07.09.2019
Quaderno 4061
- LAICITÀ DELLO STATO E RELIGIONI MONOTEISTE
- FRATELLI, FIGLI DELL’UNICO PADRE
- GESÙ E I FARISEI
- IL CYBERSEX. PER UN PERCORSO EDUCATIVO CON I PIÙ GIOVANI
- KAZAKISTAN, IL CAMMINO DOPO L’INDIPENDENZA
- VERSO LA PIENA COMUNIONE VISIBILE
- FRANCESCO SAVERIO, MISSIONARIO AL DI LÀ DEI CONFINI
- «CITTÀ DEL VATICANO»
- ALLA RICERCA DEL VERO VOLTO DI SAN FRANCESCO
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4061
pag. 345
LAICITÀ DELLO STATO E RELIGIONI MONOTEISTE
Il contesto dell’articolo. Secondo Max Weber, la formazione dei moderni sistemi giuridici va letta parallelamente al processo di laicizzazione dello Stato moderno e di secolarizzazione della società civile e politica, che ha separato la sfera religiosa da quella secolare. Questo...
pag. 360
FRATELLI, FIGLI DELL’UNICO PADRE
Il contesto dell’articolo. Il Documento sulla fratellanza umana, firmato da papa Francesco e dall’imam Ahmad al-Tayyeb ad Abu Dhabi il 4 febbraio 2019, è un testo fondamentale per tutti, in particolare per noi cristiani. Ed è un invito ad approfondire...
pag. 370
GESÙ E I FARISEI
Al di là degli stereotipi
In occasione del 110° anniversario di fondazione del Pontificio Istituto Biblico (7 maggio 1909), si è svolto, nell’Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana, il convegno internazionale Jesus and the Pharisees: An Interdisciplinary Reappraisal (7-9 maggio 2019). L’evento, organizzato in collaborazione...
pag. 380
IL CYBERSEX. PER UN PERCORSO EDUCATIVO CON I PIÙ GIOVANI
Il contesto dell’articolo. Terza parte dello studio di p. Giovanni Cucci sulla pornografia online. Anche in questo campo, un ambito prioritario di contrasto alla dipendenza da cybersex è la prevenzione. Un luogo prezioso è indubbiamente la scuola, soprattutto con la...
pag. 394
KAZAKISTAN, IL CAMMINO DOPO L’INDIPENDENZA
Il contesto dell’articolo. Il 9 giugno 2019 si sono svolte in Kazakistan le elezioni presidenziali, dalle quali è risultato vincitore Kassim Jomart Tokayev. Le dimissioni del presidente dell’indipendenza, Nursultan Nazarbayev, avvenute il 20 marzo scorso, avevano sollevato molte domande sul...
pag. 408
VERSO LA PIENA COMUNIONE VISIBILE
I frutti del consenso differenziato nel dialogo luterano-cattolico romano
Il contesto dell’articolo. Il Concilio Vaticano II ha posto irrevocabilmente la Chiesa cattolica nel cammino ecumenico, riconoscendo come suscitato dallo Spirito Santo il movimento per il ristabilimento dell’unità fra tutti i cristiani. Tra gli altri, la Chiesa cattolica ha intrapreso...
pag. 421
FRANCESCO SAVERIO, MISSIONARIO AL DI LÀ DEI CONFINI
Il contesto dell’articolo. Nell’omelia pronunciata a Manila il 29 novembre 1970, san Paolo VI affermò: «Non sarei mai venuto da Roma fino a questo Paese estremamente lontano, se non fossi fermissimamente persuaso di due cose fondamentali: la prima, di Cristo;...
pag. 427
«CITTÀ DEL VATICANO»
Il contesto dell’articolo. Il volume Città del Vaticano di Francesco Clementi ricostruisce in modo rigoroso il diritto proprio della Città del Vaticano a 90 anni dalla sua fondazione. Perché l’articolo è importante? L’articolo spiega perché, per definire la missione e...
pag. 432
ALLA RICERCA DEL VERO VOLTO DI SAN FRANCESCO
Il contesto dell’articolo. Il volume Francesco ieri e oggi. Vita e attualità del Santo di Assisi raccoglie una ventina di articoli pubblicati tra il 2004 e il 2018 da mons. Felice Accrocca, noto studioso di san Francesco. Sono scritti destinati...
pag. 436
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4061
Nel quaderno 4061 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Massimo Borghesi, "Ateismo e modernità. il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese". Franco Giulio Brambilla, "Liber pastoralis". "Filiation, entre bible et cultures. Hommage a Roland Meynet", a cura di Massimo Grilli - Jacek Oniszczuk...