fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Le grandi domande della vita
Libri
Le grandi domande della vita di Maurizio Schoepflin

Le grandi domande della vita

Quaderno 4055 - pag. 512 - 513

3 Giugno 2019


Sono rimaste famose le seguenti espressioni di Paolo VI nell’Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi (1975): «L’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni» (n. 41).

La figura della guida che è tale perché mette in pratica in prima persona ciò che annuncia e, per altro verso, la testimonianza individuale come autentico tratto distintivo del vero maestro sono immagini centrali della tradizione cristiana che, come con insistenza va ripetendo papa Francesco, ha sempre sottolineato l’insostituibile valore della coerenza tra fede e vita.

Esempio luminoso di questo atteggiamento è Jean Vanier, filosofo, scrittore, leader religioso e morale, scomparso di recente. Egli si è guadagnato l’ammirazione di tutti fondando e animando due importanti istituzioni, «L’Arca» e «Fede e Luce», diffuse in gran parte del mondo e caratterizzate da uno straordinario spirito di accoglienza nei confronti dei più deboli e svantaggiati.

Leggere quanto egli scrive in questo volume significa prestare ascolto a un uomo che ha saputo unire eccellenti doti intellettuali, valida preparazione culturale e concreta vicinanza ai più gravi problemi dell’uomo contemporaneo. E non v’è dubbio che fra tali problemi trovino un posto di particolare rilevanza gli interrogativi di fondo che riguardano il senso del vivere e che da secoli riecheggiano nel cuore umano.

Si tratta, fra le altre, delle questioni fondamentali concernenti l’esistenza di Dio, la presenza del male nel mondo, l’amore, la morte, l’individuazione di ciò che conferisce un significato alla vita. Scrive l’autore nell’Introduzione: «Questo non è un libro di risposte: una domanda porta ad un’altra e ad un’altra ancora, mettendoci in cammino. Non ambisce a definire ma a scoprire, è un pellegrinaggio di pensieri e idee. Parla di te e di me che percorriamo una strada insieme, esplorando i concetti di amore, avidità, odio, libertà, Dio e umanità. È un libro che parla dell’impegnarsi e del lottare con la realtà, alla ricerca della verità. Il mistero è sempre presente, e questo ci stimola ad andare avanti».

Non casualmente, in apertura del volume, l’autore si sofferma su due brani del Nuovo Testamento. Il primo è Gv 1,39, dove ai due discepoli del Battista che gli chiedono dove dimori Gesù risponde: «Venite e vedrete». Il secondo è l’inizio della Prima lettera di Giovanni, dove l’Apostolo proclama a chiare lettere che racconterà ciò di cui è stato testimone (cfr 1 Gv 1,1-4). Di nuovo e con particolare forza Jean Vanier ci fa comprendere che la risposta alle grandi domande della vita è figlia dell’esperienza e della coerenza, cosa che il suo libro attesta con chiarezza.

JEAN VANIER
Le grandi domande della vita
Brescia, Queriniana, 2018, 248, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Jewish Family lighting Hanukkah Candles (iStock/Enzo Nguyen@Tercer Ojo Photography)

«Ebrei» ed «ebraismo» nell’insegnamento cattolico

Il background dell’articolo. Nel corso dei secoli spesso ai cristiani si è insegnato a collegare le parole «ebrei» ed «ebraismo» con...

30 Maggio 2019 Leggi
Genetic engineering and digital technology concept. (iStock/metamorworks)

Intelligenza artificiale e persona umana

Il background dell’articolo. Dal 3 al 5 aprile scorso si è svolto presso la Santa Clara University (Silicon Valley, California) un seminario a...

30 Maggio 2019 Leggi
Four kids hanging out together in the garden (iStock/monkeybusinessimages)

I diritti dell’infanzia

Nelle civiltà antiche, sia greca che romana ed ebraica, non era grande la considerazione data ai bambini. L’elevata mortalità infantile,...

30 Maggio 2019 Leggi
Red marker over Libya (iStock/LorenzoT81)

L’attacco del generale Haftar a Tripoli

Il background dell’articolo. Il generale libico Khalifa Haftar ha ordinato, il 4 aprile 2019, alle sue forze militari – l’autoproclamato Esercito...

30 Maggio 2019 Leggi

I rom della Romania tra esclusione e integrazione

Il background dell’articolo. Durante il viaggio in Romania, il 2 giugno papa Francesco ha incontrato anche una comunità di 2.000 rom...

30 Maggio 2019 Leggi

La Rete mondiale di preghiera del Papa

La Rete Mondiale di Preghiera del Papa celebrerà i suoi 175 anni il 28 e 29 giugno 2019, con più...

30 Maggio 2019 Leggi

La beatificazione di Enrique Angelelli e compagni

Il background dell’articolo. Sabato 27 aprile, nella città argentina di La Rioja, il card. Angelo Becciu, in rappresentanza di papa Francesco,...

30 Maggio 2019 Leggi
Soaring Bald Eagle (iStock/S_Lew)

Giovanni, il Vangelo delle sorprese

P. Yves Simoens, gesuita che insegna al Pontificio Istituto Biblico di Roma e al Centre Sèvres di Parigi, aveva già...

30 Maggio 2019 Leggi
Daniele Silvestri

«La terra sotto i piedi», di Daniele Silvestri

Il background dell’articolo. Anticipato dal brano «Argento vivo», con cui ha vinto diversi premi conferiti dalla critica musicale du­rante l’ultima edizione...

30 Maggio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.