fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Omelie sui Salmi
Libri
Omelie sui Salmi di Enrico Cattaneo

Omelie sui Salmi

Quaderno 4105 - pag. 93 - 95

6 Luglio 2021


Nella Biblioteca Statale di Monaco di Baviera giace un manoscritto greco (Codex Monacensis Graecus 314) contenente 29 omelie anonime sui Salmi. Nel 2012 una studiosa italiana, Marina Molin Pradel, avanzò l’ipotesi che si trattasse di omelie di Origene. Questa tesi è stata ampiamente confermata dagli studiosi, che hanno giudicato quella scoperta una delle più importanti degli ultimi anni. Viene ora pubblicata l’edizione critica di quelle omelie, con traduzione italiana, e questo primo volume comprende le prime 13.

Sono omelie bibliche, nel senso che Origene predicava in chiesa davanti a un pubblico ordinario, alla presenza del vescovo, commentando i Salmi versetto per versetto. Sono tutte del periodo palestinese (dopo il 231). L’autore parte sempre dal senso letterale, attenendosi strettamente al testo greco, e solo raramente rifacendosi al testo ebraico. Tuttavia invita sempre gli ascoltatori a cercare un senso più profondo, che sia utile alla loro vita morale e spirituale. Lo fa con quella padronanza della Bibbia che lascia stupefatti, come se la possedesse tutta a memoria. Gli spunti dottrinali sono appena accennati, e il riferimento a Cristo, via, verità e vita, è costante.

Non si può dire tuttavia che queste omelie ci facciano conoscere qualche aspetto totalmente nuovo del grande Alessandrino. Come omileta, Origene ci appare spesso prolisso, a volte anche pedante nel voler spiegare ogni minima sfumatura del testo, ma ciò è dovuto solo al suo grande amore per la Scrittura, cioè per Cristo, ragion per cui sarebbe per lui una grave mancanza lasciar perdere anche solo uno iota delle divine parole. La sua è una esegesi orante, nel senso che egli è convinto di pregare mentre spiega le Scritture, e per questo chiede spesso la preghiera dei suoi uditori, perché lo Spirito lo illumini. Possono essere interessanti i riferimenti che egli fa alla pratica della confessione, inclusa anche quella  per i peccati non manifesti (cfr Omelia III sul Sal 73,8).

L’editio princeps, curata dallo stesso Perrone (Berlino 2015), è ripresa nella presente edizione con numerosi emendamenti, segnalati alle pp. 77-79, pur nella consapevolezza della sua ulteriore perfettibilità. A tale riguardo, vorremmo segnalare il passo di 268,1-7 (p. 524) che pone qualche problema. Sebbene Origene citi una parola del Signore (λέγει κύριος), l’editore non ha rilevato che si tratta di Is 66,2, che dice: ἐπὶ τίνα ἐπιβλέψω ἀλλ᾽ἢ ἐπὶ τὸν ταπεινὸν καὶ ἡσύχιον καὶ τρέμοντα τοὺς λόγους μου; Il testo del manoscritto origeniano presenta alcune varianti: ἐπὶ τὸν πραΰν invece di ἐπὶ τὸν ταπεινόν, e τρίβοντά μου τοὺς λόγους invece di τρέμοντα τοὺς λόγους μου. L’edizione della LXX del Rahlfs non segnala queste varianti, e quindi c’è da chiedersi da dove Origene abbia preso quella citazione o se non ci sia qualche errore di un copista.

Diciamo anzitutto che il τρίβοντα del manoscritto andrebbe senz’altro corretto con il τρέμοντα della LXX. Quanto a ἐπὶ τὸν πραΰν, è una lezione già attestata da Clemente Romano, ad Corinthios 13,4. Comunque, Origene subito dopo mostra di conoscere l’ἐπὶ τὸν ταπεινόν della LXX. Ciò del resto è coerente con tutta la spiegazione del Sal 73,21a, che verte attorno al concetto di «umile» (ταπεινόν). Il passo allora si dovrebbe leggere così: «Non sia respinto umiliato (τεταπεινωμένος) e confuso (Sal 73,21). Su chi volgerò il mio sguardo, dice il Signore, se non su chi è mite (πραΰν) e calmo, e che “trema” alle mie parole? (Is 66,2). Lo so bene che è così, leggendo sia il su colui che è umile (ἐπὶ τὸν ταπεινόν), sia l’imparate da me, che sono mite (πραΰς) e umile (ταπεινός) di cuore. Dunque, questo umile (ταπεινός), che si è umiliato (ταπεινῶν) secondo l’insegnamento di Cristo, non sia respinto “umiliato e” confuso, ma sia condotto alla gloria, poiché chiunque si umilia (ταπεινῶν) sarà esaltato». La ripresa finale del Sal 73,21 suppone la parola τεταπεινωμένος, assente dal manoscritto.

Attendiamo ora con interesse il seguito dell’opera, che con gli indici finali costituirà uno strumento indispensabile per la conoscenza del grande Alessandrino.

ORIGENE
Omelie sui Salmi, vol. I
a cura di LORENZO PERRONE
Roma, Città Nuova, 2020, 608, € 100,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Origene

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Cosmopolitica

Una lezione indiscutibile della pandemia da Covid-19 è che l’unica risposta sensata a un fenomeno del genere non può che...

1 Luglio 2021 Leggi

La prudenza

Un patrimonio dimenticato Nell’immaginario odierno la prudenza è associata soprattutto a un procedere lento e circostanziato (come nel caso della...

1 Luglio 2021 Leggi
Jacques-Louis David, Incoronazione di Napoleone

Napoleone e la religione

L’anniversario dei 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte, di cui tanto si è parlato in questi mesi esplorando diversi...

1 Luglio 2021 Leggi

La famiglia Manzoni

Duecento anni fa, nel 1821, Alessandro Manzoni scriveva i primi capitoli de I promessi sposi: una data fondamentale della letteratura...

1 Luglio 2021 Leggi
Repubblica democratica del Congo

Crisi della Repubblica Democratica del Congo

Da quasi 25 anni la guerra nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc) non ha cessato di fare notizia per il...

1 Luglio 2021 Leggi

Papa Francesco parla con i musulmani

Il significato, sul piano teologico, del viaggio di papa Francesco in Iraq nel marzo 2021 emerge con chiarezza solo se...

1 Luglio 2021 Leggi

Canzoni migranti

Il tema della migrazione nella musica italiana è presente già dagli inizi del Novecento, ad esempio nelle canzoni popolari come...

1 Luglio 2021 Leggi

La serie tv Betipul

Nel 2008 un canale via cavo israeliano ha trasmesso una serie chiamata BeTipul («In terapia»). Essa è stata poi venduta...

1 Luglio 2021 Leggi

Cosa faresti se dovessi scegliere?

Gabriele Romagnoli, classe 1960, è uno scrittore che sempre si è confrontato con le «ragioni per vivere». Un suo libro...

1 Luglio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.