fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Le associazioni dei fedeli cristiani in Cina
Libri
Le associazioni dei fedeli cristiani in Cina di Federico Lombardi

Le associazioni dei fedeli cristiani in Cina

Quaderno 4096 - pag. 406 - 407

23 Febbraio 2021


Il volume è la rielaborazione di una tesi dottorale in Diritto canonico e presenta diversi motivi di interesse: culturale, storico, pastorale, giuridico. È opera di un sacerdote cinese e fa uso preponderante di fonti e bibliografia in cinese.

Nella prima parte l’autore studia il fenomeno associativo nella storia della Cina. Ne esamina gli elementi fondanti nella prospettiva del confucianesimo, del buddismo e del taoismo; poi passa in rassegna le quattro principali tipologie di associazioni nella tradizione cinese: di carattere religioso, dei letterati, di natura caritativa e di concittadini.

Su questo sfondo si inserisce la seconda parte, dedicata alla storia delle associazioni di fedeli nella Chiesa cattolica in Cina. Molto ricca è la sezione sulle associazioni fondate e diffuse nei secoli XVII e XVIII, durante le dinastie Ming e Qing, a seguito dell’opera dei missionari europei, a cominciare da Matteo Ricci. Alcune di esse sono avviate direttamente dai missionari sul modello delle associazioni o confraternite occidentali, altre sono fondate da cattolici cinesi convertiti.

Da buon canonista, l’autore legge con attenzione gli Statuti di queste associazioni, ne rileva le finalità, sia di formazione religiosa sia di evangelizzazione sia di carità operosa. Interessante è l’identificazione di grandi missionari gesuiti – come Alfonso Vagnoni, Lazzaro Cattaneo, Francesco Brancati ecc. – che con la loro attività o con scritti importanti – in particolare Diego de Pantoja e Giacomo Rho – ispirano la visione religiosa e morale che è alla base di alcune fra le più importanti di tali associazioni. Anche questo è un campo in cui si esercita l’«inculturazione» del cattolicesimo nel mondo cinese.

Ampia è pure la sezione dedicata alle associazioni cattoliche nel XX secolo, con due capitoli principali. Il primo, sull’Azione Cattolica cinese, descrive le difficoltà delle sue origini, con i problemi conseguenti all’impostazione colonialista delle missioni dopo le guerre dell’Oppio e con la concorrenza delle associazioni giovanili protestanti; poi mette in rilievo l’opera di mons. Celso Costantini, sia nel contesto del Primo Concilio cinese (1924), sia nel promuovere lo sviluppo dell’Azione Cattolica e l’approvazione dei suoi Statuti (1932). Purtroppo, già con la guerra sino-giapponese e l’assassinio del suo primo presidente, Lu Bohong (1937), e poi con la Seconda guerra mondiale, l’Azione Cattolica verrà presto praticamente distrutta. Al suo posto, l’internunzio mons. Antonio Riberi cercherà di promuovere la Legio Mariae, a cui è dedicato il secondo capitolo. Fondata alla fine degli anni Trenta da p. William autore McGrath, essa avrà negli anni Quaranta una diffusione straordinaria. Ma con l’avvento del regime comunista e il suo scontro con la Chiesa cattolica, verrà perseguitata e distrutta nei primi anni Cinquanta.

Nel contesto della graduale ripresa della vita della Chiesa dopo la morte di Mao Zedong e la fine della Rivoluzione culturale (1976), nonostante il permanere di molte difficoltà, si fa strada l’influsso del Concilio Vaticano II. Inizia così una nuova fase della storia dell’associazionismo cattolico. A questo proposito, l’autore, per mancanza di più ampia documentazione, si limita a presentare le esperienze della diocesi di Xianxian, a cui appartiene. Riesce tuttavia a delineare alcune questioni rilevanti dal punto di vista pastorale e canonico per le prospettive dell’associazionismo: ad esempio, la positiva valutazione nella società cinese delle iniziative caritative; la partecipazione femminile; la necessità della precisazione degli Statuti e dei rapporti con la gerarchia per orientare l’impegno religioso e missionario delle associazioni di natura più «carismatica», e così via.

L’autore insiste molto sul fatto che sia i rapporti diplomatici fra la Santa Sede e la Cina sia la riconciliazione interna della Chiesa in Cina sono premesse di grande importanza perché l’associazionismo dei cattolici possa svilupparsi come desiderato e svolgere il suo ruolo essenziale nella missione della Chiesa e nella società.

LI JINGREN
Le associazioni dei fedeli cristiani in Cina. Storia e contesti della diocesi di Xianxian
Città del Vaticano, Urbaniana University Press, 2020, 224, € 20,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Li Jingren

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Vaccini: come decidere responsabilmente?

«Il Vajuolo Arabo malignamente insidia l’uomo dal liminare della vita […] ed infierisce sulla specie umana quasi per distruggerla nel...

18 Febbraio 2021 Leggi

Idee per un nuovo paradigma economico

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 ha evidenziato il disagio e il divario sempre più ampio tra ricchi e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Follia e creatività

Il contesto dell’articolo. La tendenza ad associare follia e creatività è presente fin dai tempi più antichi. Perché l’articolo è importante?L’articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

All’ombra delle Epifanie. Giotto e il polittico Stefaneschi del Vaticano

Il contesto dell’articolo. Sono pochi i reperti che ci legano ancora all’antica ba­silica costantiniana di San Pietro. La vista del...

18 Febbraio 2021 Leggi

La lunga transizione politica dell’Iraq

Dal 5 all’8 marzo 2021 papa Francesco visiterà il tormentato «Paese dei due fiumi». Accogliendo l’invito della Repubblica dell’Iraq e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Entra in vigore il trattato sul divieto delle armi nucleari

Il contesto dell’articolo. Il 22 gennaio 2021 è entrato in vigore il Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi...

18 Febbraio 2021 Leggi

Sfide culturali agli inizi del Concilio Vaticano II

Il contesto dell’articolo. Il 24 e 25 novembre 2012 si tenne a Firenze il convegno «Sfide culturali e letterarie in...

18 Febbraio 2021 Leggi

Da Francesco a Mozi: «amicizia sociale» e «amore inclusivo»

Il contesto dell’articolo. L’enciclica Fratelli tutti propone all’umanità di vivere un tipo di fraternità che «integra e raduna». Questo articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

«L’assemblea degli animali»

Il contesto dell’articolo. Ha fatto molto parlare di sé la «favola selvaggia» – così il libro defi­nisce se stesso –...

18 Febbraio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.