fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Sold out
Libri
Sold out di Carla Di Donato

Sold out

Quaderno 4065 - pag. 311

31 Ottobre 2019


Con oltre sessant’anni di fulgida carriera alle spalle, l’attore Umberto Orsini si racconta in prima persona, grazie alla collaborazione dello scrittore Pao­lo Di Paolo, illuminando il suo straordinario percorso, segnato da un indiscutibile successo che si sostanzia per un attore nel «tutto esaurito» – il sold out del titolo –, che egli stesso considera «il vero miracolo per l’attore di teatro», tra palcoscenico, cinema e televisione.

Dopo il diploma all’Accademia d’arte drammatica «Silvio D’Amico» nel 1954, Orsini debutta ventiduenne nella Compagnia dei giovani, con la regia di De Lullo; lavora poi nella Compagnia Morelli-Stoppa, e con Gabriele Lavia per la Compagnia del Teatro Eliseo, di cui è stato anche direttore artistico per quasi un ventennio.

Diviene poi celebre nel cinema, grazie a Fellini – con cui debutta sul grande schermo ne La dolce vita –, e poi a registi quali Luchino Visconti (La caduta degli dei), Luigi Magni, Marco Tullio Giordana, e nella Tv, dove è protagonista di famosi sceneggiati, tra i quali Morte di un commesso viaggiatore e I fratelli Karamazov di Sandro Bolchi, Salomone e San Paolo di Roger Young e Lourdes di Lodovico Gasparini.

In questo libro l’attore snocciola, in cinque macro-temi e capitoli, la sua biografia tra professione e privato con maestria, rivelando retroscena gustosi dalla sua infanzia novarese, dalla casualità della scelta («Attore “per caso”, ho rischiato di diventare notaio») alla grande popolarità nazionale in virtù del successo sul piccolo schermo, fino alla maturità da patriarca della scena, dando voce alla realtà quotidiana del mestiere dell’attore: le prove, gli incidenti, gli aneddoti, i dettagli relativi al cuore del suo lavoro (ad esempio, come memorizzare una parte), gli incontri memorabili con i protagonisti della scena nazionale e internazionale. Un bagaglio notevole, condiviso in queste pagine con humor e saggezza.

UMBERTO ORSINI
Sold out
a cura di PAOLO DI PAOLO
Bari – Roma, Laterza, 2019, 208, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il Sinodo per l’Amazzonia

L’Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione panamazzonica si è appena conclusa. Offriamo qui alcune riflessioni a caldo...

31 Ottobre 2019 Leggi
Farewell President Draghi (Flickr/European Central Bank)

Il contributo di Mario Draghi all’Europa

Il 31 ottobre Mario Draghi ha concluso il suo mandato di presidente della Banca centrale europea (Bce). Gli succede Christine...

31 Ottobre 2019 Leggi

Essere santi

La santità è la scelta di un’amicizia. Ogni via di santità sottintende un’opzione che si rinnova a ogni passo. Scrive...

31 Ottobre 2019 Leggi

Il suicidio assistito: un nodo politico da sciogliere

Il contesto dell’articolo. Il 25 settembre scorso la Corte costituzionale si è espressa sull’art. 580 del Codice penale sull’istigazione e...

31 Ottobre 2019 Leggi
Un momento della incoronazione dell'imperatore Naruhito su un quotidiano giapponese (flickr/Kanesue)

Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa»

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco dal 23 al 27 novembre andrà in visita in Giappone. È la seconda visita di...

31 Ottobre 2019 Leggi
Close-up of South East Asia (iStock/hansselegers)

Thailandia

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco andrà in Thailandia a fine novembre, in un viaggio che poi lo porterà in Giappone....

31 Ottobre 2019 Leggi

La testimonianza dei gesuiti assassinati a San Salvador

Il contesto dell’articolo. Il 16 novembre 1989 sei gesuiti che insegnavano all’Università Centroamericana (Uca) di San Salvador (Ignacio Ellacuría, rettore...

31 Ottobre 2019 Leggi

La canzone di Mercedes Sosa

Il contesto dell’articolo. Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Mercedes Sosa, cantante argentina e indimenticabile interprete di brani quali...

31 Ottobre 2019 Leggi
Sand running through the bulbs of an hourglass (iStock/artisteer)

Imparare a contare i propri giorni

Il contesto dell’articolo. Nel cambiamento antropologi­co del nostro tempo il vero problema è che l’uomo di oggi non riesce più...

31 Ottobre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.