fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La scopa di don Abbondio
Libri
La scopa di don Abbondio di Enrico Paventi

La scopa di don Abbondio

Quaderno 4055 - pag. 517 - 518

31 Maggio 2019


La storia segue un unico senso di marcia? Si muove sempre nella stessa direzione, cammina cioè costantemente in avanti, verso un’evoluzione inevitabile e diffusa? Le celebri «magnifiche sorti e progressive» sono davvero inarrestabili?

Negli ultimi trent’anni, sullo scenario della politica globale abbiamo assistito, per esempio, a mutamenti di enorme portata come il crollo dell’Impero sovietico, la fine della «Guerra fredda», l’insorgere di innumerevoli crisi in Medio Oriente, in Africa e in Asia. Ci troviamo dunque di fronte, ormai da anni, a una situazione caratterizzata da una profonda instabilità. D’altra parte, nell’ambito dell’organizzazione della produzione e dei relativi diritti sindacali, l’importanza attribuita al fattore lavoro ha conosciuto per decenni un significativo aumento, per poi subire, nell’epoca della globalizzazione, una diminuzione altrettanto rilevante a favore del capitale. In questo contesto sembra quindi essersi consumata una decisa inversione di rotta.

Luciano Canfora ha riflettuto sull’argomento in questo libro, arrivando a concludere che il moto storico non è affatto unidirezionale: esso somiglia piuttosto a una spirale, contraddistinta da accentuati arretramenti e improvvise ripartenze. Si tratta inoltre di un movimento che non conosce interruzioni e ci investe tutti a mo’ di turbine: è del resto quanto ci insegna la grande letteratura dell’Ottocento, che ha utilizzato il romanzo per illustrare la contrapposizione tra una storia posta in essere da moltitudini – o da infinite individualità – e una mossa invece da grandi uomini o da poche decine di persone. In questo contesto appare tuttavia decisiva la somma delle innumerevoli volontà personali, che costituisce il tessuto della storia, determina i fatti e fornisce una direzione al moto dell’umanità. Scopo della disciplina sarà riuscire a scoprire le leggi di tale moto, di tale continuum.

Il libro è costituito da alcuni brevi saggi, la cui prosa si contraddistingue per la concisione dei periodi, la ricchezza del lessico, l’ironia e talvolta il sarcasmo del tono. L’autore vi affronta diversi temi: dalle possibili varianti del fascismo all’eurocentrismo, dal Sessantotto alla presunta fine della schiavitù. Prendendo spesso le mosse dall’attualità, egli fornisce al lettore numerosi spunti di riflessione e lo induce a interrogarsi su alcune questioni di fondamentale importanza. Ad esempio quando, a proposito del concetto di «rivoluzione», osserva che i presupposti che ne provocano il verificarsi tornano a riprodursi ciclicamente, perché a dare origine ai tentativi insurrezionali, che vengono di norma soffocati, è la spinta verso l’uguaglianza, per poi concludere: «E quando finalmente diviene chiaro di quanto ci si è allontanati dalle premesse, e dalle promesse, della rivoluzione precedente, ecco che sono mature le condizioni perché venga ad esistenza una nuova scossa» (p. 44).

Il movimento storico appare dunque «sinuoso» ed esposto a subire periodici mutamenti di direzione. È questa la lezione che possiamo ricavare dalla storia: una volta che il rivolgimento avrà esaurito i propri effetti, verranno a formarsi le premesse che daranno origine a un nuovo mutamento radicale. Anche perché – occorre aggiungere – le rivoluzioni penetrano nel costume, nella mentalità e tendono a lasciare di sé un ricordo persistente.

Infine, ci piace menzionare il passo dei Promessi Sposi, citato da Canfora sia nel titolo di questo libro sia – più ampiamente – in esergo, nel quale don Abbondio definisce la peste tanto «un gran flagello» quanto «una scopa», capace di spazzare via «a cento per volta» un gran numero di cattivi soggetti. Una calamità che, nella sua ambivalenza, sembra descrivere magnificamente la complessa dinamica del «moto violento della storia».

LUCIANO CANFORA
La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia
Bari – Roma, Laterza, 2018, 112, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Jewish Family lighting Hanukkah Candles (iStock/Enzo Nguyen@Tercer Ojo Photography)

«Ebrei» ed «ebraismo» nell’insegnamento cattolico

Il background dell’articolo. Nel corso dei secoli spesso ai cristiani si è insegnato a collegare le parole «ebrei» ed «ebraismo» con...

30 Maggio 2019 Leggi
Genetic engineering and digital technology concept. (iStock/metamorworks)

Intelligenza artificiale e persona umana

Il background dell’articolo. Dal 3 al 5 aprile scorso si è svolto presso la Santa Clara University (Silicon Valley, California) un seminario a...

30 Maggio 2019 Leggi
Four kids hanging out together in the garden (iStock/monkeybusinessimages)

I diritti dell’infanzia

Nelle civiltà antiche, sia greca che romana ed ebraica, non era grande la considerazione data ai bambini. L’elevata mortalità infantile,...

30 Maggio 2019 Leggi
Red marker over Libya (iStock/LorenzoT81)

L’attacco del generale Haftar a Tripoli

Il background dell’articolo. Il generale libico Khalifa Haftar ha ordinato, il 4 aprile 2019, alle sue forze militari – l’autoproclamato Esercito...

30 Maggio 2019 Leggi

I rom della Romania tra esclusione e integrazione

Il background dell’articolo. Durante il viaggio in Romania, il 2 giugno papa Francesco ha incontrato anche una comunità di 2.000 rom...

30 Maggio 2019 Leggi

La Rete mondiale di preghiera del Papa

La Rete Mondiale di Preghiera del Papa celebrerà i suoi 175 anni il 28 e 29 giugno 2019, con più...

30 Maggio 2019 Leggi

La beatificazione di Enrique Angelelli e compagni

Il background dell’articolo. Sabato 27 aprile, nella città argentina di La Rioja, il card. Angelo Becciu, in rappresentanza di papa Francesco,...

30 Maggio 2019 Leggi
Soaring Bald Eagle (iStock/S_Lew)

Giovanni, il Vangelo delle sorprese

P. Yves Simoens, gesuita che insegna al Pontificio Istituto Biblico di Roma e al Centre Sèvres di Parigi, aveva già...

30 Maggio 2019 Leggi
Daniele Silvestri

«La terra sotto i piedi», di Daniele Silvestri

Il background dell’articolo. Anticipato dal brano «Argento vivo», con cui ha vinto diversi premi conferiti dalla critica musicale du­rante l’ultima edizione...

30 Maggio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.