fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Liber pastoralis
Libri
Liber pastoralis di Alberto Guasco

Liber pastoralis

Quaderno 4061 - pag. 438 - 439

11 Settembre 2019


«Si può dire che oggi non viviamo un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca. Le situazioni che viviamo oggi pongono dunque sfide nuove che per noi a volte sono persino difficili da comprendere. Questo nostro tempo richiede di vivere i problemi come sfide e non come ostacoli». È prendendo quale bussola di riferimento il discorso pronunciato da papa Francesco a Firenze, nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, il 10 novembre 2015, ma anche il Dietrich Bonhoeffer di Cura d’anime e il Carlo Maria Martini de Il vescovo, che Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara e vicepresidente della Conferenza episcopale italiana, offre ai lettori questo Liber pastoralis.

Nella convinzione, mutuata da Gregorio Magno, che «la cura delle anime è la suprema delle arti» (p. 17), la preoccupazione da cui muove l’autore non è quella di delineare «programmi faraonici», ovvero piani pastorali a beneficio di una comunità ecclesiale già fin troppo «sovraccarica di attese e di bisogni». È invece quella contraria: il tentativo di ritornare ai «gesti essenziali», che sono in grado di rivitalizzare le comunità cristiane – presbiteri compresi, perché «la chiesa di domani sopravviverà solo se sarà la chiesa di tutti» (p. 406) –, sfidando la «grave tentazione dell’accidia pastorale […], per risvegliare la passione della carità» (p. 10).

In questa prospettiva, la riflessione condotta dall’autore ha il merito di porsi non come un ricettario, magari pieno di buone intenzioni a buon mercato, ma come un possibile percorso di maturazione verso la Chiesa del futuro. Ed è un percorso che, in un continuo dialogo con la parola – Scriptura crescit cum legente, ricorda Gregorio Magno – e in uno stile sinodale di cammino – che per certi versi fa tornare in mente alcuni tratti della lettera pastorale Camminare insieme del card. Michele Pellegrino –, muove dagli «stipiti del portale d’ingresso» fino all’«edificio santo, dove si celebra il culto spirituale» (p. 55), per spalancare la Chiesa alla missione al mondo, a un «terreno dell’umano» da vivere senza esenzioni di sorta.

Certo, alcuni nuclei di questa proposta pastorale non possono che essere e riguardare «cose antiche»; tuttavia, al lettore che eventualmente dicesse tra sé, come il personaggio del Vangelo, «tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza» (Mc 10,20) il vescovo fa volgere lo sguardo verso le «cose nuove», verso cinque sfide dell’attualità che «provocano» la Chiesa a dare risposte creative. Si pensi al problema dell’educazione («l’arte di trasmettere», come è stata chiamata da Nathalie Sarthou-Lajus); a quello di «continuare a testimoniare le cose trasmesse», rivitalizzando «l’atto del trasmettere» (p. 341); o a quello posto dai media, dalla «nuova aurora della comunicazione», incarnata (o disincarnata?) dai media, là dove «il virtuale si costituisce come mondo reale» (p. 279) e diventa punto d’approdo della più grande migrazione dell’umano mai verificatasi prima d’ora. O ancora, al ruolo delle donne nella Chiesa e al dialogo ecumenico e interreligioso, chiamato a dare testimonianza comune sulle grandi crisi del presente, emigrazione in primis. E infine alla questione ecologica, che sta diventando fondamentale nel nostro tempo.

Ecco le nuove rotte additate dall’autore, il quale invita a «non abbandonare la tolda della nave» (p. 339). Non si può che accogliere tale invito, specie in tempi come questi, in cui – continua ad ammonirci Søren Kierkegaard – «la nave è in mano al cuoco di bordo e ciò che trasmette il megafono del comandante non è più la rotta, ma ciò che mangeremo domani». 

FRANCO GIULIO BRAMBILLA
Liber pastoralis
Brescia, Queriniana, 2018, 352, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Islamic crescent, jewish David's star, christian cross (iStock/zanskar)

Laicità dello Stato e religioni monoteiste

Il contesto dell’articolo. Secondo Max Weber, la formazione dei moderni sistemi giuridici va letta parallelamente al processo di laicizzazione dello...

5 Settembre 2019 Leggi

Fratelli, figli dell’unico padre

Il contesto dell’articolo. Il Documento sulla fratellanza umana, firmato da papa Francesco e dall’imam Ahmad al-Tayyeb ad Abu Dhabi il...

5 Settembre 2019 Leggi
Cena in casa di Simone il fariseo (il Moretto).

Gesù e i farisei

In occasione del 110° anniversario di fondazione del Pontificio Istituto Biblico (7 maggio 1909), si è svolto, nell’Aula Magna della...

5 Settembre 2019 Leggi
Rear view of students sitting in the class (iStock/jacoblund)

Il cybersex. Per un percorso educativo con i più giovani

Il contesto dell’articolo. Terza parte dello studio di p. Giovanni Cucci sulla pornografia online. Anche in questo campo, un ambito...

5 Settembre 2019 Leggi
Wind develops flag of the Republic of Kazakhstan (iStock/freedarst)

Kazakistan, il cammino dopo l’indipendenza

Il contesto dell’articolo. Il 9 giugno 2019 si sono svolte in Kazakistan le elezioni presidenziali, dalle quali è risultato vincitore...

5 Settembre 2019 Leggi
Udienza del Papa Francesco alla Delegazione della Chiesa Evangelica-Luterana di Finlandia (Vaticanews.it)

Verso la piena comunione visibile

Il contesto dell’articolo. Il Concilio Vaticano II ha posto irrevocabilmente la Chiesa cat­tolica nel cammino ecumenico, riconoscendo come suscitato dallo...

5 Settembre 2019 Leggi
André Reinoso, S. Francesco Saverio predica a Goa, 1619 circa, Santa Casa de Misericórdia, Lisbona

Francesco Saverio, missionario al di là dei confini

Il contesto dell’articolo. Nell’omelia pronunciata a Manila il 29 novembre 1970, san Paolo VI affermò: «Non sarei mai venuto da...

5 Settembre 2019 Leggi

«Città del Vaticano»

Il contesto dell’articolo. Il volume Città del Vaticano di Francesco Clementi ricostruisce in modo rigoroso il diritto proprio della Città...

5 Settembre 2019 Leggi

Alla ricerca del vero volto di san Francesco

Il contesto dell’articolo. Il volume Francesco ieri e oggi. Vita e attualità del Santo di Assisi raccoglie una ventina di...

5 Settembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.