fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Qohelet e Gesù
Libri
Qohelet e Gesù di Pino Di Luccio

Qohelet e Gesù

Quaderno 4101 - pag. 306 - 307

1 Maggio 2021


Dopo la pubblicazione di Le domande di Gesù (cfr Civ. Catt. 2020 I 505 s), Ludwig Monti invita alla lettura del Qoelet, presentandone alcuni temi («variazioni») e commentandone alcuni testi come in una conversazione familiare, fornendo un’ampia esemplificazione di interpretazioni, con una «catena» di citazioni, e accostando l’autore a Gesù e al suo insegnamento.

Monti espone innanzitutto questioni sulla data, l’autore, lo scopo, la composizione e la recezione del Qoelet, dichiarando di non accettare la posizione di quei Padri della Chiesa per i quali il messaggio di questo libro è un invito alla fuga mundi. Invece egli condivide questa «intuizione dei Padri della Chiesa: “Il nostro Ecclesiaste è Cristo”. Intendendola più o meno così: l’uomo Gesù Cristo si è confrontato con le domande e i problemi lasciati aperti da Qohelet. Li ha affrontati, pensati, solo in parte risolti, anzi spesso li ha trasformati in nuove domande, ben sapendo che l’autore del libro si rivolgeva “a tutta la creazione e al mondo intero riguardo ad argomenti comuni a tutti”» (p. 17).

Monti vede dunque il rapporto di Gesù con l’autore del Qoelet come parte del contesto ermeneutico a cui appartengono i testi del Nuovo Testamento e di quello culturale e religioso in cui erano immersi i membri dei gruppi giudaici nel I secolo d.C. In questo senso risultano convincenti gli accostamenti tra Qoelet e Gesù, come ad esempio la destabilizzazione che entrambi operano per certezze acquisite dai loro rispettivi contemporanei.

La lettura di questo libro è accessibile a tutti, compresa la trattazione delle questioni più tecniche, come quella del difficile significato del termine ebraico hevel, che la Vulgata traduce con vanitas e l’autore rende quasi sempre con «soffio», a eccezione di Qo 4,7 e 6,11, dove la traduzione proposta è «assurdità» nel primo caso, e «vuoto» nel secondo (p. 40). In maniera semplice e chiara, e tutt’altro che superficiale, viene presentato il senso della famosa e difficile massima «Niente di nuovo sotto il sole» (Qo 1,9), notando che potrebbe trattarsi di una polemica nei confronti delle attese di rinnovamento presenti nelle profezie di Isaia o delle promesse di novità «celesti» di correnti apocalittiche.

Molto utili sono le numerose citazioni di commenti al Qoelet e i riferimenti bibliografici, e interessanti le attualizzazioni. Per esempio, quella del termine jitron («vantaggio»), che, alla luce di Qo 1,15, è inteso come «ciò che manca (chesron)»: «Qualcosa, almeno una, manca sempre nella vita, dal giardino dell’in-principio […]. C’è un di più, un vantaggio. Una plusvalenza, per usare un termine che ai nostri giorni imperversa? E dunque, anche, quale direzione prendere, quale senso cercare e trovare?» (pp. 52 s). Oppure l’attualizzazione del «tempo opportuno» (Qo 3,1): «Come comportarsi quando l’esperienza del vivere sotto il sole ci toglie l’ottimismo di fondo, quello connesso alla presenza di un Dio che guida la storia? Quando il senso profondo del “dove stiamo andando” ci sfugge?». A questo proposito, l’autore cita il biblista Luca Mazzinghi: «Viviamo l’esperienza di un mondo frammentato, nel quale non siamo più capaci di riconoscere il “momento opportuno” e nel quale anche il quotidiano ci appare spesso come un guazzabuglio senza significato…» (p. 188).

Chi cerca una risposta a queste domande, così attuali nel tempo della crisi pandemica – che è anche una crisi di senso –, e a domande sulla vita e sulla morte troverà una luce nella saggezza del Qoelet, presentata e spiegata in maniera «qoheletica», bella e sobria, da Monti.

LUDWIG MONTI
Qohelet e Gesù. Credere in altro modo
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2021, 256, € 19,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Ludwig Monti

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Ripagare il debito ecologico

Il contesto dell’articolo. L’8 aprile 2021, in occasione del Meeting annuale di primavera del Fondo monetario internazionale e della Banca...

29 Aprile 2021 Leggi
A man deciding which path to take

Incertezza

Il contesto dell’articolo. La pandemia da Covid-19 ha provocato un clima generalizzato di incertezza. In che senso? Una possibile risposta...

29 Aprile 2021 Leggi

La nascita del Partito comunista italiano

Il contesto dell’articolo. La storia della scissione durante il Congresso di Livorno (15-21 gennaio 1921) del Partito socialista italiano, con...

29 Aprile 2021 Leggi
Ulisse

L’«inaddolcibile» Ulisse di Nikos Kazantzakis

Il contesto dell’articolo. Dio, toglimi la prudenza, che si aprano le tempie, / si apra la botola della mente e...

29 Aprile 2021 Leggi
degrado

I danni teologici e antropologici del degrado ambientale

Il contesto dell’articolo. Il degrado ambientale, in particolare l’estinzione delle specie, arreca un impoverimento anche dal punto di vista teologico...

29 Aprile 2021 Leggi

Russia conservatrice

Il contesto dell’articolo. In Russia anche l’opposizione più accanita non proviene dall’area liberale, bensì da quella conservatrice, per la quale...

29 Aprile 2021 Leggi

Sfide contemporanee del cattolicesimo globale

Il gesuita p. Karl Rahner è stato uno dei primi a riconoscere che il Concilio Vaticano II aveva trasformato la...

29 Aprile 2021 Leggi
card. Eduardo Pironio

Il cardinale Eduardo Pironio (1920-98)

Il contesto dell’articolo. Il cardinale argentino Eduardo Pironio (1920-98) è noto, tra l’altro, per la sua partecipazione al Consiglio episcopale...

29 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo Sommersione di Diego Mattei S.I.   Sommersione è il secondo romanzo di Sandro Frizziero, dopo l’esordio con Confessioni...

29 Aprile 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.