GIOVANNI, IL VANGELO DELLE SORPRESE
Un commento di Yves Simoens
|
Il background dell’articolo. Yves Simoens, gesuita che insegna al Pontificio Istituto Biblico di Roma e al Centre Sèvres di Parigi, aveva già pubblicato un ponderoso commentario del Vangelo secondo Giovanni in due volumi con una traduzione letterale del testo biblico. Ora la sua nuova opera (Evangelo secondo Giovanni, Magnano, Qiqajon, 2019) si presenta in un unico volume, più sintetico, ma allo stesso tempo arricchito da alcune scoperte e, soprattutto, traendo beneficio dall’approfondimento derivato da una ventina d’anni di insegnamento e di pubblicazioni da lui fatte.
Perché l’articolo è importante?
Il libro di Simoens che presentiamo getta una profonda luce sul Vangelo di Giovanni.
In particolare si distinguono questi argomenti:
- la relazione del Vangelo con le Scritture che lo precedono. Simoens sottolinea in particolare l’importanza del riferimento a Isaia;
- la sua insistenza sull’umanità di Gesù e sulla sua filiazione divina, il vertice stesso del Vangelo;
- la sua attenzione ai vari momenti della glorificazione di Gesù, «la gloria prima della croce»;
- la sua visione non dualistica del conflitto tra luce e oscurità;
- l’importanza centrale del tema del rapporto di Israele con le nazioni;
- il tema della generazione del credente da parte di Dio.
Quali sono le domande che l’articolo affronta?
- È possibile che la notevole influenza delle Lettere paoline sulla dogmatica protestante e su quella cattolica abbia contribuito, in certi momenti, a una minore attenzione alla portata teologica del quarto Vangelo?
***
JOHN, THE GOSPEL OF SURPRISES. A comment by Yves Simoens
The book by Fr. Yves Simoens presented here casts a profound light on the Gospel of John. In particular, the following topics are addressed: the relationship of the Gospel with the Scriptures which precede it; its insistence on the humanity of Jesus and his divine filiation; its attention to the various moments of the glorification of Jesus; its non-dualistic view of the conflict between light and darkness; the central importance of the issue of Israel’s relationship with the nations; the theme of the generation of the believer by God. Thus, the book shows the fundamental contributions of the fourth Gospel to Christian theology.
Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4055.