fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Le Sale della Comunità
Libri
Le Sale della Comunità di Giovanni Arledler

Le Sale della Comunità

Quaderno 4050 - pag. 616 - 617

14 Marzo 2019


È sotto gli occhi di tutti che, a fronte delle numerose sale cinematografiche parrocchiali che esistevano un tempo, ne rimangono oggi poche (spesso date in concessione ad altri esercenti) e non se ne rimpiange molto la carenza, essendo la stessa cinematografia in crisi, assieme ad altri strumenti di cultura e comunicazione. Tuttavia il compito ecclesiale dell’annuncio e dell’educazione non può riposare su atteggiamenti rinunciatari, e quindi deve ricercare delle opportunità per reagire a una crisi planetaria di valori e di fede.

Abbiamo accostato queste due pubblicazioni, perché ci sembrano in qualche modo complementari.

La prima si presenta come uno studio scientifico – completo di tabelle, grafici, percentuali – promosso dall’Acec (Associazione Cattolica Esercenti Cinema) con il supporto dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nelle persone di due docenti – Alberto Bourlot e Mariagrazia Fanchi –, esperti della materia, con precedenti pubblicazioni all’attivo.

Gli autori si dividono e affrontano ordinatamente le varie tematiche in cui si articola la prima parte del libro: cosa sono le Sale della Comunità (SdC)? Come gestirle in maniera innovativa? Quante e quali attività vi si possono svolgere? Il che modo esse possono conquistare il pubblico? Come possono collaborare all’azione evangelizzatrice della Chiesa?

La seconda parte del volume concede brevi interventi ad altri esperti o responsabili dei settori e degli ambiti con i quali le SdC interagiscono, e si conclude con una postfazione di mons. Dario Edoardo Viganò, il quale sottolinea le nuove potenzialità delle SdC rispetto ai «Cinema Paradiso», cioè le Sale parrocchiali di una volta, e fa notare come papa Francesco non manchi di citare opere letterarie e cinematografiche che offrono spunti efficaci per l’annuncio del Vangelo.

La seconda pubblicazione si compone di cinque libretti che vorrebbero inaugurare una nuova collana di «comunicazione pastorale»: ognuna di queste pubblicazioni (reperibile anche in e.book), esamina le risorse delle SdC in relazione alla vita della Chiesa, alle potenzialità del cinema e del teatro, alle esigenze della fede e in risposta alle sfide del futuro.

Nel primo libretto, Salvatore Alletto ripercorre la storia delle SdC attraverso i documenti ufficiali del magistero della Chiesa e della Conferenza episcopale italiana, da Leone XIII fino alle sfide che si aprono con il nuovo millennio.

Il secondo libretto, dedicato al «teatro», firmato da Tiziana Vox, sottolinea che nelle SdC non si fa solo cinema, ma vi possono trovare spazio vari generi di spettacolo e di comunicazione, a partire da proposte squisitamente amatoriali fino a quelle più impegnative.

Il terzo libretto, scritto da Arianna Prevedello, non si occupa soltanto del «cinema» ufficiale, ma invita a ricercare nelle rassegne e nei piccoli festival titoli e storie alternative.

Il quarto libretto esamina i contenuti dell’evangelizzazione dal punto di vista della «fede», in stretto rapporto alle metodologie e alle problematiche relative alla comunicazione, e quindi parla anche di letteratura, di Tv, del web, di sensibilità espressive raffinate, che vanno apprese sempre meglio.

L’ultimo contributo è intitolato «Futuro» e rappresenta una ricapitolazione – il paragrafo della resilienza nelle SdC è dedicato al volume di Bourlot e Fanchi – di tutta la materia, invitando a ricercare sempre nuovi progetti e possibilità di espressione, scendendo con coraggio al cuore delle verità e dei problemi che via via si incontrano.

ALBERTO BOURLOT – MARIAGRAZIA FANCHI
I «nuovi» Cinema Paradiso. Cultura, territori e sostenibilità delle Sale della Comunità
Milano, Vita e Pensiero, 2017, 152, € 16,00.

e

AA.VV.
Sala della Comunità e Chiesa, Teatro, Cinema, Fede, Futuro
5 voll., Cantalupa (To), Effatà, 2017, 76; 96; 64; 88; 80, € 8,00 (ciascun vo­lume)


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Map world background blue abstract light illumination (iStock/Morrison1977)

Il cattolicesimo davanti all’ordine mondiale illiberale

ABSTRACT – L’ordine mondiale liberale (Liberal World Order), che si è svi­luppato alla fine della Seconda guerra mondiale – con...

14 Marzo 2019 Leggi
Girl hiker standing on the cliff and enjoying valley vie (iStock/aquatarkus)

La vera grandezza dell’uomo

ABSTRACT – Il libro di Isaia propone spesso un tema caro ai profeti: l’uomo non è che un soffio, è...

14 Marzo 2019 Leggi
A picture of the tree in different times of the day (iStock/Rastan)

Taoismo ed ecologia

ABSTRACT – Come gli antichi filosofi cinesi Laozi e Zhuāngzi già sostene­vano più di 2.500 anni fa, gli esseri umani...

14 Marzo 2019 Leggi

Gli usi pacifici delle risorse del Sistema solare

ABSTRACT – L’esplorazione dello Spazio negli ultimi 50 anni ha aperto molte opportunità per il suo sfruttamento. Nazioni ed enti...

14 Marzo 2019 Leggi
Marrakesh, Morocco (iStock/anass-bachar)

Il Marocco di Muhammad VI

ABSTRACT – Tra i Paesi musulmani della sponda meridionale del Mediter­raneo, il Marocco, a motivo della sua posizione geografica, riveste...

14 Marzo 2019 Leggi

Giuseppe Camadini

Tra le persone di rilievo del laicato cattolico italiano, pensiamo che valga la pena di ricordare la figura di Giuseppe...

14 Marzo 2019 Leggi
Manoscritto de "L'Infinito" di Giacomo Leopardi.

Il bicentenario de «L’Infinito»

ABSTRACT – È tornato a Recanati, prove­niente dal vicino comune di Visso, l’autografo de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Cominciano così...

14 Marzo 2019 Leggi

Svetlana Aleksievič alla ricerca dell’umanità

ABSTRACT – Svetlana Aleksievič è una pro­fessoressa di storia bielorussa di­ventata giornalista. Ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura...

14 Marzo 2019 Leggi
Concerned redhead pupil desperate by a large number of question (iStock/dima_sidelnikov)

Valutazione e promozione del rendimento scolastico

ABSTRACT – Nella scuola d’oggi occorre tornare a pensare e praticare una li­nea pedagogico-didattica in cui la priorità sia soltanto...

14 Marzo 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.