|
Il background dell’articolo. Dal 3 al 5 aprile scorso si è svolto presso la Santa Clara University (Silicon Valley, California) un seminario a invito sull’intelligenza artificiale, sponsorizzato dal China Forum for Civilizational Dialogue – istituzione nata dall’impegno comune de La Civiltà Cattolica e della Georgetown University – e dal Pontificio Consiglio della Cultura. L’incontro ha riunito studiosi provenienti dalla Cina, dagli Stati Uniti e dall’Europa, per esaminare come i grandi cambiamenti in corso stiano ponendo sfide per le tradizioni cristiana e confuciana, come pure per altre tradizioni religiose e secolari.
Perché è importante?
Le applicazioni dell’Intelligenza artificiale nei campi delle comunicazioni, dei trasporti, della robotica, della medicina, dell’economia, del diritto e in altri settori stanno sollevando nuove domande a molti livelli.
- Un primo livello è quello legato agli sviluppi politici e sociali degli ultimi anni, che sono serviti a dissipare un ottimismo ingenuo.
- Un secondo livello è legato al problema della convivenza uomo-macchina e al rapporto tra l’uomo e le sue creazioni.
- Un terzo livello è legato alla «creatività»: la possibilità di creare un altro essere «intelligente» risulta preoccupante per gli occidentali.
Quali sono le domande che l’articolo affronta?
Nel lungo termine, la rivoluzione dell’intelligenza artificiale potrebbe ridefinire diverse domande filosofiche fondamentali:
- quali pericoli e quali opportunità comporta l’avvento dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie associate rispetto alla persona umana e alle relazioni interpersonali?
- i progressi tecnologici intaccheranno la capacità umana di autoriflessione e di libero arbitrio, oppure, all’opposto, potrebbero perfino migliorare quella capacità sotto il profilo pratico?
- i progressi tecnologici sono una minaccia o, al contrario, un supporto alla capacità degli esseri umani di formare legami profondi e duraturi con gli altri, in famiglia, nel lavoro e in generale nella società?
***
ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND THE HUMAN PERSON. Chinese and Western perspectives
The applications of Artificial Intelligence (AI) in the fields of communications, transport, robotics, medicine, economics, law and other sectors are raising new questions regarding the concept we have of ourselves, of our actions and our responsibilities according to philosophical, religious and secular traditions. From April 3 to 5, 2019, a seminar was sponsored by the China Forum for Civilizational Dialogue was held to debate these issues at Santa Clara University (California.), The Forum was founded as the common commitment of La Civiltà Cattolica and Georgetown University, and the Pontifical Council for Culture. The meeting brought together scholars from China, the United States and Europe, to examine how the great changes underway are posing challenges for the Christian and Confucian traditions, as well as for other religious and secular traditions.