fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Nascita e fantasia
Libri
Nascita e fantasia di Simone Loria

Nascita e fantasia

Quaderno 4055 - pag. 513 - 515

2 Giugno 2019


In questo libro sono raccolti cinque interventi del filosofo svizzero Hans Saner (1934-2017), redatti tra il 1972 e il 1979. Ci poniamo la domanda: siamo esseri fondamentalmente natali o mortali? L’autore è decisamente a favore di una filosofia della nascita e della natalità: discepolo e poi assistente privato di Karl Jaspers dal 1962 al 1969, «si lancia in un elogio della natalità superiore per intensità e coerenza a quello di Hannah Arendt» (p. 7), anche lei allieva del filosofo e psichiatra tedesco.

Il testo presenta una doppia tematica: da una parte, viene sviluppata una riflessione sull’«inizialità» dell’essere umano, cioè su quell’originalità ontologica e gnoseologica della quale egli è e si fa una continua evidenza dal momento della nascita in poi; dall’altra, viene trattato il tema della fantasia nei bambini.

Da un punto di vista strettamente filosofico, l’autore considera la nascita come condizione di possibilità di quell’inizio che l’essere umano sempre rappresenta e, citando Fichte, la caratterizza come «apparizione della genesi della libertà» (p. 93). In quel momento infatti accade un vero e proprio salto nell’Esserci, e nella sua vita successiva l’essere umano «mai più si troverà in tal modo nella pienezza dell’iniziare» (p. 95). Se e come sia possibile «mantenere vivo», o piuttosto «riprendere», questo carattere costitutivamente iniziale e genetico dell’Esserci, lo potremo sapere alla fine del quarto e del quinto capitolo.

Nel secondo saggio si esamina il ruolo sociale del feto: ogni essere umano non è solo un «venuto al mondo», ma anche un «venuto in società». Prima ancora di nascere, la persona ha un suo «ruolo passivo all’interno del gruppo sociale, un ruolo che, paradossalmente, è in grado almeno per un certo periodo di condizionare il ruolo attivo degli altri componenti del gruppo sociale» (p. 108 s).

Nel terzo capitolo si parla del problema dell’interruzione di gravidanza e nel quarto capitolo, intitolato «L’infanticidio a Betlemme», l’autore rievoca l’evento legato alla nascita di Gesù di Nazaret, indicandone la tradizionale dimensione simbolica: l’infanticidio viene inteso come quell’«esecuzione simbolica del bambino tramite la sua integrazione forzata in un mondo che il bambino non ha creato, non ha contributo a plasmare e non serve ai suoi scopi» (p. 151). In questo modo, però, viene soppressa la fantasia, che è quella qualità più spiccata, geniale e originale che il bambino possiede.

L’autore poi si chiede: che cosa significa che il bambino è «naturalmente dissidente»? La risposta a questa domanda viene data nel quinto capitolo: «Poiché il bambino, già come “iniziante”, è dotato di fantasia, egli è in grado di andare oltre la semplice ripetizione pedissequa» (p. 189); possiede dunque, per sua natura, una «dissidenza», che consiste proprio «nel carattere esuberante dell’espressione della propria vita in rapporto a ciò che la cultura ha fino a lui normato» (ivi). «La naturale dissidenza del bambino non lo porta al di là dell’umano in sé, ma al di là delle demarcazioni di quell’umano che la cultura ha di volta in volta fissato; lo porta cioè nell’àmbito eccedente di una umanità creatrice» (pp. 189 s). L’educazione allora può essere intesa come «una metamorfosi progressiva della dissidenza naturale in una dissidenza riflessiva appagata dall’esperienza» (p. 191).

Delle due direzioni teoretiche seguite dall’autore, la prima, pur rimanendo velata, punta a una sorta di «liberazione» dell’«inizialità» di cui l’uomo è in possesso dal momento della nascita in poi. La seconda, in modo meno velato, spinge invece l’educatore, come pure l’adulto in generale, a ripensare i meccanismi pedagogici con i quali di solito si tende a «comprimere» la fantasia, che è insieme seme prezioso e delicato dono di cui ogni bambino è in possesso.

HANS SANER
Nascita e fantasia. La naturale dissidenza del bambino
a cura di SILVANO ZUCAL
Brescia, Morcelliana, 2017.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Jewish Family lighting Hanukkah Candles (iStock/Enzo Nguyen@Tercer Ojo Photography)

«Ebrei» ed «ebraismo» nell’insegnamento cattolico

Il background dell’articolo. Nel corso dei secoli spesso ai cristiani si è insegnato a collegare le parole «ebrei» ed «ebraismo» con...

30 Maggio 2019 Leggi
Genetic engineering and digital technology concept. (iStock/metamorworks)

Intelligenza artificiale e persona umana

Il background dell’articolo. Dal 3 al 5 aprile scorso si è svolto presso la Santa Clara University (Silicon Valley, California) un seminario a...

30 Maggio 2019 Leggi
Four kids hanging out together in the garden (iStock/monkeybusinessimages)

I diritti dell’infanzia

Nelle civiltà antiche, sia greca che romana ed ebraica, non era grande la considerazione data ai bambini. L’elevata mortalità infantile,...

30 Maggio 2019 Leggi
Red marker over Libya (iStock/LorenzoT81)

L’attacco del generale Haftar a Tripoli

Il background dell’articolo. Il generale libico Khalifa Haftar ha ordinato, il 4 aprile 2019, alle sue forze militari – l’autoproclamato Esercito...

30 Maggio 2019 Leggi

I rom della Romania tra esclusione e integrazione

Il background dell’articolo. Durante il viaggio in Romania, il 2 giugno papa Francesco ha incontrato anche una comunità di 2.000 rom...

30 Maggio 2019 Leggi

La Rete mondiale di preghiera del Papa

La Rete Mondiale di Preghiera del Papa celebrerà i suoi 175 anni il 28 e 29 giugno 2019, con più...

30 Maggio 2019 Leggi

La beatificazione di Enrique Angelelli e compagni

Il background dell’articolo. Sabato 27 aprile, nella città argentina di La Rioja, il card. Angelo Becciu, in rappresentanza di papa Francesco,...

30 Maggio 2019 Leggi
Soaring Bald Eagle (iStock/S_Lew)

Giovanni, il Vangelo delle sorprese

P. Yves Simoens, gesuita che insegna al Pontificio Istituto Biblico di Roma e al Centre Sèvres di Parigi, aveva già...

30 Maggio 2019 Leggi
Daniele Silvestri

«La terra sotto i piedi», di Daniele Silvestri

Il background dell’articolo. Anticipato dal brano «Argento vivo», con cui ha vinto diversi premi conferiti dalla critica musicale du­rante l’ultima edizione...

30 Maggio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.