RECENSIONE

L’OSPEDALE DEI BAMBINI. 1869-2019

L’ospedale dei bambini. 1869-2019

Simone Sereni

Quaderno 4092

pag. 633

Anno 2020

Volume IV

19 Dicembre 2020
Voiced by Amazon Polly

C’è un’istituzione a Roma che è più di quel che comunemente intendiamo per «ospedale» e che rappresenta tutto il senso di questa parola. Per molti, infatti, è un segno concreto di speranza, un rifugio nella tempesta, comunque una comunità di vita. L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è nato nel 1869 come primo vero ospedale pediatrico italiano, sul modello dell’Hôpital des Enfants Malades di Parigi, ed è nel tempo divenuto un’eccellenza italiana riconosciuta nel mondo, non solo nel campo della diagnosi e della cura, ma anche della ricerca.

Questo volume, pubblicato in occasione dei 150 anni dalla fondazione, ripercorre la storia dell’ospedale, iniziata con l’accoglienza di quattro bambine in una camera di via delle Zoccolette, vicino al Tevere. Il curatore ha recuperato le fonti storiche, giornalistiche e multimediali disponibili, sviluppandole poi su un percorso temporale, lungo il quale documenti e informazioni sono stati raccolti secondo quattro criteri: le innovazioni mediche e scientifiche; lo sviluppo delle strutture e quello delle professioni; le iniziative di solidarietà e di accoglienza; il rapporto con la Chiesa e con i pontefici.

Il volume permette innanzitutto di fare memoria di un dono dal quale tutto è nato: quattro bambini regalano alla mamma i loro risparmi per sostenere il suo sogno di aprire un ospedale pediatrico. Così, con il forte impegno della famiglia Salviati, nasce il 19 marzo 1869 nella Roma di Pio IX il «Bambin Gesù», che sarà donato al Papa nel 1924.

Il sogno iniziale di «curare i piccoli infermi» in un quartiere popolare di Roma si è poi trasformato nel tempo e si è esteso a tutti i bambini del mondo, cercando e trovando strade nuove per realizzarlo e custodirne l’identità. Come spiega nella Prefazione del volume, la presidente del «Bambin Gesù», Mariella Enoc, l’ospedale dei bambini è «una comunità di cura unica nel suo genere, caratterizzata fin dall’inizio dalla tensione verso la solidarietà e verso l’eccellenza». Due attenzioni che rendono oggi l’Ospedale un riferimento per tante famiglie che vivono il dramma della malattia di un figlio e che per questo motivo lo raggiungono da ogni parte del Paese e oltre.

Vale la pena notare che la reputazione e l’affetto della gente per il «Bambin Gesù» è tale che già all’inizio del secolo scorso se ne trova traccia anche nelle canzoni popolari, come La Grazia, del 1938; o nella letteratura, come nel recente romanzo La casa degli sguardi, di Daniele Mencarelli, per il quale l’esperienza professionale in ospedale ha coinciso con una profonda revisione di vita.

ANDREA CASAVECCHIA
L’ospedale dei bambini. 1869-2019. Una storia che guarda al futuro
Milano, Rizzoli, 2020, 272, € 18,00.

Acquista il Quaderno