fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Tutte le poesie
Libri
Tutte le poesie di Antonio Spadaro

Tutte le poesie

Quaderno 4092 - pag. 621 - 623

26 Dicembre 2020


Occorre davvero celebrare la pubblicazione in un volume unico di tutte le poesie di Bartolo Cattafi, uno dei poeti maggiori del nostro Novecento, tutto da riscoprire. Finalmente abbiamo in quasi 1000 pagine la raccolta di testi editi e inediti, grazie alla cura di Diego Bertelli, che redige tutti gli apparati con perizia: un’accurata biografia, le ampie notizie sui testi, la bibliografia delle opere e della critica. Il volume è introdotto da Raoul Bruni.

Nel 1958 Mondadori pubblica la prima grande raccolta di poesie di Cattafi: Le mosche del meriggio. In questi componimenti l’autore si concentra sugli oggetti e sulla loro forza individuale. La tensione è dalla nuda descrizione superficiale all’attrazione verso un enigma profondo, inciso dentro la realtà, sempre però a partire dall’oggetto. Lo sguardo tende a muoversi non dentro l’oggetto in se stesso, ma dentro il suo senso metaforico. La poesia cattafiana è tesa verso il mistero del reale.

Nel 1964 l’autore pubblica L’ osso, l’anima, che segna la sua definitiva consacrazione poetica. Nella raccolta l’uomo è inquadrato in un vortice centripeto abissale. Niente può salvare chi gira intorno a tale vortice. Come venirne fuori? La luce giunge improvvisa e non è frutto dello sforzo umano. Non è il fuoco di Prometeo. Occorre la luce d’altro fuoco. La «chiarezza» logico-razionale è luce artificiale e artificiosa: ciò che conta, «l’unica cosa amata» va sottratta a questa luminosità inutile e accecante.

Dopo la pubblicazione de L’ osso, l’anima, Cattafi vive un lungo periodo di astinenza poetica fino al 1971, quando, in un giorno di marzo, alle quattro del mattino, si sveglia e riprende a scrivere. Nelle raccolte successive a tale esperienza l’atteggiamento del poeta è quello dell’attesa di una forma di «rivelazione»: attesa che qualche / scatola s’apra / cateratta celeste / che il fuoco investa / terre bruciate / umidi prati («All’oscuro di tutto»). «Attesa» e «fuoco» sono le parole chiave. Anzi, tutto è pazienza e attesa / che ribalti la pietra pasquale / il lato tombale delle cose / dall’altra parte il vero disegno / il volto luminoso / il regno il regno il regno («Dall’altra parte»).

Ne L’ allodola ottobrina l’enigma del mondo è dichiarato e il lato tombale ribaltato in una splendida poesia, insieme concreta, sonora e visiva, dal titolo «Costrizione»: Siamo ora costretti al concreto / a una crosta di terra / a una sosta d’insetto / nel divampante segreto del papavero. In questi versi scarni quanto densi, Cattafi sembra definire la condizione umana come «costrizione» al concreto. La forza di tale costrizione non è da intendersi come «condanna», ma come legame insuperabile e imprescindibile. La «terra» non è opzionale per l’uomo: è lo spazio in cui egli deve affondare le proprie radici e la propria precarietà.

Ma non basta. Subentra un’altra immagine: quella del tempo. L’uomo è costretto alla terra per la durata di una sosta d’insetto. Il tempo dell’uomo sulla terra non è né l’eternità né lo svolazzare di una farfalla o di un uccello, ma l’infimo e stordito poggiarsi di un insetto. Ma la crosta della terra e la sosta d’insetto sono circoscritti in un mistero in cui la parola del poeta affonda sonoramente la lama: il «divampante segreto del papavero». L’enigma del mondo è tutto affidato a questa immagine rossa, aperta, solare.

È questa apertura che fa approdare alla fede e alla preghiera a un Tu: Tu che mi scorri accanto / come un’acqua fedele nel cammino / di volta in volta raddrizzi paesaggi / storte visioni / alle cose imponi / una dolce chiarezza / e l’enigma è sciolto / tutto in un filo / il cammino allungato («Cammino»).

Intanto Cattafi nel 1977 si riavvicina con maggiore forza ed esplicitamente alla fede. Alla fine dell’aprile del 1979 scopre di avere un tumore ai polmoni. Dedica gli ultimi suoi giorni alla definizione di raccolte, nelle quali la tensione interiore va oltre ogni metro, ogni alfabeto, come ha scritto in «Oltre», della raccolta Segni: L’ alfa e la beta per cominciare / e va oltre / troppo oltre l’omega / l’anima inquieta. Il poeta muore il 13 marzo del 1979. Un mese prima aveva scritto: In te in te confido / tutto ho rubato al mondo / sei il Cubo la Sfera il Centro / me ne sto tranquillo/ tutto t’è stato ammonticchiato dentro («In te»).

Dalla breve presentazione che abbiamo fatto la pubblicazione del ponderoso volume appare davvero un’occasione propizia per accostarsi alla figura di Cattafi, grande interprete del Novecento e, più in generale, della condizione umana.

BARTOLO CATTAFI
Tutte le poesie
a cura di DIEGO BERTELLI – RAOUL BRUNI
Firenze, Le Lettere, 2019, LXXXVI-940, € 60,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’economia di Francesco e i giovani

Dal 19 al 21 novembre 2020, papa Francesco ha invitato i giovani economisti di tutto il mondo a incontrarsi per...

17 Dicembre 2020 Leggi

Mussolini, il cosiddetto «uomo della provvidenza»

Il contesto dell’articolo. A 75 anni dalla sua tragica morte, Benito Mussolini continua, in modo ambiguo, ad «affascinare» molti italiani....

17 Dicembre 2020 Leggi

Rischi della vita religiosa

Il contesto dell’articolo. Il libro di dom Dysmas de Lassus, Risques et dérives de la vie religieuse, presenta un’indagine accurata...

17 Dicembre 2020 Leggi

Nasce in Asia la più grande area al mondo di libero scambio commerciale

Il contesto dell’articolo. Dopo 31 tornate negoziali durate nove anni, dal 15 novembre scorso è stata definita la zona di...

17 Dicembre 2020 Leggi

La terza edizione italiana del Messale romano

Il contesto dell’articolo. Dalla prima domenica di Avvento si è iniziata a usare la terza edizione italiana del Messale Romano,...

17 Dicembre 2020 Leggi

Juan Carlos Scannone e la teologia del popolo

Il contesto dell’articolo. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, ricordiamo Juan Carlos Scannone – gesuita e filosofo...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’edizione delle «opere complete» di Karl Rahner

Il contesto dell’articolo. Nella primavera del 2018, 34 anni dopo la sua morte, è stata portata a termine l’edizione delle...

17 Dicembre 2020 Leggi

Progresso e collasso

Il contesto dell’articolo. La caoticità e le ombre della storia corrente, che si riflettono sui rischi che interessano lo stesso...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’infinito nel violino di Anna Tifu

Anna Tifu, violinista italo-rumena, è tra le giovani eccellenze musicali che testimoniano il valore della professionalità e del senso artistico...

17 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.