fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Le cartoline di Leonardo
Libri
Le cartoline di Leonardo di Carla Di Donato

Le cartoline di Leonardo

Quaderno 4094 - pag. 204 - 205

15 Gennaio 2021


Che cosa accade se il più grande esperto della figura e dell’opera di Leo­nardo, il professor Carlo Pedretti, ha una ultradecennale assistente, a sua volta storica dell’arte, Margherita Melani, e se la Melani successivamente collabora con Alberto Angela per il volume Gli occhi della Gioconda (Rizzoli, 2016) e per la puntata della trasmissione TV «Ulisse: il piacere della scoperta», dedicata a Leonardo genio universale (2019)? Nasce così questo testo che, come Angela sottolinea nella prefazione, ha la capacità di sottoporre oggi alla nostra attenzione i pensieri del genio con la stessa vivacità e forza con cui un traduttore di una lingua antica riporta in vita i «concetti e sentimenti perduti nel tempo» (p. 9), e di rivelarne addirittura l’anima, grazie a una prossimità, quasi un’intimità, con il lavoro di Leonardo, restituitaci dall’autrice pagina dopo pagina.

L’universo dell’uomo il cui approccio alla conoscenza era «totalitario e globale», perché cercava di «capire il mondo» (p. 10) e non solo uno o più dei suoi aspetti, viene qui ben ricostruito da una specialista della divulgazione scientifica. Solo in questo modo ci sentiremo presi per mano e condotti nell’avventura che viene raccontata attraverso la distinzione tra «Viaggi reali» (Parte prima), «Viaggi immaginari» (Parte seconda) e «La scrittura e i manoscritti» (Appendici).

La Melani ci introduce al Leonardo esploratore del mondo anche attraverso la cartografia – «Agli occhi di Leonardo è il territorio, e non la città, il vero oggetto di speculazioni geografiche» (p. 151) –, e si ha l’impressione che,  tramite i manoscritti, persino nei viaggi immaginari – ad esempio, quello fatto per Diodario di Soria attraverso i monti Tauro, tra Egitto e Siria, o quello sull’isola di Gharapuri (denominata «Elephanta»), nella baia di Mumbai, in India – il criterio guida sia sempre la ricostruzione di ciò che soggiace alla nascita della terra.

La peculiarità di questo volume su Leonardo è lo sguardo d’insieme sulla sua opera, che solo pochi riescono a «sostenere», grazie al «gioco di sponda» (p. 8) tra i documenti d’archivio e i manoscritti proposto dall’autrice: dunque, un’occasione unica per entrare nel meraviglioso mondo dello scienziato, scoprendone aspetti inediti.

MARGHERITA MELANI
Le cartoline di Leonardo.
Il racconto di viaggi e incontri di una mente straordinaria attraverso i suoi manoscritti
Milano, Rizzoli, 2020, 280, € 18,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Margherita Melani

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e le religioni

Il contesto dell’articolo. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nell’Agenda 2030, sono il risultato di un lungo processo deliberativo e riflettono...

14 Gennaio 2021 Leggi

La scomunica di Lutero: 500 anni dopo

Il contesto dell’articolo. 500 anni fa, il 3 gennaio 1521, con la Bolla Decet Romanum Pontificem, Lu­tero venne dichiarato eretico...

14 Gennaio 2021 Leggi

Auschwitz, il trauma contingente

Metz non è solo una città francese sulla Mosella, ma anche il nome di un teologo tedesco che ha acquistato...

14 Gennaio 2021 Leggi

Cecenia: l’islam conservatore come alternativa all’islam radicale?

Il contesto dell’articolo. Il sogno di un islam moderato e dell’illuminismo islamico, portato avanti dagli stessi musulmani, è rimasto fino...

14 Gennaio 2021 Leggi

Crisi

Se c’è una parola che dice in sintesi la situazione globale che il mondo sta sperimentando, questa è «crisi». Nel...

14 Gennaio 2021 Leggi

A colloquio con Mogol

Dietro le più belle e conosciute canzoni italiane c’è la firma di Giulio Rapetti, conosciuto con il nome di Mogol....

14 Gennaio 2021 Leggi

Un gesuita verso il Polo nord

Il contesto dell’articolo. È stata appena pubblicata la trascrizione integrale del Diario scritto dal gesuita p. Giuseppe Gianfranceschi mentre si...

14 Gennaio 2021 Leggi

Presentazione delle «memorie spirituali» di Pietro Favre S.I.

Il contesto dell’articolo. Viene presentato da p. Fiorito un classico della spiritualità della Compagnia di Gesù: le Memorie spirituali di...

14 Gennaio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Drammatico Volevo nascondermi di Mariano Iacobellis S.I. Volevo nascondermi, ultima fatica di Giorgio Diritti, è un film intenso...

14 Gennaio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.