01.05.2021
Quaderno 4101
- RIPAGARE IL DEBITO ECOLOGICO
- INCERTEZZA
- LA NASCITA DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO
- L’«INADDOLCIBILE» ULISSE DI NIKOS KAZANTZAKIS
- I DANNI TEOLOGICI E ANTROPOLOGICI DEL DEGRADO AMBIENTALE
- RUSSIA CONSERVATRICE
- SFIDE CONTEMPORANEE DEL CATTOLICESIMO GLOBALE
- IL CARDINALE EDUARDO PIRONIO (1920-98)
- ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4101
pag. 209
RIPAGARE IL DEBITO ECOLOGICO
Papa Francesco al Fondo monetario internazionale e alla Banca mondiale
Il contesto dell’articolo. L’8 aprile 2021, in occasione del Meeting annuale di primavera del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale – le due istituzioni sorelle nate nel 1944 dagli Accordi di Bretton Woods –, papa Francesco ha inviato una...
pag. 222
INCERTEZZA
Il contesto dell’articolo. La pandemia da Covid-19 ha provocato un clima generalizzato di incertezza. In che senso? Una possibile risposta deve essere necessariamente interdisciplinare. Perché l’articolo è importante? L’articolo parte da una costatazione: il silenzioso propagarsi del virus Covid-19 ha...
pag. 234
LA NASCITA DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Il contesto dell’articolo. La storia della scissione durante il Congresso di Livorno (15-21 gennaio 1921) del Partito socialista italiano, con la nascita del Partito comunista, ci insegna e ci ricorda che i partiti politici sono organismi ideologici viventi, che nascono,...
pag. 247
L’«INADDOLCIBILE» ULISSE DI NIKOS KAZANTZAKIS
Il contesto dell’articolo. Dio, toglimi la prudenza, che si aprano le tempie, / si apra la botola della mente e prenda aria il mondo. È la preghiera del poeta cretese Nikos Kazantzakis (1883-1957) nel prologo della sua Odissea (1938): un...
pag. 255
I DANNI TEOLOGICI E ANTROPOLOGICI DEL DEGRADO AMBIENTALE
Una riflessione dall’Africa
Il contesto dell’articolo. Il degrado ambientale, in particolare l’estinzione delle specie, arreca un impoverimento anche dal punto di vista teologico e morale. Perché l’articolo è importante? L’autore prende spunto da due citazioni dalla tradizione cristiana (san Paolo e sant’Ambrogio) e...
pag. 262
RUSSIA CONSERVATRICE
Il contesto dell’articolo. In Russia anche l’opposizione più accanita non proviene dall’area liberale, bensì da quella conservatrice, per la quale Putin è certamente migliore di Eltsin e dei suoi, pur restando troppo «filoccidentale» e troppo «pragmatico». Perché l’articolo è importante?...
pag. 272
SFIDE CONTEMPORANEE DEL CATTOLICESIMO GLOBALE
Il gesuita p. Karl Rahner è stato uno dei primi a riconoscere che il Concilio Vaticano II aveva trasformato la Chiesa cattolica occidentale in una Chiesa mondiale. Egli ha affermato: «Il Concilio Vaticano II è stato il primo grande evento...
pag. 288
IL CARDINALE EDUARDO PIRONIO (1920-98)
La sfida di fare della speranza teologale una speranza storica
Il contesto dell’articolo. Il cardinale argentino Eduardo Pironio (1920-98) è noto, tra l’altro, per la sua partecipazione al Consiglio episcopale latinoamericano (Celam), per la sua amicizia con Paolo VI, di cui fu confessore, e per la sua proposta di istituire...
pag. 302
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
LETTERATURA | Romanzo Sommersione di Diego Mattei S.I. Sommersione è il secondo romanzo di Sandro Frizziero, dopo l’esordio con Confessioni di un NEET del 2018. La vicenda si svolge a Chioggia, città natale dello scrittore, nel racconto trasfigurata in un...
pag. 306
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4101
Nel quaderno 4101 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: Ludwig Monti, "Qohelet e Gesù. Credere in altro modo". "El jesuita Pedro Páez. Cartas desde el Nilo azul", a cura di Wenceslao Soto Artuñedo. Dominique Collin, "Il cristianesimo non esiste ancora".