fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Un’etica teologica delle virtù sociali
Libri
Un’etica teologica delle virtù sociali di Valentina Pelliccia

Un’etica teologica delle virtù sociali

Quaderno 4142 - pag. 200 - 201

23 Gennaio 2023


L’opera che presentiamo di Alain Thomasset, docente di teologia morale presso il Centre Sèvres di Parigi, è una ricerca teologica sulle virtù sociali. Attraverso questo studio l’autore risponde, in ambito teologico, alla ricerca filosofica sulle virtù che si è sviluppata negli ultimi decenni soprattutto nel mondo anglosassone.

L’attuale ricerca etica riconosce che non può esistere convivenza democratica senza spirito di dialogo e cura del bene comune. Ciò comporta che, affinché ci sia giustizia sociale e tutela della dignità di ciascuno, le virtù vengano riscoperte come strada da intraprendere per poter vivere insieme, e diventino il punto di partenza dal quale ideare interventi che favoriscano nelle diverse circostanze sociali il bene del singolo e della collettività.

La tradizione cristiana offre un ricco bagaglio di studi sulle virtù ed è in grado di dare un valido supporto alla riflessione sulla costruzione di un vivere insieme armonioso e solido. L’intento di Thomasset è quello di «contribuire a una migliore comprensione di alcune virtù sociali essenziali per la vita comune in società e di mostrarne il radicamento nella tradizione cristiana, in particolare nella parola di Dio» (p. 7).

Nell’opera l’autore, dopo aver compiuto un’attenta analisi della natura delle virtù, rintraccia per ciascuna di esse esempi del loro valore attraverso l’esercizio che ne hanno fatto i personaggi biblici. Egli riporta episodi emblematici della Sacra Scrittura nei quali la virtù presa in esame si mostra come paradigmatica. Non solo, ma inquadra anche la virtù nella dimensione sociale odierna, evidenziando la sua capacità di essere una risposta adeguata alle diverse situazioni.

L’attuale richiamo alla virtù diventa una critica a tutte quelle forme di morale di ispirazione kantiana che si basano su imperativi categorici e obblighi universali e che risultano ormai incapaci di tener conto delle circostanze del vissuto storico delle persone.

Oggi è subentrata la necessità di superare le morali del dovere per rispondere alle esigenze della vita della persona, tenendo conto di ogni suo aspetto, dalle emozioni alle diverse situazioni: «Si apre di nuovo la preoccupazione di riscoprire la portata positiva del bene da fare, della felicità da cercare, del progresso possibile» (p. 17).

In questa prospettiva, il bene torna a essere un elemento morale essenziale, e autori come Aristotele e san Tommaso diventano fondamentali per reinterpretare la stessa idea di bene ed educare i cittadini a una vita retta e buona, per la quale è necessaria una comprensione delle virtù sociali: giustizia, solidarietà, compassione, ospitalità e speranza.

L’autore evidenzia come il cristianesimo sia in grado di fornire dei contenuti veri alla comprensione dei valori oggi essenziali per la vita comune, i quali rispondono alle esigenze di un approccio della morale che non si identifica più nell’appartenenza naturale, bensì nell’identità scelta, dopo il cammino di secolarizzazione compiuto dalle nostre società.

Pertanto, la riflessione teologica di Thomasset mira a far sì che la parola di Dio e l’esempio dei predecessori nella fede siano conosciuti in modo da poter suscitare negli uomini di oggi adeguati atteggiamenti da assumere per costruire una società giusta e fraterna.

ALAIN THOMASSET
Un’etica teologica delle virtù sociali.
Giustizia, solidarietà, compassione, ospitalità, speranza
Brescia, Queriniana, 2021, 288, € 37,00.

 

 


Acquista il Quaderno
Autore

Alain Thomasset

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quando le donne prendono la parola nella Bibbia

I racconti delle origini sono a volte piuttosto sconcertanti. Quando il Signore Dio presenta all’uomo la donna che ha appena...

19 Gennaio 2023 Leggi
Papa Francesco e l’imam al-Tayyeb

Il nazionalismo religioso e la “cultura dell’incontro” di papa Francesco

Negli ultimi anni la religione si è fatta sempre più presente nei dibattiti della politica internazionale. Lo si deve al...

19 Gennaio 2023 Leggi

La catastrofe climatica è inevitabile?

Da quasi trent’anni i governi di tutto il mondo si riuniscono annualmente per elaborare un atteggiamento comune rispetto all’incombente emergenza...

19 Gennaio 2023 Leggi
Benedetto XVI e il presidente brasiliano Lula

La politica concordataria di Benedetto XVI

In questo articolo si intende presentare una panoramica d’insieme sulla politica concordataria seguita da Benedetto XVI negli otto anni del...

19 Gennaio 2023 Leggi
Donna iraniana.

La “rivoluzione” delle donne in Iran

Le donne iraniane contro il velo obbligatorio Le recenti «insurrezioni di donne» in Iran, scoppiate quasi per caso in un...

19 Gennaio 2023 Leggi
Raccolta dell'acqua nel campo profughi, Juba, Sud Sudan.

La Repubblica democratica del Congo e il Sud Sudan

La prima cosa che accomuna la Repubblica Democratica del Congo (Rdc) e il Sud Sudan è il fatto di trovarsi...

19 Gennaio 2023 Leggi
Papaveri

“Il papavero e il monaco”

José Tolentino de Mendonça, prima di essere cardinale e prefetto del Dicastero della cultura e dell’educazione, era ben noto in...

19 Gennaio 2023 Leggi
Rembrandt, “Geremia in lutto per distruzione di Gerusalemme”.

“Il libro delle rivoluzioni”

Per secoli gli ebrei sono stati visti dai cattolici più o meno come ciechi seguaci di un Antico Testamento che...

19 Gennaio 2023 Leggi

Van Gogh o l’arte senza metafora

Il pittore Vincent van Gogh (1853-90), relegato, durante la sua vita, alla più assoluta anonimità senza aver venduto quasi nulla,...

19 Gennaio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.