fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’Alto Nido
Libri
L’Alto Nido di Enrico Paventi

L’Alto Nido

Quaderno 4092 - pag. 631 - 632

19 Dicembre 2020


La letteratura sulla Shoah olandese continua ad arricchirsi di contributi che hanno l’indubbio merito di fare luce su varie vicende certamente interessanti, consentendo così ai lettori di conoscere alcuni avvenimenti che hanno segnato un’epoca spesso tragica e di valutare i comportamenti degli individui che, in quei frangenti, si sono trovati ad agire. È il caso de L’ Alto Nido, una narrazione frutto del lavoro della scrittrice e giornalista Roxane van Iperen, che ha ricostruito con meticolosità sia gli eventi relativi al luogo sia l’attività antinazista delle sorelle Brilleslijper.

Occorre anzitutto notare che il resoconto in questione ripercorre sia le vicende familiari sia l’impegno resistenziale posto in essere nel periodo dell’invasione tedesca (maggio 1940) e profuso costantemente negli anni successivi. Va poi sottolineato come il racconto vero e proprio abbia inizio in una gelida notte del febbraio del 1943, quando la famiglia Brilleslijper arriva all’Alto Nido – una villa situata nel bel mezzo del bosco che si estende nei dintorni di Naarden, un paesino non molto distante da Amsterdam –, per sfuggire alla deportazione. Al riparo delle sue mura due sorelle di origine israelita – Lien e Janny – riusciranno a progettare, organizzare e portare a termine una delle più audaci operazioni di salvataggio realizzate dalla resistenza olandese. Tutto ciò mentre l’occupante nazista presidia ferocemente il territorio, e i massimi esponenti del Movimento nazionalsocialista dei Paesi Bassi (NSB) frequentano assiduamente la zona.

Nel periodo forse più cruento della Seconda guerra mondiale, quando i convogli formati da carri-bestiame – stipati all’inverosimile – si dirigevano incessantemente verso i campi di concentramento e la Endlösung der Judenfrage cominciava ad assumere dimensioni colossali, l’Alto Nido divenne un nascondiglio per decine di ebrei, che vi trovarono non soltanto un luogo sicuro dove stabilirsi, ma anche il calore di una famiglia allargata e la vivacità di un ambiente popolato da un gran numero di artisti. Mentre all’esterno la guerra imperversava e lo sterminio degli israeliti veniva perpetrato in maniera spietatamente sistematica, la villa si trasformava in una sorta di oasi nella quale la cultura yiddish e altre forme d’arte vivevano un periodo di rigogliosa fioritura. Insomma, come fa osservare Roxane van Iperen, «vi era stata ricrea­ta una piccola Amsterdam» (p. 250).

L’idillio ebbe però fine nel giugno del 1944, allorché le due sorelle vennero arrestate a seguito di una delazione e, insieme alle loro famiglie, trasferite nel campo di transito di Westerbork. Lì incontrarono Anne e Margot Frank, con le quali si trovarono ad affrontare lo stesso destino: la deportazione prima ad Auschwitz e poi a Bergen-Belsen. Due lager in cui Janny e Lien – che, grazie alla propria determinazione, furono tra le pochissime prigioniere a sopravvivere e a tornare in patria – si presero cura delle sorelle Frank nel corso di quelli che furono i loro ultimi giorni: fino a quando, cioè, nei primi mesi del 1945, un’epidemia di tifo infuriò nel campo situato nella landa di Luneburgo, provocando la loro morte.

L’ Alto Nido si rivela così una narrazione avvincente, nell’ambito della quale gli avvenimenti raccontati sono inseriti efficacemente nel più ampio contesto della Shoah olandese ed europea. Ci troviamo di fronte a un resoconto davvero pregevole, che illustra una vicenda familiare alla luce di un evento di enorme rilevanza e sconvolgente drammaticità.

ROXANE VAN IPEREN
L’Alto Nido
Milano, Bompiani, 2020, 464, € 19,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’economia di Francesco e i giovani

Dal 19 al 21 novembre 2020, papa Francesco ha invitato i giovani economisti di tutto il mondo a incontrarsi per...

17 Dicembre 2020 Leggi

Mussolini, il cosiddetto «uomo della provvidenza»

Il contesto dell’articolo. A 75 anni dalla sua tragica morte, Benito Mussolini continua, in modo ambiguo, ad «affascinare» molti italiani....

17 Dicembre 2020 Leggi

Rischi della vita religiosa

Il contesto dell’articolo. Il libro di dom Dysmas de Lassus, Risques et dérives de la vie religieuse, presenta un’indagine accurata...

17 Dicembre 2020 Leggi

Nasce in Asia la più grande area al mondo di libero scambio commerciale

Il contesto dell’articolo. Dopo 31 tornate negoziali durate nove anni, dal 15 novembre scorso è stata definita la zona di...

17 Dicembre 2020 Leggi

La terza edizione italiana del Messale romano

Il contesto dell’articolo. Dalla prima domenica di Avvento si è iniziata a usare la terza edizione italiana del Messale Romano,...

17 Dicembre 2020 Leggi

Juan Carlos Scannone e la teologia del popolo

Il contesto dell’articolo. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, ricordiamo Juan Carlos Scannone – gesuita e filosofo...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’edizione delle «opere complete» di Karl Rahner

Il contesto dell’articolo. Nella primavera del 2018, 34 anni dopo la sua morte, è stata portata a termine l’edizione delle...

17 Dicembre 2020 Leggi

Progresso e collasso

Il contesto dell’articolo. La caoticità e le ombre della storia corrente, che si riflettono sui rischi che interessano lo stesso...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’infinito nel violino di Anna Tifu

Anna Tifu, violinista italo-rumena, è tra le giovani eccellenze musicali che testimoniano il valore della professionalità e del senso artistico...

17 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.