fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Post economia
Libri
Post economia di Giovanni Luchetti

Post economia

Quaderno 4105 - pag. 98 - 99

3 Luglio 2021


Il bisogno di ripensare il sistema socioeconomico, e lo stile di vita che ne deriva, viene percepito da più parti non soltanto come una necessità, ma anche come un’urgenza dettata dai tempi sorprendentemente eccezionali che viviamo a causa della pandemia. A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso il neoliberismo ha conosciuto la sua «clamorosa» affermazione, colpita profondamente dalla crisi economica del 2008 e oggi messa ulteriormente in discussione da un virus globale inaspettato.

È su queste premesse che si articola il libro di Francesco Maggio, economista e giornalista, che intende spronare le coscienze a un nuovo risveglio e mettere in questione l’era del capitalismo pervasivo e della governance neoliberale, accettata senza condizioni e con cecità nei confronti delle sue storture socio-politiche. «Quando le idee economiche diventano autoreferenziali, quando ogni fenomeno difficilmente spiegabile viene ingabbiato a forza nei paradigmi di quelle idee o peggio occultato se rischia di metterle in dubbio […], ecco che l’economia si trasforma in una scienza non solo triste ma inutile, perché incapace di capire la realtà che cambia continuamente sotto i nostri occhi» (p. 12).

L’autore, invece, capisce con precisione la realtà che abbiamo davanti e presenta alcune questioni sociali che restano sullo sfondo del dibattito quotidiano: passa dallo smarrimento di Milano, che con la pandemia ha lasciato da parte il suo mitico dinamismo per mostrare una fragilità «esistenziale», al ritorno della questione meridionale italiana e del divario sempre più incolmabile tra un Nord ricco e un Sud povero, per poi porre l’attenzione anche sul ruolo del Terzo settore e sui suoi limiti nell’offrire risposte adeguate alle mancanze del welfare state.

Se il cristiano pone l’accento sulla necessità di ridistribuire a tutti le ricchezze prodotte, il neoliberista si è concentrato sull’aumento del Pil e della ricchezza, nella convinzione che poi il mercato aggiusterà il resto. La sintesi sta nella soluzione indicata da papa Francesco, cioè nel mostrare che è possibile organizzare un’economia che proceda nella direzione della prosperità senza però lasciare indietro nessuno. La stessa Dottrina sociale della Chiesa sostiene un modello che garantisce la prosperità, e quindi non promuove la tesi della decrescita. La prosperità è fondamentale, ma deve essere inclusiva e non appannaggio di pochi, come vuole il neoliberismo. La grande sfida del nostro tempo, a cui chiama a raccolta papa Francesco, è quella di far stare insieme la prosperità con l’inclusione.

Ecco allora il richiamo all’utopia, che compare anche nel sottotitolo del testo. Utopia non come sinonimo di demagogia, bensì come riferimento forte alla politica e al pensiero politico oltre il neoliberismo. Che fine ha fatto la politica? Che cosa significa fare politica? Queste domande si intrecciano, fino a chiedere: è possibile un pensiero posteconomico? Attraverso una riflessione attenta e appassionata dei falsi miti della nostra contemporaneità, e grazie a una dimostrazione concreta di cosa sia un esempio di giustizia sociale, viene attribuito un nuovo valore al concetto di utopia.

FRANCESCO MAGGIO
Post economia. L’utopia possibile di una società più giusta
Roma, Armando, 2020, 144, € 16,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Francesco Maggio

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Cosmopolitica

Una lezione indiscutibile della pandemia da Covid-19 è che l’unica risposta sensata a un fenomeno del genere non può che...

1 Luglio 2021 Leggi

La prudenza

Un patrimonio dimenticato Nell’immaginario odierno la prudenza è associata soprattutto a un procedere lento e circostanziato (come nel caso della...

1 Luglio 2021 Leggi
Jacques-Louis David, Incoronazione di Napoleone

Napoleone e la religione

L’anniversario dei 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte, di cui tanto si è parlato in questi mesi esplorando diversi...

1 Luglio 2021 Leggi

La famiglia Manzoni

Duecento anni fa, nel 1821, Alessandro Manzoni scriveva i primi capitoli de I promessi sposi: una data fondamentale della letteratura...

1 Luglio 2021 Leggi
Repubblica democratica del Congo

Crisi della Repubblica Democratica del Congo

Da quasi 25 anni la guerra nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc) non ha cessato di fare notizia per il...

1 Luglio 2021 Leggi

Papa Francesco parla con i musulmani

Il significato, sul piano teologico, del viaggio di papa Francesco in Iraq nel marzo 2021 emerge con chiarezza solo se...

1 Luglio 2021 Leggi

Canzoni migranti

Il tema della migrazione nella musica italiana è presente già dagli inizi del Novecento, ad esempio nelle canzoni popolari come...

1 Luglio 2021 Leggi

La serie tv Betipul

Nel 2008 un canale via cavo israeliano ha trasmesso una serie chiamata BeTipul («In terapia»). Essa è stata poi venduta...

1 Luglio 2021 Leggi

Cosa faresti se dovessi scegliere?

Gabriele Romagnoli, classe 1960, è uno scrittore che sempre si è confrontato con le «ragioni per vivere». Un suo libro...

1 Luglio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.