fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Qui non può trovarmi nessuno
Libri
Qui non può trovarmi nessuno di Davide Nota

Qui non può trovarmi nessuno

Quaderno 4035-4036 - pag. 338 - 339

2 Agosto 2018


La mattina del 27 settembre 1921 sulle pagine del quotidiano praghese Národný Listy appare un bizzarro articolo dal titolo «Finestre», firmato da una pressoché sconosciuta giornalista boema di venticinque anni, Milena Jesenská: «Avete mai visto il viso di un detenuto dietro le sbarre di una prigione? Un viso tagliato dalla croce delle sbarre. Capirete allora che sono le finestre, non le porte, ad aprirsi sulla libertà. Davanti alla finestra c’è il mondo. Un volto dietro una finestra munita di inferriata è più terribile di un uomo dietro una porta chiusa. Perché è nella finestra che sono riposte tutte le speranze di luce, tramonti, orizzonti; è nella finestra che risiedono desideri e aspirazioni. Dietro la porta non c’è che la realtà».

Lo stile visionario e poetico della sua scrittura, l’originalità talvolta spiazzante dei temi trattati e la profonda umanità che ancora oggi non cessa di stupire il lettore renderanno la Jensenská nel corso di pochi anni una delle figure centrali della propria epoca, testimone e scrittrice di una metamorfosi storica in atto, tra le due guerre mondiali, nella cultura e nella vita mitteleuropea.

La corrispondenza intima con Franz Kafka, di cui fu traduttrice e confidente privilegiata, ne suggellerà nei decenni a venire la fama di «amato coltello» e sorella platonica dello scrittore praghese, relegandola, al contempo, nel ruolo statico e astratto del personaggio letterario: la Milena di Kafka.

A testimoniarne lo spessore umano e intellettuale, al di là di ogni luce riflessa, provvede oggi una consistente raccolta di interventi, articoli e lettere – che coprono un arco temporale di vent’anni, dal 1919 al 1939 –, pubblicate in questo libro (con 8 lettere a Max Brod su Kafka).

La penna meditabonda e febbrile di Milena Jesenská compone, nel corso del tempo, un vero e proprio romanzo a mosaico, stratificato, che attraversa, testimoniandolo, lo smottamento tra due epoche. Dai brani d’esordio di moda e costume – celebre la brillante difesa, da parte dell’A., del kitsch come manifestazione spontanea di vita contro il moralismo del «buon gusto» – alle commoventi descrizioni in atto nei sobborghi periferici dei nuovi poveri delle città industriali, dove «non si va né avanti né indietro» e dove «la vita è disperatamente dimenticata»; dalle riflessioni sul cinema emergente come strumento di influenza e manipolazione di massa ai reportage politici sul dramma dei profughi, sulla militarizzazione della società, sull’antisemitismo dilagante e sulle prime persecuzioni razziali, il libro si svolge come un vero e proprio poema della memoria, in cui il lettore può assistere, pagina dopo pagina, alla mutazione graduale della storia in tragedia e della vita umana in meccanismo automatico di azioni e reazioni di massa.

Così scrive Milena Jesenská in uno dei suoi ultimi brani del 1938: «La città ha mutato volto. Giardini pubblici dissodati, finestre tappate con carta nera, soldati nelle scuole. La sera comincia già al crepuscolo e, di notte, la città si presenta come una visione apocalittica. Di giorno un tiepido sole autunnale splende sopra la città. Di notte il cielo è cosparso di stelle. Che in questo cielo debbano fare la loro comparsa aerei da bombardamento?».

Solo due anni dopo sarà lei stessa a divenire quel «viso di un detenuto dietro le sbarre di una prigione», a cui aveva dedicato, empaticamente, uno dei suoi primi articoli. Sarà tratta infatti in arresto nel 1940 dai nazisti entrati a Praga e condotta nel campo di Ravensbrück, dove morirà di malattia nel 1944. Lascia in dono ai posteri il noto epistolario kafkiano, il proprio esempio biografico e una notevole mole di interventi e riflessioni che questo libro cerca, parzialmente, di tramandare.

MILENA JESENSKÁ
Qui non può trovarmi nessuno
Macerata, Giometti & Antonello, 2018, 256, € 20,40.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Foto: Unsplash/katherine-hanlon

La Bibbia nell’evangelizzazione del mondo moderno

ABSTRACT – «La Sacra Scrittura è fonte dell’evangelizzazione» e «La Chiesa non evangelizza, se non si lascia continuamente evangelizzare. È...

2 Agosto 2018 Leggi
A french military helmet of the First World War | Foto: iStock/philipimage

La Prima guerra mondiale tra nazionalismo e dialogo tra i popoli

Nel luglio del 1914, a Lourdes, cattolici tedeschi e francesi, ognuno nella propria lingua, avevano pregato pacificamente insieme. «Due settimane...

2 Agosto 2018 Leggi
Lisbon, Portugal - Detail on figures on side of Monument of Discoveries. Foto: iStock/Lubo Ivanko

L’attività missionaria nei territori portoghesi d’oltremare

ABSTRACT – È innegabile che la dimensione religiosa abbia accompagnato l’espansione marittima portoghese. Il desiderio di far conoscere il messaggio...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: Unsplash/samuel-zeller

La metafisica ha ancora valore?

ABSTRACT – Il termine «metafisica» suona agli occhi dell’uomo comune come qualcosa di astruso e lontano dalle problematiche della vita,...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: iStock/kevinschreiber

Il corpo e Dio

ABSTRACT – Nell’opera Apología del cuerpo, Victor Pourcel afferma: «Siamo giunti alla convinzione che, tra tutte le cose della terra,...

2 Agosto 2018 Leggi

Nuove statistiche sulla Chiesa

ABSTRACT – In occasione della pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2018 e dell’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2016, vengono presentati i dati statistici relativi...

2 Agosto 2018 Leggi

Il lavoro e la dignità del lavoratore

Il lavoro è un tema centrale nel pontificato di Francesco, il quale, nell’Evangelii gaudium (EG)lo qualifica con quattro termini: «libero,...

2 Agosto 2018 Leggi

Pino Puglisi: prete e martire

«Il Vangelo, la mafia, le periferie»: poche parole riassumono «chi era davvero padre Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio ucciso...

2 Agosto 2018 Leggi

I gesuiti ieri e oggi

ABSTRACT – Il fondatore del Foglio, Giuliano Ferrara, ha scritto spesso sul Papa gesuita, il «primo Papa gesuita». L’immagine che...

2 Agosto 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.