fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Vivere in Cristo
Libri
Vivere in Cristo di Francesco Cultrera

Vivere in Cristo

Quaderno 4061 - pag. 444 - 445

7 Settembre 2019


Il testo di teologia morale fondamentale di Regini risponde alle indicazioni conciliari del decreto sulla formazione sacerdotale Optatam totius: «Si dedichi particolare cura a perfezionare la Teologia morale» (n. 16). Dopo alcuni capitoli introduttivi, si delinea un excursus biblico che ripercorre i principali libri dell’Antico Testamento, per sostare poi sulla morale dei Vangeli e degli altri libri del Nuovo Testamento.

Dalle fonti bibliche alla storia: l’attenzione si volge ai Padri e ai grandi teologi. La riflessione attinge con frequenza a sant’Agostino e, ancor più, a san Tommaso, il cui pensiero viene costantemente richiamato nelle singole tematiche. L’excursus storico non dimentica la fase incentrata sui sistemi morali della teologia morale post-tridentina: probabilismo e dintorni, con relativi protagonisti. Spicca la figura di sant’Alfonso per il suo equilibrio e per l’insistenza sull’insieme della vita morale, innervata dalla prudenza. I limiti manifesti della «casuistica» suscitano già la reazione della scuola di Tubinga, ma il rinnovamento si avrà solo nella letteratura stimolata dal Vaticano II.

Molteplici sono le reazioni alle sfide conciliari. Ne ricordiamo solo alcune. Attingiamo anzitutto al magistero, per sottolineare la rilevanza dell’enciclica Veritatis splendor di Giovanni Paolo II, del Catechismo della Chiesa Cattolica e – sebbene non sia magistero in senso stretto – del documento della Commissione teologica internazionale Legge naturale ed etica universale, al quale attinge volentieri l’autore. Da ricordare, inoltre, l’esortazione apostolica Amoris laetitia di papa Francesco, che mette in risalto il discernimento.

Tutti i temi della teologia morale fondamentale vengono affrontati in forma specifica e dettagliata. L’autore non teme la diversità di prospettiva tra i singoli studiosi, né tenta di conciliarli, perché la realtà morale è complessa e può essere guardata da angolature differenti. Un’opera così impegnativa, completa e documentata, supera i limiti di un testo scolastico: siamo piuttosto in presenza di un volume di consultazione a cui possono fare riferimento i docenti.

Due osservazioni. La prima riguarda l’«opzione fondamentale», sulla quale si è tanto discusso nel secolo scorso. Di essa esistono due versioni profondamente differenti. La prima, difesa da Josef Fuchs, si ispira alla teologia di Karl Rahner e alla sua concezione del «cristiano anonimo». Essa vede nell’atto morale una dimensione profonda che emana dalla scintilla animae e risponde alla chiamata di tutti, indistintamente, alla salvezza. L’opinione di Fuchs è confinata in una nota a p. 134. L’altra linea di pensiero, che viene sviluppata dall’autore, pone in rilievo l’indirizzo fondamentale che l’agire del cristiano dona, conferma e approfondisce nel suo cammino di fede.

La seconda osservazione è che il volume è sostanzialmente attento al mondo occidentale. Ma la globalizzazione e la correlativa diffusione del digitale hanno superato questi confini. Il fenomeno, in continua e rapida evoluzione, reclama un’impostazione differente della teologia, chiamata a rispondere al nuovo stile di rapporto tra le religioni, all’attenzione rivolta alle persone in ricerca, agli atei. La teologia del domani rileggerà la Bibbia e la Tradizione spinta dalle sollecitazioni del mondo culturale in gestazione: è quanto chiede papa Francesco nella costituzione apostolica Veritatis gaudium del 2017.

MASSIMO REGINI
Vivere in Cristo. Una teologia morale fondamentale
Bologna, EDB, 2018, 384, € 32,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Islamic crescent, jewish David's star, christian cross (iStock/zanskar)

Laicità dello Stato e religioni monoteiste

Il contesto dell’articolo. Secondo Max Weber, la formazione dei moderni sistemi giuridici va letta parallelamente al processo di laicizzazione dello...

5 Settembre 2019 Leggi

Fratelli, figli dell’unico padre

Il contesto dell’articolo. Il Documento sulla fratellanza umana, firmato da papa Francesco e dall’imam Ahmad al-Tayyeb ad Abu Dhabi il...

5 Settembre 2019 Leggi
Cena in casa di Simone il fariseo (il Moretto).

Gesù e i farisei

In occasione del 110° anniversario di fondazione del Pontificio Istituto Biblico (7 maggio 1909), si è svolto, nell’Aula Magna della...

5 Settembre 2019 Leggi
Rear view of students sitting in the class (iStock/jacoblund)

Il cybersex. Per un percorso educativo con i più giovani

Il contesto dell’articolo. Terza parte dello studio di p. Giovanni Cucci sulla pornografia online. Anche in questo campo, un ambito...

5 Settembre 2019 Leggi
Wind develops flag of the Republic of Kazakhstan (iStock/freedarst)

Kazakistan, il cammino dopo l’indipendenza

Il contesto dell’articolo. Il 9 giugno 2019 si sono svolte in Kazakistan le elezioni presidenziali, dalle quali è risultato vincitore...

5 Settembre 2019 Leggi
Udienza del Papa Francesco alla Delegazione della Chiesa Evangelica-Luterana di Finlandia (Vaticanews.it)

Verso la piena comunione visibile

Il contesto dell’articolo. Il Concilio Vaticano II ha posto irrevocabilmente la Chiesa cat­tolica nel cammino ecumenico, riconoscendo come suscitato dallo...

5 Settembre 2019 Leggi
André Reinoso, S. Francesco Saverio predica a Goa, 1619 circa, Santa Casa de Misericórdia, Lisbona

Francesco Saverio, missionario al di là dei confini

Il contesto dell’articolo. Nell’omelia pronunciata a Manila il 29 novembre 1970, san Paolo VI affermò: «Non sarei mai venuto da...

5 Settembre 2019 Leggi

«Città del Vaticano»

Il contesto dell’articolo. Il volume Città del Vaticano di Francesco Clementi ricostruisce in modo rigoroso il diritto proprio della Città...

5 Settembre 2019 Leggi

Alla ricerca del vero volto di san Francesco

Il contesto dell’articolo. Il volume Francesco ieri e oggi. Vita e attualità del Santo di Assisi raccoglie una ventina di...

5 Settembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.