fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo
Libri
Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo di Lorenzo Gilardi

Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo

Quaderno 4035-4036 - pag. 326 - 328

2 Agosto 2018


Il volume mette a disposizione degli studiosi gli atti del Convegno di Modena del 13-14 novembre 2014 sul pensiero di Antonio Rosmini Serbati, organizzato in preparazione al più ampio Convegno ecclesiale di Firenze, svoltosi dal 9 al 13 novembre 2015. Per la pubblicazione gli 11 contributi del Simposio – per lo più di docenti universitari e di ricercatori in materie filosofiche e teologiche – sono stati integrati da un’ampia presentazione, da saggi introduttivi a ognuna delle tre sessioni e da un’articolata e complessa conclusione.

Con tale operazione editoriale e culturale sono stati esplicitati i fondamenti ultimi di una nuova antropologia cristiana, che si può radicare nell’ontologia rosminiana delle tre forme dell’essere e nel rispecchiamento analogico della Trinità: «È su questo tipo di ontologia che Rosmini fonda la sua antropologia, per la quale l’uomo è, nell’essere creato, l’immagine più propria della Trinità» (p. 28).

Un’intera sessione del volume è dedicata all’approfondimento dell’ontologia trinitaria e alla metafisica della relazione, viste nella fondazione, ma anche nell’applicazione esistenziale in cui scienza e santità si uniscono e generano uno stile di vita cristiano.

Oltre che per i contenuti, che arricchiscono i fondamenti della riflessione ecclesiale contemporanea, il volume si segnala per il metodo di studio seguito, sia nel progetto generale sia nei singoli saggi.

Ultimamente la critica filosofica ha distinto quattro «fasi» storiche nell’interpretazione del pensiero rosminiano, indicando la prima nelle controversie seguite alla pubblicazione del Nuovo saggio; la seconda nella condanna e nell’emarginazione culturale di Rosmini; la terza nell’analisi dettagliata dei suoi scritti nel corso del Novecento; la quarta – seguita alla riabilitazione del 2001 e alla beatificazione del 2007 – costituita dall’interpretazione del pensiero in dialogo con le correnti filosofiche contemporanee. Il volume si inserisce all’interno di questa quarta fase di studio e rappresenta un contributo certamente innovativo nel contesto italiano degli studi rosminiani.

Tra i diversi saggi del volume, quello di Piero Coda interpreta il pensiero di Rosmini, in particolare la teosofia, alla luce della questione epistemologica del rapporto tra rivelazione e ontologia e della rinnovata ontologia della relazione. Samuele Francesco Tadini rilegge il pensiero rosminiano con la filosofia analitica del linguaggio, facendo notare che «Rosmini riteneva fondamentale che in filosofia si utilizzassero termini chiari ed esplicitamente chiariti quanto all’uso e al significato» (p. 62). Marco Salvioli studia la concezione della grazia presente nell’Antropologia soprannaturale in relazione alla proposta storiografica di John Milbank.

Angela Ales Bello mette a confronto il pensiero di Rosmini con la fenomenologia di Edmund Husserl e di Edith Stein, individuando nel tema antropologico e nel sentimento fondamentale del rapporto tra anima e corpo alcuni punti di convergenza, ma con percorsi analitici diversi. Cristian Vecchiet interpreta l’ontologia trinitaria in base alla fenomenologia del dono di Jean-Luc Marion, mostrando come l’essere ideale si doni all’intuizione del soggetto e lo costituisca: «L’essere si manifesta e nel suo manifestarsi apre a se stessa la soggettività dell’essere intelligente» (p. 138).

Fulvio De Giorgi rilegge il pensiero rosminiano alla luce del magistero post-conciliare e trova nelle Cinque piaghe delle istanze di rigenerazione spirituale che giungono oggi a compimento. Infine, Alessandro Andreini rileva in Rosmini l’esigenza di salvare tutto l’uomo, con la sua natura sociale, anche attraverso la liturgia, la quale «produce la felicità in coloro che la vivono» (p. 225).

Il volume presenta un ulteriore elemento di novità per l’orientamento assunto nella ricerca. Non è stato seguìto il percorso tradizionale, che iniziava dall’ideologia, proseguiva con la psicologia e la morale e confluiva nell’ontologia, nella teodicea e nella pedagogia: un ordine che Rosmini ha ammesso di aver sviluppato iniziando dalla meditazione sull’uomo. Si è preferito invece seguire una via più conforme alla mentalità contemporanea, e quindi partire dall’ontologia, continuare con la fenomenologia e giungere all’antropologia, all’estetica e alla pedagogia.

Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo. Rosmini ri-generativo
a cura di FERNANDO BELLELLI – EMANUELE PILI
Roma, Città Nuova, 2016, 288, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Foto: Unsplash/katherine-hanlon

La Bibbia nell’evangelizzazione del mondo moderno

ABSTRACT – «La Sacra Scrittura è fonte dell’evangelizzazione» e «La Chiesa non evangelizza, se non si lascia continuamente evangelizzare. È...

2 Agosto 2018 Leggi
A french military helmet of the First World War | Foto: iStock/philipimage

La Prima guerra mondiale tra nazionalismo e dialogo tra i popoli

Nel luglio del 1914, a Lourdes, cattolici tedeschi e francesi, ognuno nella propria lingua, avevano pregato pacificamente insieme. «Due settimane...

2 Agosto 2018 Leggi
Lisbon, Portugal - Detail on figures on side of Monument of Discoveries. Foto: iStock/Lubo Ivanko

L’attività missionaria nei territori portoghesi d’oltremare

ABSTRACT – È innegabile che la dimensione religiosa abbia accompagnato l’espansione marittima portoghese. Il desiderio di far conoscere il messaggio...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: Unsplash/samuel-zeller

La metafisica ha ancora valore?

ABSTRACT – Il termine «metafisica» suona agli occhi dell’uomo comune come qualcosa di astruso e lontano dalle problematiche della vita,...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: iStock/kevinschreiber

Il corpo e Dio

ABSTRACT – Nell’opera Apología del cuerpo, Victor Pourcel afferma: «Siamo giunti alla convinzione che, tra tutte le cose della terra,...

2 Agosto 2018 Leggi

Nuove statistiche sulla Chiesa

ABSTRACT – In occasione della pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2018 e dell’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2016, vengono presentati i dati statistici relativi...

2 Agosto 2018 Leggi

Il lavoro e la dignità del lavoratore

Il lavoro è un tema centrale nel pontificato di Francesco, il quale, nell’Evangelii gaudium (EG)lo qualifica con quattro termini: «libero,...

2 Agosto 2018 Leggi

Pino Puglisi: prete e martire

«Il Vangelo, la mafia, le periferie»: poche parole riassumono «chi era davvero padre Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio ucciso...

2 Agosto 2018 Leggi

I gesuiti ieri e oggi

ABSTRACT – Il fondatore del Foglio, Giuliano Ferrara, ha scritto spesso sul Papa gesuita, il «primo Papa gesuita». L’immagine che...

2 Agosto 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.