fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Piccolo gregge
Libri
Piccolo gregge di Giandomenico Mucci

Piccolo gregge

Quaderno 4092 - pag. 623 - 624

27 Dicembre 2020


L’autore è professore emerito di Letteratura latina medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, socio di varie accademie e fondazioni culturali e collaboratore de La Civiltà Cattolica per le recensioni.

Il titolo di questo suo libro ricalca quello di una rubrica settimanale che egli ha tenuto su un giornale locale, Il Cittadino. Quotidiano del Lodigiano e del Sudmilano, e il libro raccoglie gli articoli di tale rubrica.

Nella sua Premessa mons. Cremascoli definisce il testo «un allinearsi di divagazioni, trepidanti e afflitte da ombre, poco attrezzate a offrire soluzioni sicure e definitive» (p. 13). Nonostante la modestia dell’autore, le sue «divagazioni», che pure non si pongono alcuna finalità scientifica, offrono stimoli di riflessione significativi, soprattutto per un lettore attento ai profondi cambiamenti in atto ormai da tempo nella cultura dell’Occidente e ai suoi effetti sulla vita di fede dei credenti di oggi.

Alle riflessioni fa da sfondo una realtà inconfutabile: sono ormai tramontate antiche e consolidate certezze, e la società attuale può ben definirsi postcristiana, anche se la formula rimane un po’ incerta e vaga. Alle difficoltà esterne al piccolo gregge si sommano quelle interne, a causa dell’universale problematicità del vivere insieme. I praticanti diminuiscono, e tra loro si registrano difficoltà e solitudini. E anche i pastori, per i quali a più riprese mons. Cremascoli spende parole accorate, sono in difficoltà.

Di fronte a simili trasformazioni, cosa sta accadendo nel «piccolo gregge» al quale Cristo ha promesso un regno? È questa la domanda che guida la riflessione dell’autore Non manca, nel piccolo gregge, uno stato diffuso di sofferenza, a volte di isolamento e di inquietudine, in non pochi casi anche un vero e proprio complesso di inferiorità nei confronti di chi fa scelte di vita apparentemente più libere. Alcuni preferiscono rimanere rinchiusi nel proprio recinto di sicurezza, custodendo con fedeltà attese e speranze, ma rifiutando ogni possibile cambiamento, altri cedono alla tentazione di lasciare il gregge, a volte senza mai più farvi ritorno. Eppure è possibile evitare i due estremi: da una parte, rimanendo fedeli al nucleo essenziale del messaggio cristiano con le scelte di vita connesse e, dall’altra, esplorando con «elasticità di spirito» i segni dei tempi, i messaggi della storia, docili alle indicazioni dello Spirito. In quest’ultimo senso l’esortazione dell’autore è chiara: «agire e sperimentare anche innovando e mutando» (p. 37).

Il libro presenta una scrittura raffinata, erudita, ironica quando necessario. Non è il pensiero di un autore deluso dal presente e nostalgico del «bel tempo che fu»: nei vari capitoli, invece, il lucido e coraggioso confronto con la realtà è sempre pervaso di speranza in cambiamenti positivi possibili, anzi da ricercare attivamente. Si respira la passione ecclesiale di mons. Cremascoli, la sua preoccupazione per una civiltà che sembra voler sempre più fare a meno di Dio, e anche la sua fede; le pagine di questo libro sono sempre sostenute dalla fiducia nelle parole che Gesù ha rivolto al suo piccolo gregge: «Non temere!», e nella sua promessa del regno del Padre.

GIUSEPPE CREMASCOLI
Piccolo gregge. I cristiani nell’ora che volge
Monsagrati (Lu), La Vela, 2020, 116, € 10,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’economia di Francesco e i giovani

Dal 19 al 21 novembre 2020, papa Francesco ha invitato i giovani economisti di tutto il mondo a incontrarsi per...

17 Dicembre 2020 Leggi

Mussolini, il cosiddetto «uomo della provvidenza»

Il contesto dell’articolo. A 75 anni dalla sua tragica morte, Benito Mussolini continua, in modo ambiguo, ad «affascinare» molti italiani....

17 Dicembre 2020 Leggi

Rischi della vita religiosa

Il contesto dell’articolo. Il libro di dom Dysmas de Lassus, Risques et dérives de la vie religieuse, presenta un’indagine accurata...

17 Dicembre 2020 Leggi

Nasce in Asia la più grande area al mondo di libero scambio commerciale

Il contesto dell’articolo. Dopo 31 tornate negoziali durate nove anni, dal 15 novembre scorso è stata definita la zona di...

17 Dicembre 2020 Leggi

La terza edizione italiana del Messale romano

Il contesto dell’articolo. Dalla prima domenica di Avvento si è iniziata a usare la terza edizione italiana del Messale Romano,...

17 Dicembre 2020 Leggi

Juan Carlos Scannone e la teologia del popolo

Il contesto dell’articolo. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, ricordiamo Juan Carlos Scannone – gesuita e filosofo...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’edizione delle «opere complete» di Karl Rahner

Il contesto dell’articolo. Nella primavera del 2018, 34 anni dopo la sua morte, è stata portata a termine l’edizione delle...

17 Dicembre 2020 Leggi

Progresso e collasso

Il contesto dell’articolo. La caoticità e le ombre della storia corrente, che si riflettono sui rischi che interessano lo stesso...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’infinito nel violino di Anna Tifu

Anna Tifu, violinista italo-rumena, è tra le giovani eccellenze musicali che testimoniano il valore della professionalità e del senso artistico...

17 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.