fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’arte di vivere
Libri
L’arte di vivere di Betty Varghese

L’arte di vivere

Quaderno 4055 - pag. 509 - 510

5 Giugno 2019


Il tema della felicità non è facile da trattare e suscita nel lettore una certa ritrosia: nel sentire comune, la felicità è associata a qualcosa di melenso e irrea­le, come il «lieto fine» delle favole. Ma questo scadimento, spiega p. Cucci, è il frutto di una degenerazione storica, che ha cercato di ricondurla a qualcosa di imprevedibile e casuale. Non è un caso che gran parte delle lingue europee associno «felicità» a «fortuna»: l’inglese happiness viene da happen («accadere»); il francese bonheur dall’unione di bon («buono») ed heur («caso»); così il tedesco Glück («fortuna»). L’italiano felicità, lo spagnolo felicidad e il portoghese felicidade trovano la medesima radice nel latino felix («fortuna»).

Per gli antichi la prospettiva era ben diversa. I greci chiamavano la felicità eudaimonia, l’opera di un «buon demone», riconoscendo il legame con la vita divina, presente in qualche modo anche nell’uomo. Degne di nota sono le pagine dedicate ai filosofi antichi – in particolare Aristotele –, che associano l’eudaimonia alla condizione propria di Dio: l’uomo può farne esperienza solo per qualche breve istante, eppure quei momenti danno gusto al vivere e costituiscono un anticipo di eternità (cfr pp. 17-33).

Questo legame si è smarrito nel corso dell’epoca moderna: in linea con le attese suscitate dalla rivoluzione scientifica, anche la felicità si è ridotta a una tecnica, un esercizio «fai da te», da ottenersi anche artificialmente con l’aiuto di droghe e farmaci; e così essa ha finito per dileguarsi, lasciando il posto al male di vivere, tanto diffuso nelle nostre società (cfr pp. 79-120).

L’ultima parte del libro mostra la ripresa di interesse per il tema, con la nascita della «psicologia positiva». Recuperando gli insegnamenti della riflessione filosofica classica, questa mette ai primi posti la saggezza, il coraggio, l’amore, la giustizia, la temperanza, la trascendenza. Tra tutte queste virtù spicca in particolare la ricchezza delle relazioni affettive, coltivate con dedizione e gratuità. Altre ricerche, come quella condotta da una équipe dell’università di Harvard in un arco di tempo considerevole (dal 1938 al 2013), giungono alle medesime conclusioni: «Ciò che contribuisce più di ogni altra cosa alla felicità sono le relazioni affettivamente belle e gratificanti (legate a famiglia, amici, comunità di riferimento), mentre la solitudine è nociva al punto da costituire una delle più frequenti cause di autodistruzione, fino alla morte» (pp. 124 s).

Lo studio del tema porta anche a smentire inveterati luoghi comuni: innanzitutto, l’associazione «ricchezza/felicità». Viene piuttosto confermato il detto attribuito a Gesù: «C’è più gioia nel dare che nel ricevere». Il libro riporta diversi studi in proposito, concordi nel rilevare come non esista alcuna relazione tra i soldi spesi per se stessi e la gioia di vivere. Quando invece si impiegano i soldi per aiutare gli altri, ci si sente più felici (cfr pp. 161-164).

Può costituire una sorpresa sapere che la felicità è diventata di pertinenza anche della progettazione urbanistica. I piani regolatori di alcune grandi città (Bogotá, Vienna, Londra, Città del Messico, Seul) hanno dato priorità ad aspetti rilevanti per la qualità del vivere, come le aree verdi, gli spazi pedonali, l’efficienza del trasporto pubblico, gli elementi che favoriscono le interazioni e la bellezza dell’abitare. I risultati non si sono fatti attendere: diminuzione di incidenti stradali, traffico scorrevole, efficienza dei trasporti, maggiore flusso di biciclette e pedoni. Con risvolti anche sulla qualità della vita: le persone dichiarano di essere più contente di abitarvi, e i furti e gli omicidi sono sensibilmente diminuiti.

