fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Quando i sogni incalzano
Libri
Quando i sogni incalzano di Giorgio Campanini

Quando i sogni incalzano

Quaderno 4061 - pag. 447 - 448

5 Settembre 2019


All’interno di un vasto progetto di riproposizione degli scritti di p. Enrico Mauri (1883-1967), questo volume, curato da Luca Diliberto, appare di grande interesse per la ricostruzione di alcuni importanti momenti della vicenda del cattolicesimo della prima metà del Novecento. Esso contribuisce, infatti, a gettare viva luce su alcuni fondamentali «snodi» di quella stagione, dal difficile rapporto con la modernità alla genesi dell’associazionismo femminile cattolico.

L’opera si divide in due parti: un’ampia introduzione del curatore e una raccolta di scritti, quasi tutti inediti. Viene così ulteriormente arricchito il quadro degli scritti maurini già pubblicati in tre precedenti volumi, a partire dal 2015. Questo nuovo lavoro presenta un particolare interesse, non solo perché getta luce sul primo impegno ecclesiale dell’A. in una diocesi in qualche modo «periferica» come la piccola Bobbio, ma anche in quanto delinea, da subito, la sua particolare attenzione al «problema femminile».

Trasferitosi, dopo l’ordinazione sacerdotale, dalla diocesi ambrosiana a Bobbio, come segretario dell’appena nominato vescovo Luigi Maria Marelli, p. Mauri ebbe infatti fra i suoi campi di azione più importanti quello della formazione delle giovani donne, insieme a una particolare attenzione alle problematiche del lavoro. E proprio a Bobbio, collaborando al settimanale locale La Trebbia, fece le prime e importanti esperienze giornalistiche, com’è ben testimoniato da un notevole numero di testi.

Alla breve ma importante esperienza di Bobbio succedette, dal 1916 in poi, quella di Milano, caratterizzata dal forte impegno posto dal giovane sacerdote, divenuto «oblato», a favore dell’associazionismo giovanile femminile. Ben consapevole dell’importanza della formazione cristiana delle giovani, egli ebbe un ruolo importante, e non sempre riconosciuto dalla corrente storiografica, accanto ad Armida Barelli.

Il terzo impegno di p. Mauri, in questa fase della sua vita, fu a favore delle donne ferite, come madri e come vedove, dalla tragedia della Prima guerra mondiale, attraverso la costituzione e, per alcuni anni, la guida dell’Associazione Nazionale Madri e Vedove di Caduti. Contemporaneamente gli fu chiesto un servizio di fondazione della nascente pastorale missionaria, come direttore della Pontificia opera di San Pietro Apostolo (1921-29), in stretta collaborazione con i pontefici di allora, soprattutto con Pio XI.

L’insieme degli scritti offre una descrizione vivida del «primo» p. Mauri, fortemente impegnato nella pastorale sociale e nella promozione della donna. Ne emerge il ritratto di una personalità che, pur nel fervore dell’impegno pastorale in molteplici campi, ha posto tuttavia sempre al centro della sua missione la formazione delle coscienze, con uno sguardo particolare al mondo femminile.

 

ENRICO MAURI
Quando i sogni incalzano. Scritti dal 1908 al 1929
a cura di LUCA DILIBERTO
Roma, Ave, 2018, 216, € 24,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Islamic crescent, jewish David's star, christian cross (iStock/zanskar)

Laicità dello Stato e religioni monoteiste

Il contesto dell’articolo. Secondo Max Weber, la formazione dei moderni sistemi giuridici va letta parallelamente al processo di laicizzazione dello...

5 Settembre 2019 Leggi

Fratelli, figli dell’unico padre

Il contesto dell’articolo. Il Documento sulla fratellanza umana, firmato da papa Francesco e dall’imam Ahmad al-Tayyeb ad Abu Dhabi il...

5 Settembre 2019 Leggi
Cena in casa di Simone il fariseo (il Moretto).

Gesù e i farisei

In occasione del 110° anniversario di fondazione del Pontificio Istituto Biblico (7 maggio 1909), si è svolto, nell’Aula Magna della...

5 Settembre 2019 Leggi
Rear view of students sitting in the class (iStock/jacoblund)

Il cybersex. Per un percorso educativo con i più giovani

Il contesto dell’articolo. Terza parte dello studio di p. Giovanni Cucci sulla pornografia online. Anche in questo campo, un ambito...

5 Settembre 2019 Leggi
Wind develops flag of the Republic of Kazakhstan (iStock/freedarst)

Kazakistan, il cammino dopo l’indipendenza

Il contesto dell’articolo. Il 9 giugno 2019 si sono svolte in Kazakistan le elezioni presidenziali, dalle quali è risultato vincitore...

5 Settembre 2019 Leggi
Udienza del Papa Francesco alla Delegazione della Chiesa Evangelica-Luterana di Finlandia (Vaticanews.it)

Verso la piena comunione visibile

Il contesto dell’articolo. Il Concilio Vaticano II ha posto irrevocabilmente la Chiesa cat­tolica nel cammino ecumenico, riconoscendo come suscitato dallo...

5 Settembre 2019 Leggi
André Reinoso, S. Francesco Saverio predica a Goa, 1619 circa, Santa Casa de Misericórdia, Lisbona

Francesco Saverio, missionario al di là dei confini

Il contesto dell’articolo. Nell’omelia pronunciata a Manila il 29 novembre 1970, san Paolo VI affermò: «Non sarei mai venuto da...

5 Settembre 2019 Leggi

«Città del Vaticano»

Il contesto dell’articolo. Il volume Città del Vaticano di Francesco Clementi ricostruisce in modo rigoroso il diritto proprio della Città...

5 Settembre 2019 Leggi

Alla ricerca del vero volto di san Francesco

Il contesto dell’articolo. Il volume Francesco ieri e oggi. Vita e attualità del Santo di Assisi raccoglie una ventina di...

5 Settembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.