1977)

Il cattolicesimo davanti all’ordine mondiale illiberale

ABSTRACT – L’ordine mondiale liberale (Liberal World Order), che si è svi­luppato alla fine della Seconda guerra mondiale – con...

14 Marzo 2019 Leggi
Girl hiker standing on the cliff and enjoying valley vie (iStock/aquatarkus)

La vera grandezza dell’uomo

ABSTRACT – Il libro di Isaia propone spesso un tema caro ai profeti: l’uomo non è che un soffio, è...

14 Marzo 2019 Leggi
A picture of the tree in different times of the day (iStock/Rastan)

Taoismo ed ecologia

ABSTRACT – Come gli antichi filosofi cinesi Laozi e Zhuāngzi già sostene­vano più di 2.500 anni fa, gli esseri umani...

14 Marzo 2019 Leggi
Marrakesh, Morocco (iStock/anass-bachar)

Il Marocco di Muhammad VI

ABSTRACT – Tra i Paesi musulmani della sponda meridionale del Mediter­raneo, il Marocco, a motivo della sua posizione geografica, riveste...

14 Marzo 2019 Leggi

Giuseppe Camadini

Tra le persone di rilievo del laicato cattolico italiano, pensiamo che valga la pena di ricordare la figura di Giuseppe...

14 Marzo 2019 Leggi
Manoscritto de "L'Infinito" di Giacomo Leopardi.

Il bicentenario de «L’Infinito»

ABSTRACT – È tornato a Recanati, prove­niente dal vicino comune di Visso, l’autografo de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Cominciano così...

14 Marzo 2019 Leggi

Svetlana Aleksievič alla ricerca dell’umanità

ABSTRACT – Svetlana Aleksievič è una pro­fessoressa di storia bielorussa di­ventata giornalista. Ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura...

14 Marzo 2019 Leggi
Concerned redhead pupil desperate by a large number of question (iStock/dima_sidelnikov)

Valutazione e promozione del rendimento scolastico

ABSTRACT – Nella scuola d’oggi occorre tornare a pensare e praticare una li­nea pedagogico-didattica in cui la priorità sia soltanto...

14 Marzo 2019 Leggi

«Capri – Revolution», un film di Mario Martone

ABSTRACT – Protagonista del film Capri – Revolution di Mario Martone è Lucia, una giovane donna dotata di uno spirito...

14 Marzo 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.