Rassegna Stampa
Settimana News · 19/03/2023
Francesco: diplomazia della misericordia
Questo decimo anniversario del pontificato di Francesco mi ha portato a dedicare particolare attenzione a due testi importanti. Il primo è il discorso pronunciato dal Segretario di Stato, Pietro Parolin, nel giorno del decennale, in occasione della presentazione del volume del direttore de La Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, L’atlante di Francesco, recante un’indicazione preziosa … Read more
AsiaNews · 19/03/2023
Il cristianesimo e le donne nella Cina di Matteo Ricci
La riscoperta dello stile missionario di Matteo Ricci e degli altri gesuiti europei alla corte dei Ming, tra il XVI e il XVII secolo, è un tema da tempo tornato in primo piano nella riflessione sul cristianesimo in Cina. Anche papa Francesco l’ha indicato spesso come un modello di incontro tra dialogo ed evangelizzazione. C’è … Read more
Globalist · 16/03/2023
Francesco e la misericordia spiegati da padre Antonio Spadaro
Si parla molto di “misericordia” da quando- dieci anni fa- è stato eletto papa Francesco, ma siamo sicuri di aver capito cosa sia? Un contributo decisivo per chiarirsi le idee su questo autentico architrave del pontificato arriva in queste ore grazie al nuovo numero de La Civiltà Cattolica a firma del direttore, padre Antonio Spadaro. … Read more
Avvenire · 15/03/2023
Il gesuita Narvaja: «Vi racconto mio zio, papa Francesco»
Lo ricorda come un buon superiore – «lo fu solo per tre mesi, dopo il mio noviziato, quando fu mio rettore del Collegio San Miguel in Argentina» – e lo avverte ancora oggi come un parente autorevole capace sempre di infondere buoni e «bellissimi» consigli «che mi sono rimasti utili per tutta la vita». Descrive così … Read more
La Stampa · 14/03/2023
Politiche migratorie, quel solco che separa governo Meloni e Vaticano
Il solco che separa le posizioni delle gerarchie ecclesiastiche sul tema migranti da quelle del governo Meloni lo traccia nettamente, seppure con toni diplomatici, il segretario di Stato vaticano Parolin. Con due dichiarazioni inequivocabili. La prima: «Non giudico le disposizioni, non tocca a me. Certo, è stato messo in rilievo come le politiche molte volte … Read more
Avvenire · 14/03/2023
Il magistero di Francesco: il dialogo anche nelle situazioni più difficili
Fari puntati sulla diplomazia e sulla politica internazionale di Francesco. Proprio nel giorno in cui, giusto dieci anni fa, veniva eletto il Papa che i cardinali erano andati a scegliere quasi alla fine del mondo. Ne hanno parlato ieri il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin e la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, intervenendo nella … Read more
L'Osservatore Romano · 14/03/2023
La “diplomazia della misericordia” tiene aperta la porta del dialogo
Dieci anni di pontificato di Papa Francesco, in questo periodo denso di sfide internazionali, sono anche un’occasione di confronto sull’attività diplomatica della Santa Sede. Così, durante la presentazione del libro di padre Antonio Spadaro, “L’Atlante di Francesco. Vaticano e politica internazionale”, ieri sera alla sede de «La Civiltà Cattolica» è stato tratteggiato un quadro dell’attuale … Read more
Formiche · 14/03/2023
Oltre la polarizzazione? Parolin e Meloni a confronto sull’Atlante di Francesco
Il solco che separa le posizioni delle gerarchie ecclesiastiche sul tema migranti da quelle del governo Meloni lo traccia nettamente, seppure con toni diplomatici, il segretario di Stato vaticano Parolin. Con due dichiarazioni inequivocabili. La prima: «Non giudico le disposizioni, non tocca a me. Certo, è stato messo in rilievo come le politiche molte volte … Read more
la Repubblica · 13/03/2023
Ucraina, migranti e nazione: quel solco che separa Meloni e il Vaticano
Da Fratelli d’Italia a “fratelli tutti” il passo è lungo. Salone di Villa Malta, sede della Civiltà Cattolica, Giorgia Meloni incontra per la prima volta pubblicamente il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano. L’occasione sono i dieci anni di Papa Francesco e la presentazione del libro L’atlante di Francesco (Feltrinelli) scritto dal direttore dello storico quindicinale dei gesuiti, padre Antonio Spadaro. […] … Read more
Domani · 13/03/2023
Meloni cerca Parolin per ricucire i legami tra governo e Vaticano
Come la chiesa pensa il mondo? Come l’Italia pensa il mondo? Sono le domande che hanno dato l’input all’incontro tenuto nella sede de La Civiltà Cattolica per la presentazione del libro del gesuita Antonio Spadaro, L’atlante di Francesco (Marsilio). Non una semplice presentazione, ma un’occasione politica, con il primo incontro ufficiale tra il segretario di Stato vaticano, … Read more
Avvenire · 11/03/2023
10 anni di pontificato. Spadaro: «Diplomazia dell’umiltà, la rivoluzione di Francesco»
Il 9 novembre 1989 cadeva il Muro di Berlino. Da quel giorno migliaia di berlinesi demolirono quel simbolo che li aveva tenuti in ostaggio per quasi trent’anni. Quella è una data emblematica del tramonto dei totalitarismi. Una nuova epoca sembrava sorgere, segnata dalla globalizzazione. Eppure, essa ha oggi i tratti dell’indifferenza e del conflitto, come … Read more
Rai News · 09/03/2023
Papa Francesco, Spadaro: “Dieci anni nel segno della complessità e della misericordia”
Quello che mi colpisce di questo Pontefice è la sua apertura alla complessità, non è un Pontefice che reagisce installandosi su principi rigidamente ferrei: sa declinare la prospettiva evangelica e i suoi principi all’interno delle dinamiche storiche, non ha paura della complessità delle situazioni, non si irrigidisce davanti alle sfide, le accetta, si plasma, le … Read more