fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Salvarsi
Libri
Salvarsi di Enrico Paventi

Salvarsi

Quaderno 4035-4036 - pag. 334 - 335

2 Agosto 2018


Dopo aver delineato in Il libro della memoria (1991) il quadro d’insieme relativo alla Shoah italiana e posto al centro della sua indagine gli oltre 7.000 deportati – i cosiddetti «sommersi» – che ne furono vittime; dopo aver messo in rilievo il ruolo che vi fu svolto dalle autorità, dalle forze armate e di polizia della Repubblica Sociale, nonché dai privati cittadini del nostro Paese in un saggio dal titolo L’alba ci colse come un tradimento (2010), Liliana Picciotto continua a dedicare la propria attenzione alla persecuzione antisemita che ebbe luogo in Italia tra il ’43 e il ’45, analizzando in maniera sistematica e approfondita un aspetto finora largamente trascurato dalla storiografia. In questo volume, che presenta i risultati di una ricerca – durata ben nove anni – condotta dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, la studiosa illustra il modo in cui quasi 32.000 cittadini di origine ebraica – italiani e stranieri – sono riusciti a scampare allo sterminio.

Occorre mettere subito in evidenza come un fenomeno di tali proporzioni trovi la sua spiegazione in una molteplicità di fattori: il buon livello di integrazione sociale che caratterizzava gli ebrei e le relative comunità; la generosità dimostrata nei loro confronti da molte persone; la capacità di elaborare e attuare le strategie più varie che consentissero ai capifamiglia e ai propri congiunti di evitare l’arresto e la deportazione. È interessante notare, a questo riguardo, come l’A. abbia voluto rendere omaggio a quei padri di famiglia che seppero fronteggiare con successo una situazione di emergenza destinata a protrarsi per anni.

Osserva inoltre l’A. che il saggio rappresenta «un affresco corale e non una fotografia»: un’immagine, dunque, in grado di dare solo un’idea della maniera in cui gli ebrei d’Italia sono riusciti a salvarsi.

Ed è opportuno notare come a favore della salvezza abbiano giocato anche molte circostanze esterne: il caso, il contesto sociale, il particolare periodo nel quale si svolsero gli avvenimenti, la cerchia degli amici e dei conoscenti, la collocazione territoriale degli individui e delle loro famiglie, l’esistenza di rapporti professionali, le relazioni con il mondo ecclesiastico, la possibilità di disporre di denaro. La ricerca non ha mancato di prendere in esame questi aspetti, inserendoli in un’approfondita ricostruzione storiografica, che illustra efficacemente il contesto generale nel quale si trovarono ad agire i singoli individui.

La parte conclusiva del libro è dedicata all’esposizione dei testimoni, che raccontano direttamente le loro vicende. Gli episodi riportati sono davvero tanti: in qualche circostanza il soccorso è arrivato grazie all’iniziativa di una o più persone, o di alcuni religiosi; in altri casi, a trovare la maniera di salvarsi sono stati gli stessi cittadini di origine ebraica. Colpiscono, per esempio, le parole colme di gratitudine espresse da Piero Piperno nei confronti delle suore del convento romano di Santa Brigida; Haim Vito Volterra fu invece a capo di un gruppo partigiano particolarmente attivo nelle vicinanze di Macerata, mentre Giulia Sermoneta riuscì a sfuggire all’arresto e alla deportazione buttandosi da una finestra situata all’ultimo piano di un edificio.

Le strade che condussero alla salvezza furono dunque le più avventurose e varie. È quanto questa ricerca ci documenta e dimostra in modo appassionato.

LILIANA PICCIOTTO
Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah. 1943-1945
Torino, Einaudi, 2017, XX-570, € 38,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Foto: Unsplash/katherine-hanlon

La Bibbia nell’evangelizzazione del mondo moderno

ABSTRACT – «La Sacra Scrittura è fonte dell’evangelizzazione» e «La Chiesa non evangelizza, se non si lascia continuamente evangelizzare. È...

2 Agosto 2018 Leggi
A french military helmet of the First World War | Foto: iStock/philipimage

La Prima guerra mondiale tra nazionalismo e dialogo tra i popoli

Nel luglio del 1914, a Lourdes, cattolici tedeschi e francesi, ognuno nella propria lingua, avevano pregato pacificamente insieme. «Due settimane...

2 Agosto 2018 Leggi
Lisbon, Portugal - Detail on figures on side of Monument of Discoveries. Foto: iStock/Lubo Ivanko

L’attività missionaria nei territori portoghesi d’oltremare

ABSTRACT – È innegabile che la dimensione religiosa abbia accompagnato l’espansione marittima portoghese. Il desiderio di far conoscere il messaggio...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: Unsplash/samuel-zeller

La metafisica ha ancora valore?

ABSTRACT – Il termine «metafisica» suona agli occhi dell’uomo comune come qualcosa di astruso e lontano dalle problematiche della vita,...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: iStock/kevinschreiber

Il corpo e Dio

ABSTRACT – Nell’opera Apología del cuerpo, Victor Pourcel afferma: «Siamo giunti alla convinzione che, tra tutte le cose della terra,...

2 Agosto 2018 Leggi

Nuove statistiche sulla Chiesa

ABSTRACT – In occasione della pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2018 e dell’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2016, vengono presentati i dati statistici relativi...

2 Agosto 2018 Leggi

Il lavoro e la dignità del lavoratore

Il lavoro è un tema centrale nel pontificato di Francesco, il quale, nell’Evangelii gaudium (EG)lo qualifica con quattro termini: «libero,...

2 Agosto 2018 Leggi

Pino Puglisi: prete e martire

«Il Vangelo, la mafia, le periferie»: poche parole riassumono «chi era davvero padre Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio ucciso...

2 Agosto 2018 Leggi

I gesuiti ieri e oggi

ABSTRACT – Il fondatore del Foglio, Giuliano Ferrara, ha scritto spesso sul Papa gesuita, il «primo Papa gesuita». L’immagine che...

2 Agosto 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.