fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Le età della vita
Libri
Le età della vita di Maurizio Schoepflin

Le età della vita

Quaderno 4065 - pag. 306 - 307

3 Novembre 2019


Italiano di nascita – nacque a Verona nel 1885 –, ma cittadino tedesco dal 1911 sino alla morte, che lo colse a Monaco di Baviera nel 1968, Romano Guardini è ormai da tempo considerato una delle figure più significative della cultura cattolica del XX secolo. Ordinato sacerdote nel 1910, dedicò molte delle sue energie all’attività educativa e all’insegnamento e, come è stato detto, «la cattedra divenne il suo pulpito».

Anche l’opera Le età della vita, di cui viene proposta la prima traduzione integrale in italiano a cura di Daniele Vinci, trova la sua origine all’interno di un ciclo di lezioni che Guardini, professore all’Università di Monaco, dedicò alla vita etica. Fin dagli inizi dei propri studi egli aveva manifestato un profondo interesse per la dimensione morale dell’uomo: un interesse che rimase sempre vivo in lui fino agli anni della piena maturità, ai quali appartiene anche il libro che stiamo esaminando.

Dal punto di vista squisitamente speculativo, la chiave interpretativa di questo scritto va ricercata nella teoria dell’«opposizione polare», che rappresenta il filo di Arianna dell’intera antropologia guardiniana, imperniata sull’idea che l’essere umano, come ha affermato Massimo Borghesi, «risulta modulato da una dialettica polare, da un movimento di opposti, polarmente orientati, la cui tensione, non risolubile, è il segreto della vita».

Con quale spirito Guardini si avvicina al susseguirsi delle varie fasi dell’esistenza? Risponde Vinci: «Ecco dunque l’ispirazione etico-pedagogica del discorso guardiniano: le età non vengono semplicemente descritte nel loro succedersi, ma ne vengono anche individuati i contenuti di valore che offrono i criteri per orientare e giudicare il processo di realizzazione etica».

Il libro ha avuto molta fortuna: la capacità dell’autore di delineare con poche, precise pennellate i vari momenti dell’esistenza, l’affabilità dello stile espressivo, il realismo con cui viene considerata la condizione umana non possono non affascinare il lettore.

Certo, oltre mezzo secolo non è passato invano: la vita dell’uomo di oggi è, per molti aspetti, molto diversa da quella che Guardini osservava quando compose l’opera. Tuttavia, nello scritto sono numerose le intuizioni e le indicazioni che mantengono tuttora un notevole valore: prima fra tutte, quella che invita ciascuno ad assumere, in ogni età della vita, le proprie ineludibili responsabilità morali. A questo riguardo, soffermandosi sul periodo della giovinezza, Guardini scrive le seguenti parole, che risultano particolarmente chiarificatrici: «I valori etici centrali si trovano in ciò che si definisce carattere: nell’istanza posta dall’essere veritieri, onesti, fedeli; dal coraggio e dalla costanza […]. Sono quei valori di cui soprattutto ha bisogno il giovane alla ricerca di sé; la necessità dei quali egli avverte in modo particolare, la cui esigenza, però, evita volentieri. Sono i valori cardine della personalità, realizzando i quali si costruisce davvero l’uomo etico e che, però, anche e proprio per questa ragione, costano lo sforzo maggiore».    

ROMANO GUARDINI
Le età della vita
a cura di DANIELE VINCI,
Brescia, Morcelliana, 2019, 176, € 15,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il Sinodo per l’Amazzonia

L’Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione panamazzonica si è appena conclusa. Offriamo qui alcune riflessioni a caldo...

31 Ottobre 2019 Leggi
Farewell President Draghi (Flickr/European Central Bank)

Il contributo di Mario Draghi all’Europa

Il 31 ottobre Mario Draghi ha concluso il suo mandato di presidente della Banca centrale europea (Bce). Gli succede Christine...

31 Ottobre 2019 Leggi

Essere santi

La santità è la scelta di un’amicizia. Ogni via di santità sottintende un’opzione che si rinnova a ogni passo. Scrive...

31 Ottobre 2019 Leggi

Il suicidio assistito: un nodo politico da sciogliere

Il contesto dell’articolo. Il 25 settembre scorso la Corte costituzionale si è espressa sull’art. 580 del Codice penale sull’istigazione e...

31 Ottobre 2019 Leggi
Un momento della incoronazione dell'imperatore Naruhito su un quotidiano giapponese (flickr/Kanesue)

Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa»

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco dal 23 al 27 novembre andrà in visita in Giappone. È la seconda visita di...

31 Ottobre 2019 Leggi
Close-up of South East Asia (iStock/hansselegers)

Thailandia

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco andrà in Thailandia a fine novembre, in un viaggio che poi lo porterà in Giappone....

31 Ottobre 2019 Leggi

La testimonianza dei gesuiti assassinati a San Salvador

Il contesto dell’articolo. Il 16 novembre 1989 sei gesuiti che insegnavano all’Università Centroamericana (Uca) di San Salvador (Ignacio Ellacuría, rettore...

31 Ottobre 2019 Leggi

La canzone di Mercedes Sosa

Il contesto dell’articolo. Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Mercedes Sosa, cantante argentina e indimenticabile interprete di brani quali...

31 Ottobre 2019 Leggi
Sand running through the bulbs of an hourglass (iStock/artisteer)

Imparare a contare i propri giorni

Il contesto dell’articolo. Nel cambiamento antropologi­co del nostro tempo il vero problema è che l’uomo di oggi non riesce più...

31 Ottobre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.