fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Spazio sacro e iconografia
Libri
Spazio sacro e iconografia di Maurizio Mazzurco

Spazio sacro e iconografia

Quaderno 4096 - pag. 412 - 413

19 Febbraio 2021


Nelle chiese di recente costruzione lo spazio liturgico assolve in modo adeguato il compito di accogliere i fedeli nel loro incontro con il sacro? L’Associazione Pantaleone, nata nell’arcidiocesi di Otranto, «dedica la sua attività al tema vasto e articolato dell’arte e dell’architettura per la liturgia» (p. 217). Nell’ottobre 2019 ha organizzato un Convegno, di cui in questo libro vengono riportati gli atti: esperti cattolici e ortodossi si confrontano sul rapporto fra arte e architettura nello spazio liturgico oggi, con punti di vista diversi, ma in modo franco e scevro da preconcetti, e in vista di un arricchimento reciproco.

Viviamo un momento storico in cui si vanno affermando «l’assenza di una visione “religiosa” della vita e il relativismo delle idee e dei principi» (p. 25). Mentre la Chiesa d’Oriente, «in linea con la Tradizione, continua a costruire nuove chiese facendo attenzione ai programmi iconografici» (p. 11), le chiese cattoliche hanno oscillato dal decoro onnipresente a quello minimalista, «dai “muri che parlano” alla “mistica dei muri vuoti”» (p. 62); e quelle costruite di recente, dove si assiste al ruolo preponderante dell’architettura, sono state oggetto di accese discussioni.

Se intendiamo compiere un cammino per riscoprire la bellezza cristiana, dobbiamo comprendere che vanno vissute come una risorsa sia la tradizione sia l’esperienza dell’arte contemporanea, per rinnovare i luoghi di culto restando «fedeli alla tradizione», ma «aperti alla storia» (p. 59). Si tratta di un processo che coinvolge non soltanto gli esperti, ma innanzitutto le comunità ecclesiali. Questo è un aspetto da curare in modo particolare, perché proprio «all’interno di uno spazio liturgico si nasce alla vita cristiana e si cresce come uomini e donne di fede» (p. 138).

È significativo il fatto che questa riflessione sia stata promossa nel Salento – terra crogiuolo di civiltà e culture, ponte tra Oriente e Occidente – da un’Associazione intitolata a Pantaleone, monaco del XII secolo, artefice dello splendido mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto, «assunto quale modello esemplare d’artista, capace di far tesoro del passato, di derivare il nuovo dall’antico e di tradurre in Bellezza, attraverso la materia, intuizioni di Verità» (dal sito dell’Associazione).

FRANÇOIS BŒSPfLUG – CRISTIANO COSSU – EMANUELA FOGLIADINI – ADA TONI
Spazio sacro e iconografia. Limiti, sfide, responsabilità
Milano, Jaca Book, 2020, 232, € 25,00.


Acquista il Quaderno
Autore

AA.VV.

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Vaccini: come decidere responsabilmente?

«Il Vajuolo Arabo malignamente insidia l’uomo dal liminare della vita […] ed infierisce sulla specie umana quasi per distruggerla nel...

18 Febbraio 2021 Leggi

Idee per un nuovo paradigma economico

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 ha evidenziato il disagio e il divario sempre più ampio tra ricchi e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Follia e creatività

Il contesto dell’articolo. La tendenza ad associare follia e creatività è presente fin dai tempi più antichi. Perché l’articolo è importante?L’articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

All’ombra delle Epifanie. Giotto e il polittico Stefaneschi del Vaticano

Il contesto dell’articolo. Sono pochi i reperti che ci legano ancora all’antica ba­silica costantiniana di San Pietro. La vista del...

18 Febbraio 2021 Leggi

La lunga transizione politica dell’Iraq

Dal 5 all’8 marzo 2021 papa Francesco visiterà il tormentato «Paese dei due fiumi». Accogliendo l’invito della Repubblica dell’Iraq e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Entra in vigore il trattato sul divieto delle armi nucleari

Il contesto dell’articolo. Il 22 gennaio 2021 è entrato in vigore il Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi...

18 Febbraio 2021 Leggi

Sfide culturali agli inizi del Concilio Vaticano II

Il contesto dell’articolo. Il 24 e 25 novembre 2012 si tenne a Firenze il convegno «Sfide culturali e letterarie in...

18 Febbraio 2021 Leggi

Da Francesco a Mozi: «amicizia sociale» e «amore inclusivo»

Il contesto dell’articolo. L’enciclica Fratelli tutti propone all’umanità di vivere un tipo di fraternità che «integra e raduna». Questo articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

«L’assemblea degli animali»

Il contesto dell’articolo. Ha fatto molto parlare di sé la «favola selvaggia» – così il libro defi­nisce se stesso –...

18 Febbraio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.