fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’ospedale dei bambini. 1869-2019
Libri
L’ospedale dei bambini. 1869-2019 di Simone Sereni

L’ospedale dei bambini. 1869-2019

Quaderno 4092 - pag. 633

18 Dicembre 2020


C’è un’istituzione a Roma che è più di quel che comunemente intendiamo per «ospedale» e che rappresenta tutto il senso di questa parola. Per molti, infatti, è un segno concreto di speranza, un rifugio nella tempesta, comunque una comunità di vita. L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è nato nel 1869 come primo vero ospedale pediatrico italiano, sul modello dell’Hôpital des Enfants Malades di Parigi, ed è nel tempo divenuto un’eccellenza italiana riconosciuta nel mondo, non solo nel campo della diagnosi e della cura, ma anche della ricerca.

Questo volume, pubblicato in occasione dei 150 anni dalla fondazione, ripercorre la storia dell’ospedale, iniziata con l’accoglienza di quattro bambine in una camera di via delle Zoccolette, vicino al Tevere. Il curatore ha recuperato le fonti storiche, giornalistiche e multimediali disponibili, sviluppandole poi su un percorso temporale, lungo il quale documenti e informazioni sono stati raccolti secondo quattro criteri: le innovazioni mediche e scientifiche; lo sviluppo delle strutture e quello delle professioni; le iniziative di solidarietà e di accoglienza; il rapporto con la Chiesa e con i pontefici.

Il volume permette innanzitutto di fare memoria di un dono dal quale tutto è nato: quattro bambini regalano alla mamma i loro risparmi per sostenere il suo sogno di aprire un ospedale pediatrico. Così, con il forte impegno della famiglia Salviati, nasce il 19 marzo 1869 nella Roma di Pio IX il «Bambin Gesù», che sarà donato al Papa nel 1924.

Il sogno iniziale di «curare i piccoli infermi» in un quartiere popolare di Roma si è poi trasformato nel tempo e si è esteso a tutti i bambini del mondo, cercando e trovando strade nuove per realizzarlo e custodirne l’identità. Come spiega nella Prefazione del volume, la presidente del «Bambin Gesù», Mariella Enoc, l’ospedale dei bambini è «una comunità di cura unica nel suo genere, caratterizzata fin dall’inizio dalla tensione verso la solidarietà e verso l’eccellenza». Due attenzioni che rendono oggi l’Ospedale un riferimento per tante famiglie che vivono il dramma della malattia di un figlio e che per questo motivo lo raggiungono da ogni parte del Paese e oltre.

Vale la pena notare che la reputazione e l’affetto della gente per il «Bambin Gesù» è tale che già all’inizio del secolo scorso se ne trova traccia anche nelle canzoni popolari, come La Grazia, del 1938; o nella letteratura, come nel recente romanzo La casa degli sguardi, di Daniele Mencarelli, per il quale l’esperienza professionale in ospedale ha coinciso con una profonda revisione di vita.

ANDREA CASAVECCHIA
L’ospedale dei bambini. 1869-2019. Una storia che guarda al futuro
Milano, Rizzoli, 2020, 272, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’economia di Francesco e i giovani

Dal 19 al 21 novembre 2020, papa Francesco ha invitato i giovani economisti di tutto il mondo a incontrarsi per...

17 Dicembre 2020 Leggi

Mussolini, il cosiddetto «uomo della provvidenza»

Il contesto dell’articolo. A 75 anni dalla sua tragica morte, Benito Mussolini continua, in modo ambiguo, ad «affascinare» molti italiani....

17 Dicembre 2020 Leggi

Rischi della vita religiosa

Il contesto dell’articolo. Il libro di dom Dysmas de Lassus, Risques et dérives de la vie religieuse, presenta un’indagine accurata...

17 Dicembre 2020 Leggi

Nasce in Asia la più grande area al mondo di libero scambio commerciale

Il contesto dell’articolo. Dopo 31 tornate negoziali durate nove anni, dal 15 novembre scorso è stata definita la zona di...

17 Dicembre 2020 Leggi

La terza edizione italiana del Messale romano

Il contesto dell’articolo. Dalla prima domenica di Avvento si è iniziata a usare la terza edizione italiana del Messale Romano,...

17 Dicembre 2020 Leggi

Juan Carlos Scannone e la teologia del popolo

Il contesto dell’articolo. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, ricordiamo Juan Carlos Scannone – gesuita e filosofo...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’edizione delle «opere complete» di Karl Rahner

Il contesto dell’articolo. Nella primavera del 2018, 34 anni dopo la sua morte, è stata portata a termine l’edizione delle...

17 Dicembre 2020 Leggi

Progresso e collasso

Il contesto dell’articolo. La caoticità e le ombre della storia corrente, che si riflettono sui rischi che interessano lo stesso...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’infinito nel violino di Anna Tifu

Anna Tifu, violinista italo-rumena, è tra le giovani eccellenze musicali che testimoniano il valore della professionalità e del senso artistico...

17 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.