Eppure, quando si chiede a cosa associare la felicità, non emerge quasi nessuno dei parametri rilevati. L’autore nota la presenza di una «distorsione cognitiva», che è l’ostacolo principale all’essere felici. Anche a motivo del costo che tutto ciò richiede in termini di fatica, applicazione, rinuncia, tempi lunghi, ma soprattutto di disponibilità di cercarla là dove non ci si aspetterebbe, come nella dimensione spirituale, che rimane forse il suo più efficace indicatore (cfr pp. 181-203).

Per questo la carta della felicità per eccellenza è data dalle beatitudini evangeliche: «È la più completa, perché ripercorre tutte le possibili situazioni della vita. È paradossale, perché individua la felicità proprio in ciò che il senso comune e la logica ritengono antitetiche a essa; non si fa scrupolo di entrare in merito alle situazioni più scomode e tragiche della vita […]. Nello stesso tempo nessuna categoria viene esclusa da questa possibilità: non si rivolge a una élite, ma offre la possibilità di una vita piena agli uomini e donne di ogni ceto e condizione» (pp. 41 s). Ma se questo è vero, non c’è da stupirsi che così poche persone siano felici.

GIOVANNI CUCCI
L’arte di vivere. Educare alla felicità
Milano, Àncora – La Civiltà Cattolica, 2019, 222, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Jewish Family lighting Hanukkah Candles (iStock/Enzo Nguyen@Tercer Ojo Photography)

«Ebrei» ed «ebraismo» nell’insegnamento cattolico

Il background dell’articolo. Nel corso dei secoli spesso ai cristiani si è insegnato a collegare le parole «ebrei» ed «ebraismo» con...

30 Maggio 2019 Leggi
Genetic engineering and digital technology concept. (iStock/metamorworks)

Intelligenza artificiale e persona umana

Il background dell’articolo. Dal 3 al 5 aprile scorso si è svolto presso la Santa Clara University (Silicon Valley, California) un seminario a...

30 Maggio 2019 Leggi
Four kids hanging out together in the garden (iStock/monkeybusinessimages)

I diritti dell’infanzia

Nelle civiltà antiche, sia greca che romana ed ebraica, non era grande la considerazione data ai bambini. L’elevata mortalità infantile,...

30 Maggio 2019 Leggi
Red marker over Libya (iStock/LorenzoT81)

L’attacco del generale Haftar a Tripoli

Il background dell’articolo. Il generale libico Khalifa Haftar ha ordinato, il 4 aprile 2019, alle sue forze militari – l’autoproclamato Esercito...

30 Maggio 2019 Leggi

I rom della Romania tra esclusione e integrazione

Il background dell’articolo. Durante il viaggio in Romania, il 2 giugno papa Francesco ha incontrato anche una comunità di 2.000 rom...

30 Maggio 2019 Leggi

La Rete mondiale di preghiera del Papa

La Rete Mondiale di Preghiera del Papa celebrerà i suoi 175 anni il 28 e 29 giugno 2019, con più...

30 Maggio 2019 Leggi

La beatificazione di Enrique Angelelli e compagni

Il background dell’articolo. Sabato 27 aprile, nella città argentina di La Rioja, il card. Angelo Becciu, in rappresentanza di papa Francesco,...

30 Maggio 2019 Leggi
Soaring Bald Eagle (iStock/S_Lew)

Giovanni, il Vangelo delle sorprese

P. Yves Simoens, gesuita che insegna al Pontificio Istituto Biblico di Roma e al Centre Sèvres di Parigi, aveva già...

30 Maggio 2019 Leggi
Daniele Silvestri

«La terra sotto i piedi», di Daniele Silvestri

Il background dell’articolo. Anticipato dal brano «Argento vivo», con cui ha vinto diversi premi conferiti dalla critica musicale du­rante l’ultima edizione...

30 Maggio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.