fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Per una storia del Seminario regionale di Cuglieri, voll. III e IV
Libri
Per una storia del Seminario regionale di Cuglieri, voll. III e IV di Federico Lombardi

Per una storia del Seminario regionale di Cuglieri, voll. III e IV

Quaderno 4139 - pag. 514 - 515

4 Dicembre 2022


Con questi ultimi due volumi si completa la pubblicazione della storia del Seminario regionale sardo di Cuglieri. Il prof. Cabizzosu ha realizzato con pazienza un’opera importante per la memoria della Chiesa in Sardegna nel Novecento.

Mentre i due primi volumi (cfr Civ. Catt. 2017 IV 619 s; 2019 II 407 s) erano stati dedicati rispettivamente al cammino storico complessivo del Seminario nei suoi 44 anni di vita (1927-71) e alle relazioni annuali dei rettori, questi ultimi due raccolgono ben 93 testimonianze di ex alunni: vescovi, sacerdoti, presbiteri che hanno lasciato il ministero, laici.

Abbiamo quindi un quadro molto ampio; possiamo vedere luci e ombre di un’istituzione che ha avuto un ruolo fondamentale per la formazione del clero sardo, ma anche per quella della classe dirigente dell’Isola.

Non bisogna trascurare che da Cuglieri sono passati circa 4.500 seminaristi, dei quali 1.100 sono stati ordinati sacerdoti e una ventina vescovi; ma moltissimi giovani che non sono stati ordinati hanno ricevuto qui le basi della loro formazione culturale e hanno in seguito assunto ruoli di rilievo nella società civile.

Il Seminario era stato affidato dall’inizio alla Compagnia di Gesù, più precisamente alla sua Provincia torinese, che comprendeva anche la Sardegna. Nel corso degli anni, oltre 100 religiosi gesuiti dedicarono generosamente le loro forze alla direzione del Seminario, all’insegnamento nella sua Facoltà teologica, alle diverse attività formative, pastorali e spirituali in questa grande comunità, che arrivò a superare le 300 persone.

Cuglieri era stata scelta perché località salubre e geograficamente centrale, adatta quindi al nuovo progetto di formazione unitaria del clero sardo; ma col tempo il suo isolamento si rivelò un grave limite, e le esigenze formative e culturali vennero a mutare profondamente nella Chiesa, come nella società. Anche il clima interno, con il ’68, si fece difficile.

Si giunse così nel 1971 al trasferimento a Cagliari, dove il Seminario e la Facoltà teologica vennero separati e i vescovi assunsero la responsabilità del primo, mentre i gesuiti continuarono a guidare la seconda.

I giudizi storici complessivi su un’istituzione di questo genere sono sempre difficili. La vastità della documentazione e delle testimonianze offerte nei quattro volumi pubblicati permette una riflessione e una visione obiettiva dei problemi e dei limiti, ma anche dell’immenso lavoro compiuto dai formatori e dei frutti che ha dato nell’esperienza positiva di moltissimi sacerdoti e di un gran numero di giovani.

TONINO CABIZZOSU
Per una storia del Seminario regionale di Cuglieri (1927-1971),
voll. III e IV, Il ricordo degli alunni

Cagliari, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna,
2020 – 2021, 296 – 212, € 32,00 – 28,00.

 


Acquista il Quaderno
Autore

Tonino Cabizzosu

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un neonato con il suo papà.

Il Natale di un tempo difficile

Il Natale che celebriamo quest’anno ci trova in stato di guerra, al margine di una situazione drammatica dove si distrugge,...

1 Dicembre 2022 Leggi
Jacopo Tintoretto, “Caino e Abele”.

La fraternità dal punto di vista di Caino

Il racconto biblico, sin dalle sue prime battute, affronta il tema della fraternità e lo fa in maniera originale e...

1 Dicembre 2022 Leggi
Papa Pio XI

L’elezione di Pio XI e l’avvento del fascismo in Italia

Pio XI, i popolari e i fascistiNel conclave seguito alla morte di Benedetto XV, il «Papa della pace», iniziato il...

1 Dicembre 2022 Leggi
S. Ignazio di Loyola.

Appunti per una teologia degli «Esercizi spirituali»

Il tema del discernimento degli spiriti, caratteristico della spiritualità di sant’Ignazio di Loyola e punto cardine dei suoi Esercizi spirituali...

1 Dicembre 2022 Leggi
Energia.

Tempi duri in Europa

La guerra iniziata da Vladimir Putin in Ucraina ha posto la parola «fine» alla conformazione dei mercati energetici che vedevano...

1 Dicembre 2022 Leggi
Il presidente William Ruto e sua moglie Rachel.

Kenya: per capire le elezioni presidenziali

Il Kenya è un Paese dell’Africa orientale avvezzo agli appuntamenti elettorali presidenziali. È anche abituato alle contestazioni dei risultati di...

1 Dicembre 2022 Leggi
Gustavo Bontadini.

“Il filosofo e la fede”

Gustavo Bontadini (1903-90) è stato una figura di grande rilievo nella filosofia italiana del Novecento, non soltanto sul versante cattolico....

1 Dicembre 2022 Leggi

“Il latte dei sogni”

La curatrice della 59a Biennale d’Arte di Venezia, Cecilia Alemani (nata nel 1977 a Milano), vive con la sua famiglia...

1 Dicembre 2022 Leggi

“In viaggio”. Il lungo pellegrinaggio di papa Francesco

«Siamo una società che ha dimenticato l’esperienza del piangere»: è tra le prime espressioni che si ascoltano dalla voce di...

1 Dicembre 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.