fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’evento
Libri
L’evento di Leonardo Messinese

L’evento

Quaderno 4050 - pag. 610 - 612

14 Marzo 2019


In Essere e tempo l’attenzione di Heidegger era rivolta alla verità dell’«essere» e non era affatto limitata all’aspetto del Dasein, sebbene allora, nell’indicare la dimensione di ciò che trascende gli enti, fosse in primo piano l’essere trascendente del Dasein. Sotto questo riguardo, il Dasein si costituiva come «fondamento» della metafisica stessa: non nel senso di un fondamento che subentrava al fondamento assoluto, ma piuttosto come «luogo» della domanda da rivolgere al pensiero che fonda l’ente nell’«essere» (= la metafisica), ma non pone la domanda circa l’essere come tale.

Questa considerazione introduttiva era necessaria per avvicinarci più agevolmente all’opera di Heidegger che qui prendiamo in considerazione e di cui Giusi Strummiello, curatrice dell’edizione italiana, rileva «l’estremo sperimentalismo linguistico e concettuale» (p. 15), che potrebbe far ritrarre qualche lettore che sia abituato a codici linguistici di minore ricchezza.

Insieme ad altri scritti, L’ evento (Das Ereignis) ci conduce all’interno di una scacchiera filosofica che è diversa da quella di Essere e tempo e che, tuttavia, continua a riferirsi al medesimo tema, trattando la questione che riguarda la «verità» dell’essere.

Questo libro, la cui stesura risale agli anni 1941-42, si compone di 11 capitoli e 386 paragrafi. Lo scritto costituisce il sesto di una serie di 7 trattati composti da Heidegger in un arco di tempo relativamente breve. La serie viene inaugurata, attorno al 1936, dall’inizio della stesura del più celebre di essi, Beiträge zur Philosophie («Contributi alla filosofia»), che recava come sottotitolo Vom Ereignis («Dall’evento»). In questi scritti cominciava a diventare chiaro, per Heidegger, che non ci si può più limitare a riportare la metafisica al suo fondamento – come cercava di fare il suo primo progetto speculativo –, ma che il pensiero deve abbandonare la volontà di «fondare», che costituisce la metafisica nella sua essenza, a favore dell’esperienza del fondamento (Grund) come abisso (Ab-grund).

Per avvicinarsi alla comprensione dell’Ereignis, si deve in primo luogo evitare di credere che, adottando tale espressione, Heidegger intendesse porre una diversa determinazione dell’«essere» in sostituzione di quella del pensiero metafisico. Invece, il nuovo o «altro» inizio (p. 230) di cui egli parla opera un’autentica cesura rispetto alla storia della metafisica – l’autore considera quest’ultima una sorta di «incidente» (p. 115) – e si riporta idealmente al primo inizio dei greci, pur senza identificarvisi.

La parola «essere», quindi, resta pertinente per la metafisica, la quale attraverso di essa pensa unicamente l’essere dell’ente, e pertanto considera l’essere unicamente come «ciò che è costante» negli enti, per giungere all’«ente supremo» quale fondamento ultimo e ragione assoluta. Di qui la nota tesi heideggeriana della «struttura onto-teo-logica» della metafisica.

La parola Ereignis intende dunque esprimere l’assoluta distanza da una «essenza costante» e il richiamo all’esperienza della «verità», la quale è in se stessa storica, non essendo originariamente «evidenza dell’idea» – come aveva ritenuto Platone –, ma «s-velatezza», vale a dire ciò che viene alla luce dalla «velatezza».

Per Heidegger, la volontà di potenza affermata da Nietzsche e il dominio planetario dell’impianto costituito dalla tecnica sono il compimento del modo in cui la metafisica ha pensato l’essenza della verità. Per una siffatta esperienza si rende necessario il «salto» pensante (cfr pp. 280; 284) nella verità dell’Essere (l’Evento): salto che può essere preparato dalla meditazione circa il «non pensato» della metafisica.

Come l’autore scrisse nella Lettera sull’«umanismo», Ereignis è la «parola-guida» del suo pensiero. A tale proposito, è importante considerare che in essa sono significati il salto che conduce dall’essere della metafisica all’essere come «s-velatezza» dell’ente, e il salto dal pensiero che si pone come dominio degli enti al pensiero che si fa custode della «velatezza» dell’essere.

In particolare, è necessario entrare nel «lessico» dell’essenza dell’Evento, al quale è dedicato il capitolo V del trattato. Un tale pensiero, che ha oltrepassato la metafisica ed è conforme alla storia dell’essere, non è un pensiero che «spiega» o che «calcola», ma è intimo al poetare, pur restandone distinto. Ciò, però, non vuol dire che per Heidegger il pensiero, in quanto non è circoscritto nella «logica», sia irrazionale, ma piuttosto che esso si fa «meditazione» (p. 248).

MARTIN HEIDEGGER
L’evento
a cura di FRIEDRICH-WILHELM VON HERRMANN – GIUSI STRUMMIELLO
Milano, Mimesis, 2017, 352, € 25,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Map world background blue abstract light illumination (iStock/Morrison1977)

Il cattolicesimo davanti all’ordine mondiale illiberale

ABSTRACT – L’ordine mondiale liberale (Liberal World Order), che si è svi­luppato alla fine della Seconda guerra mondiale – con...

14 Marzo 2019 Leggi
Girl hiker standing on the cliff and enjoying valley vie (iStock/aquatarkus)

La vera grandezza dell’uomo

ABSTRACT – Il libro di Isaia propone spesso un tema caro ai profeti: l’uomo non è che un soffio, è...

14 Marzo 2019 Leggi
A picture of the tree in different times of the day (iStock/Rastan)

Taoismo ed ecologia

ABSTRACT – Come gli antichi filosofi cinesi Laozi e Zhuāngzi già sostene­vano più di 2.500 anni fa, gli esseri umani...

14 Marzo 2019 Leggi

Gli usi pacifici delle risorse del Sistema solare

ABSTRACT – L’esplorazione dello Spazio negli ultimi 50 anni ha aperto molte opportunità per il suo sfruttamento. Nazioni ed enti...

14 Marzo 2019 Leggi
Marrakesh, Morocco (iStock/anass-bachar)

Il Marocco di Muhammad VI

ABSTRACT – Tra i Paesi musulmani della sponda meridionale del Mediter­raneo, il Marocco, a motivo della sua posizione geografica, riveste...

14 Marzo 2019 Leggi

Giuseppe Camadini

Tra le persone di rilievo del laicato cattolico italiano, pensiamo che valga la pena di ricordare la figura di Giuseppe...

14 Marzo 2019 Leggi
Manoscritto de "L'Infinito" di Giacomo Leopardi.

Il bicentenario de «L’Infinito»

ABSTRACT – È tornato a Recanati, prove­niente dal vicino comune di Visso, l’autografo de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Cominciano così...

14 Marzo 2019 Leggi

Svetlana Aleksievič alla ricerca dell’umanità

ABSTRACT – Svetlana Aleksievič è una pro­fessoressa di storia bielorussa di­ventata giornalista. Ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura...

14 Marzo 2019 Leggi
Concerned redhead pupil desperate by a large number of question (iStock/dima_sidelnikov)

Valutazione e promozione del rendimento scolastico

ABSTRACT – Nella scuola d’oggi occorre tornare a pensare e praticare una li­nea pedagogico-didattica in cui la priorità sia soltanto...

14 Marzo 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.