fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Lettere alla madre
Libri
Lettere alla madre di Enrico Paventi

Lettere alla madre

Quaderno 4082 - pag. 204 - 205

16 Luglio 2020


La personalità e l’opera di don Lorenzo Milani (1923-67) continuano ad attirare l’attenzione sia di un considerevole numero di studiosi sia di un pubblico piuttosto folto. Ora giunge questa nuova pubblicazione, volta a riproporre un’ampia selezione delle lettere che il giovane religioso inviò alla madre – l’ebrea-triestina Alice Weiss – tra l’autunno del 1943 e il febbraio del 1967: una corrispondenza che va dal periodo in cui egli si trovava già in seminario per giungere alle settimane che ne precedettero la morte. Si tratta quindi di missive che vennero scritte in un arco temporale abbastanza lungo. A proposito poi del loro contenuto, si ha l’impressione che, per don Milani, il carteggio sia stato più un’occasione nella quale trovare rifugio che un luogo utilizzato per cercare e mettere a punto idee o suggerimenti, mentre il diffuso tono ironico e leggero appare volto a descrivere una quotidianità gioiosa, caratterizzata da un’atmosfera di profonda serenità.

Occorre sottolineare che – oltre alla quantità di informazioni relative alle tante attività che stava svolgendo – un grande numero di lettere contiene passi in cui l’autore sviluppa una profonda riflessione. Sembra però difficile non condividere l’osservazione del curatore del libro, lo storico Giuseppe Battelli, quando afferma che «il nucleo teoretico della proposta milaniana, che troviamo principalmente inserito negli scritti pubblici elaborati nelle diverse circostanze, e gli stessi fattori congiunturali che spinsero di volta in volta il sacerdote fiorentino a intervenire non sembrano riconducibili al rapporto con la madre» (p. XI). In altri termini, ci troviamo di fronte a un don Lorenzo che fornisce alla madre ragguagli, spiegazioni e, talvolta, dà libero sfogo ai propri sentimenti; rari risultano invece i brani nei quali le espone gli aspetti fondamentali del proprio impegno di sacerdote e di educatore.

Colpisce inoltre, in queste lettere, l’atteggiamento tollerante e rispettoso con cui madre e figlio guardano ciascuno alle convinzioni dell’altro, senza alcuna tentazione di metterle in discussione: un comportamento che può essere ricondotto alle comuni radici laiche, le quali impedirono all’ormai sacerdote cattolico di tessere intorno alla madre non credente una rete di sollecitazioni volte a convertirla, come, d’altra parte, trattennero Alice Weiss dal cercare di spingere il figlio ad abbandonare una Chiesa che non sembrava disposta ad accettarne le opinioni e la conseguente condotta.

Infine, va sottolineato il fatto che, nel corso dei decenni, il carteggio subisce una trasformazione in virtù della quale diventa un dialogo pressoché esclusivo con la madre, la quale, con l’andare del tempo e grazie probabilmente alla sua forte personalità, arriva ad acquisire un rilievo sempre maggiore, come è confermato anche dal passaggio dall’iniziale minuscola alla maiuscola, vale a dire da «mamma» a «Mamma», che ha già luogo nelle lettere del 1950.

LORENZO MILANI
Lettere alla madre
Bologna, Marietti 1820, 2019, 320, € 19,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Famiglia e «Family act»

In questo periodo la famiglia è tornata a essere un tema di dibattito. Giovedì 11 giugno, infatti, il Consiglio dei...

16 Luglio 2020 Leggi

La didattica digitale e la scuola del Covid-19

Il contesto dell’articolo. La scuola in tutte le sue componenti è stata profondamente toc­cata dall’emergenza del Covid-19 ed ha avuto...

16 Luglio 2020 Leggi

Hegel e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 27 agosto si ricorda il 250° anniversario della nascita di Friedrich Hegel. Sul grande filosofo ci...

16 Luglio 2020 Leggi

Connessione e compassione

Il contesto dell’articolo. Oggi più che mai sperimentiamo come tutto sia «connesso», al di là delle distanze geografiche, sociali, religiose...

16 Luglio 2020 Leggi

L’asma e la grazia

 «La vita non è qualcosa che ci scivola addosso, ma un mistero stupefacente, che in noi provoca la poesia»,...

16 Luglio 2020 Leggi

Il governo Netanyahu-Gantz e il progetto di annessione della Cisgiordania

Il contesto dell’articolo. Dopo 508 giorni di stallo politico, il 17 maggio 2020 la Knesset, il Parlamento israeliano, ha votato...

16 Luglio 2020 Leggi

La catechesi del «Buon pastore»

Il contesto dell’articolo. Il 31 agosto ricorrono i 150 anni dalla nascita di Maria Montessori. La catechesi del «Buon Pastore»...

16 Luglio 2020 Leggi

La «terza» Compagnia di Gesù

Il contesto dell’articolo. Gli storici parlano di solito di una «prima» Compagnia di Gesù (dalla fondazione alla soppressione nel 1773)...

16 Luglio 2020 Leggi

Christo e Jeanne-Claude

Il contesto dell’articolo. Il 31 maggio scorso, all’età di 84 anni, è morto l’artista Christo Vladimirov Javacheff, conosciuto come Christo....

16 Luglio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.