fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La radio del Papa
Libri
La radio del Papa di Alberto Guasco

La radio del Papa

Quaderno 4035-4036 - pag. 329 - 331

2 Agosto 2018


Questo libro di Raffaella Perin, docente di Storia del cristianesimo contemporaneo all’Università Cattolica di Brescia, colma un evidente vuoto storiografico, restituendo, attraverso un ampio uso di fonti inedite (attinte da archivi europei e americani) la storia della Radio Vaticana dal 1931, anno della sua costituzione, fino al termine della Seconda guerra mondiale.

Se gli albori dell’emittente erano almeno in qualche loro aspetto già noti – l’interesse nutrito dalla Chiesa nei confronti del nuovo mezzo radiofonico; i contatti con Guglielmo Marconi allacciati dal card. Gasparri fin dal 1918, ma giunti in porto solo dopo il Concordato del 1929; l’enciclica Divini illius magistri, promulgata da Pio XI il 31 dicembre dello stesso anno, con il suo riferirsi ai «potentissimi mezzi di divulgazione che possono riuscire, se ben governati dai sani princìpi, di grande utilità all’istruzione ed educazione» –, il discorso cambia per quanto riguarda i secondi anni Trenta e il periodo bellico. Perché è lì che la Radio (alla cui direzione si succedono i padri gesuiti Giuseppe Gianfranceschi e Filippo Soccorsi), al di là del documento che meglio ne riassume e definisce i tratti e le intenzioni – «La Radio Vaticana ha solo in due casi carattere ufficiale: 1) Quando si legge il testo dei documenti papali (e soltanto il testo, non i commentari). 2) Quando il locutore dice: “Ufficialmente si comunica”; tutto il resto ha carattere non ufficiale, privato. La Radio Vaticana deve essere uno strumento di apostolato e non un organo diplomatico» (p. 28) – svela il suo volto davvero multiforme.

Da un lato, la Radio Vaticana è davvero strumento di evangelizzazione, in grado di portare «la parola del papa in regioni lontanissime da Roma, e la sua voce dove non era mai stata udita» (p. 43). Dall’altro, è anche voce di confronto con la cappa dei totalitarismi che si stende sull’Europa: meno con l’Italia, dove essa in ogni caso è monitorata dagli spioni del regime; sicuramente con la Russia, dove i sovietici ne disturbano le emissioni; e altrettanto con la Germania, dove essa resta l’unico punto di riferimento per i cattolici tedeschi,  in quanto è in grado di trattare «con una certa sistematicità la persecuzione dei cattolici da parte del regime nazionalsocialista» (p. 41).

Ma le cose cambiano quando arriva la guerra, e con essa – per così dire – la guerra delle onde. Riflettendo sull’incoraggiamento dato da Pio XII all’emittente – «Si continui in tutto, in tutta la misura possibile» (p. 50) –, l’A. delinea un affresco composito, intessuto dei legami tra la Radio Vaticana e la Segreteria di Stato (dalla «censura preventiva dei testi delle trasmissioni fatta all’interno della Compagnia di Gesù» alla «discrezione dei locutori», ai quali vengono lasciati spazi di libertà tutt’altro che scontati), del contenuto delle trasmissioni (particolarmente da evidenziare quelle dedicate alle prime persecuzioni degli ebrei polacchi) e delle ripetute pressioni diplomatiche – rintuzzate dal pro-segretario di Stato Montini – provenienti dal consigliere dell’ambasciata di Germania presso la Santa Sede, Fritz Menshausen.

In questo modo la storia dell’emittente riesce a diventare «una cartina di tornasole del governo della Chiesa di Pio XII nei primi anni di pontificato» (p. 275), e così a fotografare i termini della neverending question, sorta intorno – per citare Miccoli – ai «dilemmi» e ai «silenzi» del Pontefice in merito allo sterminio degli ebrei d’Europa. In questo senso, è una trasmissione del 24 gennaio 1945 (tre giorni prima della liberazione di Auschwitz) a fotografarli appieno. Essa, da un lato, definiva «veri ebrei» coloro che «diventano cristiani»; dall’altro, stigmatizzava «fraintendimenti e discordia» nei loro confronti, per incoraggiare invece «uno spirito fraterno».

È la testimonianza che, pur sotto il peso granitico di secoli di teologia antigiudaica, la tragedia della Shoah, per quanto non compresa, ha posto impercettibili germogli di mutamento nel corpo del tradizionale «insegnamento del disprezzo» verso Israele: germogli impercettibili, perché ci sarebbero voluti altri vent’anni, e il Vaticano II, per cambiare definitivamente rotta.

RAFFAELLA PERIN
La radio del Papa. Propaganda e diplomazia nella Seconda guerra mondiale
Bologna, il Mulino, 2017, 296, € 27,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Foto: Unsplash/katherine-hanlon

La Bibbia nell’evangelizzazione del mondo moderno

ABSTRACT – «La Sacra Scrittura è fonte dell’evangelizzazione» e «La Chiesa non evangelizza, se non si lascia continuamente evangelizzare. È...

2 Agosto 2018 Leggi
A french military helmet of the First World War | Foto: iStock/philipimage

La Prima guerra mondiale tra nazionalismo e dialogo tra i popoli

Nel luglio del 1914, a Lourdes, cattolici tedeschi e francesi, ognuno nella propria lingua, avevano pregato pacificamente insieme. «Due settimane...

2 Agosto 2018 Leggi
Lisbon, Portugal - Detail on figures on side of Monument of Discoveries. Foto: iStock/Lubo Ivanko

L’attività missionaria nei territori portoghesi d’oltremare

ABSTRACT – È innegabile che la dimensione religiosa abbia accompagnato l’espansione marittima portoghese. Il desiderio di far conoscere il messaggio...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: Unsplash/samuel-zeller

La metafisica ha ancora valore?

ABSTRACT – Il termine «metafisica» suona agli occhi dell’uomo comune come qualcosa di astruso e lontano dalle problematiche della vita,...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: iStock/kevinschreiber

Il corpo e Dio

ABSTRACT – Nell’opera Apología del cuerpo, Victor Pourcel afferma: «Siamo giunti alla convinzione che, tra tutte le cose della terra,...

2 Agosto 2018 Leggi

Nuove statistiche sulla Chiesa

ABSTRACT – In occasione della pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2018 e dell’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2016, vengono presentati i dati statistici relativi...

2 Agosto 2018 Leggi

Il lavoro e la dignità del lavoratore

Il lavoro è un tema centrale nel pontificato di Francesco, il quale, nell’Evangelii gaudium (EG)lo qualifica con quattro termini: «libero,...

2 Agosto 2018 Leggi

Pino Puglisi: prete e martire

«Il Vangelo, la mafia, le periferie»: poche parole riassumono «chi era davvero padre Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio ucciso...

2 Agosto 2018 Leggi

I gesuiti ieri e oggi

ABSTRACT – Il fondatore del Foglio, Giuliano Ferrara, ha scritto spesso sul Papa gesuita, il «primo Papa gesuita». L’immagine che...

2 Agosto 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.