pag. 3
COSMOPOLITICA
Nuove istituzioni internazionali per i beni comuni globali
Una lezione indiscutibile della pandemia da Covid-19 è che l’unica risposta sensata a un fenomeno del genere non può che essere cooperativa e universale. Finché c’è anche un solo Paese in cui il virus può moltiplicarsi e mutare – non...
pag. 11
LA PRUDENZA
Una virtù scomparsa?
Un patrimonio dimenticato Nell’immaginario odierno la prudenza è associata soprattutto a un procedere lento e circostanziato (come nel caso della guida automobilistica) o a una indecisione di fondo per evitare rischi o, peggio ancora, a una forma di viltà o...
pag. 23
NAPOLEONE E LA RELIGIONE
L’anniversario dei 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte, di cui tanto si è parlato in questi mesi esplorando diversi ambiti della sua attività politica e della sua vita privata, ci spinge a trattare uno degli aspetti meno conosciuti e...
pag. 38
LA FAMIGLIA MANZONI
Duecento anni fa, nel 1821, Alessandro Manzoni scriveva i primi capitoli de I promessi sposi: una data fondamentale della letteratura italiana. Il romanzo apparve nel 1827, con il titolo Gli sposi promessi: l’edizione definitiva fu quella del 1840-42, con il...
pag. 47
CRISI DELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
Da quasi 25 anni la guerra nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc) non ha cessato di fare notizia per il gran numero di vittime civili e di rifugiati. Oggi, la provincia del Nord Kivu è diventata la polveriera dell’Africa centrale,...
pag. 60
PAPA FRANCESCO PARLA CON I MUSULMANI
Il significato del viaggio in Iraq si comprende solo se contestualizzato
Il significato, sul piano teologico, del viaggio di papa Francesco in Iraq nel marzo 2021 emerge con chiarezza solo se collocato nel più ampio contesto teologico, storico e cronologico. Prima di tutto bisogna considerare che il Papa proviene dal continente...
pag. 72
CANZONI MIGRANTI
Il tema della migrazione nella musica italiana è presente già dagli inizi del Novecento, ad esempio nelle canzoni popolari come «Nebbi’ a la valle», brano tradizionale abruzzese di inizio secolo che canta il lavoro delle raccoglitrici di olive della zona...
pag. 83
LA SERIE TV BETIPUL
Guarire il trauma
Nel 2008 un canale via cavo israeliano ha trasmesso una serie chiamata BeTipul («In terapia»). Essa è stata poi venduta e adattata in molti Paesi. I primi sono stati gli americani della HBO nel 2008, riprendendo quasi tutto dall’originale israeliano1....
pag. 88
COSA FARESTI SE DOVESSI SCEGLIERE?
Un romanzo di Gabriele Romagnoli
Gabriele Romagnoli, classe 1960, è uno scrittore che sempre si è confrontato con le «ragioni per vivere». Un suo libro del 1998 aveva per titolo Passeggeri. Catalogo di ragioni per vivere e volare. Lì scriveva: «Quand’è che una persona sa...
pag. 92
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4105
Nel quaderno 4105 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: John D. Caputo. "La follia di Dio. Una teologia dell’incondizionale". Origene, "Omelie sui Salmi, vol. I", a cura di Lorenzo Perrone. Massimo Recalcati, "La notte del Getsemani". Miguel Gotor, "L’Italia nel Novecento....