fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Storia della massoneria in Italia. Dal 1717 al 2018
Libri
Storia della massoneria in Italia. Dal 1717 al 2018 di Patrizio Ciotti

Storia della massoneria in Italia. Dal 1717 al 2018

Quaderno 4050 - pag. 618 - 619

14 Marzo 2019


«Il dramma della massoneria in Italia (che non è sinonimo di massoneria italiana) va inquadrato in quello generale della sua storia. Si potrebbe parlare di “massoneria italiana” se l’istituzione fosse stata autoctona o Comunità unitaria della famiglia universale. Invece essa fu impollinata dall’estero e crebbe più dispersa che policentrica» (p. 15). L’autore spiega così la peculiarità della Libera Muratoria in Italia, la quale non è una società segreta, ma, come recita il titolo del libro, «un Ordine iniziatico».

Sono passati oltre 300 anni dalla nascita della Gran Loggia di Londra, fondata il 24 giugno 1717, germe della futura Gran Loggia Unita d’Inghilterra (Glu). In questo Paese i massoni non hanno avuto problemi con il potere, mentre in Italia, dai primi anni Settanta in poi, si sono susseguite inchieste, perché alcuni indagati risultavano iniziati a una loggia. Da noi, osserva l’autore, la massoneria è conosciuta, ma non è «riconosciuta», nonostante propugni ideali di libertà, uguaglianza e fratellanza.

Le prime officine massoniche documentate furono quelle di Firenze (1731) e di Roma (1734). Nel 1738 papa Clemente XII scomunicò i massoni. Il 20 giugno 1805 fu costituito a Milano il primo Grande Oriente d’Italia dal Supremo Consiglio del Rito Scozzese Antico e Accettato. Tornato in patria, Garibaldi promosse logge e venne acclamato Primo massone d’Italia. Il 1° gennaio 1862 fu costituito a Torino un nuovo Grande Oriente Italiano (poi «d’Italia») (Goi).

Dopo l’unificazione della penisola italiana, ci fu la gran maestranza del mazziniano Adriano Lemmi (1885-95), che è considerata l’epoca d’oro della massoneria italiana. «Il governo presieduto da Crispi tra il 1887 e il 1891 fu quello a più alto tasso massonico della storia d’Italia» (p. 168): vantò, tra le altre cose, il primato dell’abolizione della pena di morte, della trasformazione delle opere pie in enti pubblici e dell’elettività dei sindaci e dei presidenti delle deputazioni provinciali, prima direttamente controllate dai prefetti. Giosuè Carducci, chiamato da Lemmi nella loggia «Propaganda massonica», fu il tramite fra i mazziniani-garibaldini e i reali d’Italia.

Nell’arco di circa sessant’anni, tra il 1859-62 e il 1922-23, la massoneria contò quattro presidenti del Consiglio – Depretis, Crispi, Zanardelli e Fortis, negli anni tra il 1876 e il 1905 –, centinaia di ministri, parlamentari, ufficiali militari e civili, artisti, scrittori, imprenditori. Ma il suo progetto di ergersi a «partito dello Stato» rimase irrealizzato.

Ernesto Nathan, mazziniano e sindaco radicale di Roma dal 1907 al 1913, raccolse il testimone di Lemmi, diventando gran maestro nel 1896; guidò il Goi fino al 1903; fu gran maestro anche dal 1917 al 1919.

Nel 1900, il Goi si insediò a Palazzo Giustiniani. Tra il primo e il secondo mandato di Nathan, ci fu quello dello scultore Ettore Ferrari, seguace di Mazzini – è sua la statua di Giordano Bruno a Campo de’ Fiori, a Roma –. Egli fu a capo del Grande Oriente nel periodo della famosa secessione del 1908, che originò una nuova organizzazione massonica: la Gran Loggia d’Italia (Gli), guidata dal pastore protestante Saverio Fera e contrapposta al Goi; dalla sede prenderà il nome di «Piazza del Gesù».

Il Grande Oriente si schierò a favore dell’intervento nella Grande guerra. A differenza del Goi, la Gran Loggia si dichiarò a lungo per la neutralità.

Nel 1925 il Grande Oriente d’Italia e la Gran Loggia d’Italia, invise a Mussolini, deliberarono lo scioglimento delle «officine», per sottrarre gli affiliati alle ripercussioni delle leggi liberticide. Tra l’altro, molti fascisti entrarono nella Gran Loggia, e vi furono iniziati anche gerarchi di primo piano. Tra i «liberi muratori» eccellenti, basti ricordare Alberto Beneduce (del Grande Oriente) e Vittorio Valletta (della Gran Loggia), artefici, tra il 1910 e il 1940, della modernizzazione dell’Italia.

Sull’incompatibilità tra l’appartenenza alla Chiesa e quella alla massoneria, l’autore cita l’articolo del card. Gianfranco Ravasi, «Cari fratelli massoni», pubblicato il 14 febbraio 2016 su Il Sole 24 Ore: un’apertura al dialogo, malgrado le differenze, «che pure continuano a permanere in modo netto» (p. 648).

ALDO A. MOLA
Storia della massoneria in Italia. Dal 1717 al 2018. Tre secoli di un Ordine iniziatico
Milano, Bompiani, 2018, 832, € 23,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Map world background blue abstract light illumination (iStock/Morrison1977)

Il cattolicesimo davanti all’ordine mondiale illiberale

ABSTRACT – L’ordine mondiale liberale (Liberal World Order), che si è svi­luppato alla fine della Seconda guerra mondiale – con...

14 Marzo 2019 Leggi
Girl hiker standing on the cliff and enjoying valley vie (iStock/aquatarkus)

La vera grandezza dell’uomo

ABSTRACT – Il libro di Isaia propone spesso un tema caro ai profeti: l’uomo non è che un soffio, è...

14 Marzo 2019 Leggi
A picture of the tree in different times of the day (iStock/Rastan)

Taoismo ed ecologia

ABSTRACT – Come gli antichi filosofi cinesi Laozi e Zhuāngzi già sostene­vano più di 2.500 anni fa, gli esseri umani...

14 Marzo 2019 Leggi

Gli usi pacifici delle risorse del Sistema solare

ABSTRACT – L’esplorazione dello Spazio negli ultimi 50 anni ha aperto molte opportunità per il suo sfruttamento. Nazioni ed enti...

14 Marzo 2019 Leggi
Marrakesh, Morocco (iStock/anass-bachar)

Il Marocco di Muhammad VI

ABSTRACT – Tra i Paesi musulmani della sponda meridionale del Mediter­raneo, il Marocco, a motivo della sua posizione geografica, riveste...

14 Marzo 2019 Leggi

Giuseppe Camadini

Tra le persone di rilievo del laicato cattolico italiano, pensiamo che valga la pena di ricordare la figura di Giuseppe...

14 Marzo 2019 Leggi
Manoscritto de "L'Infinito" di Giacomo Leopardi.

Il bicentenario de «L’Infinito»

ABSTRACT – È tornato a Recanati, prove­niente dal vicino comune di Visso, l’autografo de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Cominciano così...

14 Marzo 2019 Leggi

Svetlana Aleksievič alla ricerca dell’umanità

ABSTRACT – Svetlana Aleksievič è una pro­fessoressa di storia bielorussa di­ventata giornalista. Ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura...

14 Marzo 2019 Leggi
Concerned redhead pupil desperate by a large number of question (iStock/dima_sidelnikov)

Valutazione e promozione del rendimento scolastico

ABSTRACT – Nella scuola d’oggi occorre tornare a pensare e praticare una li­nea pedagogico-didattica in cui la priorità sia soltanto...

14 Marzo 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.