fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Superintelligenza
Libri
Superintelligenza di Göran Sundström

Superintelligenza

Quaderno 4050 - pag. 606 - 607

14 Marzo 2019


L’Intelligenza Artificiale (IA) è uno dei temi centrali dell’odierno progresso tecnologico: computer sempre più sofisticati eseguono attività tradizionalmente svolte dall’uomo; il riconoscimento facciale e le automobili a guida autonoma stanno caratterizzando la cosiddetta «quarta rivoluzione industriale». Le aziende scorgono benefici nell’introduzione di servizi e processi «intelligenti» per ottimizzare le loro operazioni. E sia nel settore pubblico sia in quello privato vengono messe in evidenza ragioni per introdurre simili tecnologie, come l’aumento dei profitti e i vantaggi per i clienti.

Sebbene questa situazione trovi diffusi consensi e venga considerata un passo avanti nella crescita delle imprese e delle strategie aziendali, sotto la superficie si cela un problema più sottile, che riguarda la possibilità stessa, per le macchine avanzate, di incrementare i livelli dell’autoconsapevolezza e dell’autonomia, fino ad avvicinarsi, in ultima analisi, allo stato di agenti morali. Nel futuro le macchine potrebbero guadagnarsi un vantaggio strategico irrevocabile sugli esseri umani, aprendo così l’era della «superintelligenza», senza più alcuna possibilità di ritorno.

Di rado le ampie implicazioni esistenziali di questi sviluppi vengono approfondite seriamente, e il libro dello studioso svedese Nick Bostrom tenta di colmare questa lacuna. Bostrom è il responsabile scientifico del Future of Humanity Institute, un centro di ricerca multidisciplinare all’interno dell’Università di Oxford, e ha dedicato molti anni allo studio delle crisi che l’umanità potrebbe trovarsi ad affrontare. Fra queste, una evidente sta nell’eventualità che la superintelligenza consideri controproducente la presenza umana, traendone la conclusione logica che l’uomo andrebbe eliminato. Il tema principale del libro è proprio la gestione di tale rischio esistenziale, il cosiddetto «problema del controllo». È chiaro: in qualche modo va garantito che la superintelligenza sia «buona».

Ma la questione di ciò che è buono o cattivo è molto problematica, e tra l’altro dipende dalla specifica posizione filosofica che si assume. Sotto il profilo ontologico, il libro prende le mosse dal riduzionismo, secondo cui il mondo è meramente materiale. Non vengono discusse prospettive alternative riguardo al significato e ai fondamenti dell’esistenza. Di fatto, il volume si orienta verso un approccio interdisciplinare alle scienze della computazione e della gestione strategica del rischio. L’autore delinea diversi itinerari verso la superintelligenza. Più di altri metodi che possono apparire promettenti – come l’emulazione del cervello o l’ingegneria genetica –, l’Intelligenza Artificiale basata sul computer sembra in grado di fornire capacità cognitive di gran lunga superiori in un arco di tempo più ridotto.

Il processo di transizione verso la superintelligenza conferirà alle macchine abilità che andranno molto al di là di quelle degli esseri umani. Pertanto, esse saranno capaci di sviluppare ulteriormente la tecnologia per conto proprio, prescindendo del tutto dall’intervento umano. Quindi, il problema fondamentale riguarda il controllo della superintelligenza: è una questione di progettazione, di far sì che fin dall’inizio essa venga dotata dei giusti valori morali. La soluzione riguarda ciò che in effetti desideriamo noi esseri umani. Sebbene su temi del genere tenda a restare sul vago, l’autore riassume la questione in un concetto che egli definisce «la coerente volontà estrapolata». Afferma che si tratta della «vera sorgente dei nostri valori», la volontà che arrecherebbe benefici all’intera umanità.

Poiché non ci si può aspettare che gli esseri umani conoscano ciò che vogliono o dovrebbero volere, e tantomeno concordino in proposito, il compito di determinarlo andrebbe lasciato alla superintelligenza in quanto epistemicamente superiore a noi. Poi bisognerebbe assicurarsi che le macchine non facciano ciò che noi diciamo loro di fare, ma quello che avremmo dovuto desiderare se avessimo saputo che cosa fosse. Ecco la soluzione al problema del controllo. Da quel momento in poi dovremmo obbedire con fiducia alle decisioni e alle azioni della superintelligenza, per il nostro stesso bene. Così, secondo l’autore, potremmo ottenere «una vita ricca e felice».

Da questo libro emerge l’ottimistica visione di base secondo cui la tecnologia resta ancora al servizio dell’uomo. Senza questo atteggiamento, il ragionamento potrebbe condurre soltanto a una distopia.

NICK BOSTROM
Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie
Milano, Bollati Boringhieri, 2018, 522, € 28,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Map world background blue abstract light illumination (iStock/Morrison1977)

Il cattolicesimo davanti all’ordine mondiale illiberale

ABSTRACT – L’ordine mondiale liberale (Liberal World Order), che si è svi­luppato alla fine della Seconda guerra mondiale – con...

14 Marzo 2019 Leggi
Girl hiker standing on the cliff and enjoying valley vie (iStock/aquatarkus)

La vera grandezza dell’uomo

ABSTRACT – Il libro di Isaia propone spesso un tema caro ai profeti: l’uomo non è che un soffio, è...

14 Marzo 2019 Leggi
A picture of the tree in different times of the day (iStock/Rastan)

Taoismo ed ecologia

ABSTRACT – Come gli antichi filosofi cinesi Laozi e Zhuāngzi già sostene­vano più di 2.500 anni fa, gli esseri umani...

14 Marzo 2019 Leggi

Gli usi pacifici delle risorse del Sistema solare

ABSTRACT – L’esplorazione dello Spazio negli ultimi 50 anni ha aperto molte opportunità per il suo sfruttamento. Nazioni ed enti...

14 Marzo 2019 Leggi
Marrakesh, Morocco (iStock/anass-bachar)

Il Marocco di Muhammad VI

ABSTRACT – Tra i Paesi musulmani della sponda meridionale del Mediter­raneo, il Marocco, a motivo della sua posizione geografica, riveste...

14 Marzo 2019 Leggi

Giuseppe Camadini

Tra le persone di rilievo del laicato cattolico italiano, pensiamo che valga la pena di ricordare la figura di Giuseppe...

14 Marzo 2019 Leggi
Manoscritto de "L'Infinito" di Giacomo Leopardi.

Il bicentenario de «L’Infinito»

ABSTRACT – È tornato a Recanati, prove­niente dal vicino comune di Visso, l’autografo de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Cominciano così...

14 Marzo 2019 Leggi

Svetlana Aleksievič alla ricerca dell’umanità

ABSTRACT – Svetlana Aleksievič è una pro­fessoressa di storia bielorussa di­ventata giornalista. Ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura...

14 Marzo 2019 Leggi
Concerned redhead pupil desperate by a large number of question (iStock/dima_sidelnikov)

Valutazione e promozione del rendimento scolastico

ABSTRACT – Nella scuola d’oggi occorre tornare a pensare e praticare una li­nea pedagogico-didattica in cui la priorità sia soltanto...

14 Marzo 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.