fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Opuscoli
Libri
Opuscoli di Valentina Cuccia

Opuscoli

Quaderno 4035-4036 - pag. 331 - 332

2 Agosto 2018


Il secondo volume di Opuscoli costituisce il decimo e ultimo volume delle Opere complete di san Francesco di Sales, edite da «Città Nuova». È curato da mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale, autore di un interessante saggio introduttivo, e da MariaRosa Mancuso. L’opera nasce grazie all’impegno del monastero di Annecy di raccogliere documenti da ogni parte del mondo, collezionandoli e raggruppandoli per categoria, tenendo conto delle successive correzioni di Francesco di Sales, il quale era molto meticoloso nella scelta delle parole o delle espressioni. Le religiose di questo monastero hanno svolto quindi un lavoro prezioso per far conoscere il pensiero del Santo.

Nella redazione degli Opuscoli emerge, anzitutto, il san Francesco di Sales «teologo consumato e moralista». Egli si dedicò in modo infaticabile a scrivere testi per i chiamati alla perfetta sequela di Cristo. Da questi suoi scritti le Visitandine hanno tratto una guida efficace nel loro cammino spirituale.

Il volume si articola in due parti. Nella prima, sono raccolti gli scritti redatti senza particolari destinatari. Tra questi testi segnaliamo la «Dichiarazione mistica sul Cantico dei Cantici», che, oltre a una notevole profondità teologica, rivela anche un senso molto umano e realistico e grande semplicità e chiarezza di espressione. Francesco di Sales analizza il Cantico dei Cantici in forma di orazione mentale, seguendo una consolidata tradizione della Chiesa. Ricordiamo inoltre i «Frammenti sulle virtù cardinali e morali», che purtroppo ci sono giunti incompleti.

La seconda parte degli Opuscoli comprende gli scritti che hanno un particolare destinatario. Risaltano quelli redatti per Rosa Bourgeois, badessa di Puits-d’Orbe, e quelli per la sorella, la presidente Brûlart, in cui si manifesta tutta la ricchezza della dottrina spirituale del Santo, la sua fermezza e dolcezza nel guidare le anime e la sua sicurezza nel dare consigli, sia che si tratti di questioni complicate, sia di richieste di grazie di ordine mistico. Egli infatti insegna alle anime a santificarsi, in un impegno continuo, nella quotidianità della vita.

Non a caso le tre virtù caratteristiche della spiritualità di san Francesco di Sales sono l’umiltà, la dolcezza e la semplicità. L’umiltà e la dolcezza sono alla base della santità. L’umiltà non è soltanto una virtù umana, ma una virtù cristiana, connessa con la nostra fede. La dolcezza è l’espressione più alta e più bella dell’amore per il prossimo. È un frutto dell’amore di Dio e un mezzo per raggiungerlo. La semplicità è un atteggiamento di fiducia in Dio, proprio di chi vive in unione con il Signore, affidando a lui ogni sua preoccupazione.

Seguono altri scritti che ci permettono di ricostruire il volto di questo santo, Dottore della Chiesa, al tempo stesso severo nella dottrina e gentile  nelle relazioni umane, attento padre spirituale e maestro di preghiera. Ma san Francesco di Sales si caratterizza soprattutto per la sua completa fiducia nell’amore del Padre, per il suo affidarsi «come un blocco di cera nelle mani di Dio».

Questi scritti del Santo ci fanno capire che la più alta dignità dell’uomo consiste nell’essere creato da Dio «per conoscerlo, ricordarsi di lui e amarlo»; invece costituisce una grande sventura ritenere di «essere al mondo soltanto per costruire case, sistemare giardini, possedere vigne, ammassare oro, e simili cose passeggere».

FRANCESCO DI SALES
Opuscoli. Ascetismo e mistica
a cura di ANTONINO RASPANTI – MARIAROSA MANCUSO
Roma, Città Nuova, 2018, 312, € 45,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Foto: Unsplash/katherine-hanlon

La Bibbia nell’evangelizzazione del mondo moderno

ABSTRACT – «La Sacra Scrittura è fonte dell’evangelizzazione» e «La Chiesa non evangelizza, se non si lascia continuamente evangelizzare. È...

2 Agosto 2018 Leggi
A french military helmet of the First World War | Foto: iStock/philipimage

La Prima guerra mondiale tra nazionalismo e dialogo tra i popoli

Nel luglio del 1914, a Lourdes, cattolici tedeschi e francesi, ognuno nella propria lingua, avevano pregato pacificamente insieme. «Due settimane...

2 Agosto 2018 Leggi
Lisbon, Portugal - Detail on figures on side of Monument of Discoveries. Foto: iStock/Lubo Ivanko

L’attività missionaria nei territori portoghesi d’oltremare

ABSTRACT – È innegabile che la dimensione religiosa abbia accompagnato l’espansione marittima portoghese. Il desiderio di far conoscere il messaggio...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: Unsplash/samuel-zeller

La metafisica ha ancora valore?

ABSTRACT – Il termine «metafisica» suona agli occhi dell’uomo comune come qualcosa di astruso e lontano dalle problematiche della vita,...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: iStock/kevinschreiber

Il corpo e Dio

ABSTRACT – Nell’opera Apología del cuerpo, Victor Pourcel afferma: «Siamo giunti alla convinzione che, tra tutte le cose della terra,...

2 Agosto 2018 Leggi

Nuove statistiche sulla Chiesa

ABSTRACT – In occasione della pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2018 e dell’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2016, vengono presentati i dati statistici relativi...

2 Agosto 2018 Leggi

Il lavoro e la dignità del lavoratore

Il lavoro è un tema centrale nel pontificato di Francesco, il quale, nell’Evangelii gaudium (EG)lo qualifica con quattro termini: «libero,...

2 Agosto 2018 Leggi

Pino Puglisi: prete e martire

«Il Vangelo, la mafia, le periferie»: poche parole riassumono «chi era davvero padre Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio ucciso...

2 Agosto 2018 Leggi

I gesuiti ieri e oggi

ABSTRACT – Il fondatore del Foglio, Giuliano Ferrara, ha scritto spesso sul Papa gesuita, il «primo Papa gesuita». L’immagine che...

2 Agosto 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.