|
Il contesto dell’articolo. Il volume Francesco ieri e oggi. Vita e attualità del Santo di Assisi raccoglie una ventina di articoli pubblicati tra il 2004 e il 2018 da mons. Felice Accrocca, noto studioso di san Francesco. Sono scritti destinati a un pubblico non specialista, senza per questo mancare di rigore storico e di metodo.
Perché l’articolo è importante?
Diversi anni fa, Franco Cardini scriveva sarcasticamente che, nella vita, è una gran disgrazia non andar bene a nessuno, non piacere a nessuno, ma è una disgrazia ancor più grande piacere a tutti e andar bene a tutti, perché allora si corre il rischio di essere continuamente fraintesi, stiracchiati, equivocati. È quello che è capitato a san Francesco d’Assisi, usato per gli scopi e gli equivoci più diversi.
L’articolo nota che le pagine di questo volume, mentre istruiscono sul piano storico-documentario e restituiscono la verità sull’uomo Francesco, conducono con discrezione il lettore a meditare sulla centralità di Cristo nella vita del Santo, che fu tutta imitazione e desiderio verso il Maestro del Vangelo.
Scrive mons. Accrocca: «Mi sono sempre sforzato di ricercare – al di là dell’aneddotico e del devozionale – l’uomo dietro il santo, poiché proprio l’eccezionalità di Francesco che gli stessi contemporanei non mancarono di sottolineare, fino a farne poco alla volta un alter Christus, ha spesso finito per offuscare la sua umanità, facendo dimenticare che si trattava di una persona in carne e ossa: per molto tempo ha così prevalso un’immagine fiorettistica, priva del nerbo della quotidianità».
Quali sono le domande che l’articolo affronta?
- Chi era il «vero» san Francesco? E come era l’uomo Francesco?
***
IN SEARCH OF SAINT FRANCIS’ TRUE FACE
Francesco ieri e oggi. Vita e attualità del Santo di Assisi collects more than 20 articles published between 2004 and 2018 by Msgr. Felice Accrocca, a well-known St. Francis scholar. These writings are intended for the general public, but are by no means lacking in historical rigor and method. The articles are both instructive on a historical-documentary level and go on to restore the truth about Francis as a man. They lead the reader with discretion to meditate on the centrality of Christ in the Saint’s life, which was an imitation of, and longing for, the Master of the Gospel.