fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La rivoluzione dolce della transizione ecologica
Libri
La rivoluzione dolce della transizione ecologica di Filippo Cucuccio

La rivoluzione dolce della transizione ecologica

Quaderno 4142 - pag. 202 - 203

21 Gennaio 2023


Si fanno sempre più insistenti, anche per il moltiplicarsi di eventi climatici disastrosi e per il loro allargamento ad aree geografiche da essi in precedenza risparmiate, i moniti a riconsiderare i modelli economici di sviluppo, postulando un uso più consapevole delle risorse naturali e una maggiore attenzione alla tutela ambientale.

In questa corrente di pensiero, sempre più affollata di contributi scientifici, spicca per originalità di approccio questo libro del gesuita Gaël Giraud, che dirige il Programma per la giustizia ambientale della Georgetown University, dove insegna Economia politica.

In questa sua opera, frutto di ricerche e di riflessioni non di breve periodo e sorrette da un’accurata consultazione delle fonti disponibili, l’autore, dopo aver ripercorso i sentieri tradizionali della scienza economica, ne analizza criticamente alcuni aspetti operativi controversi e suscettibili di una loro più adeguata regolamentazione.

Sono queste le prime due parti del libro, da cui emergono sia la convinzione di poter riformulare e riorientare i princìpi economici, rendendoli coerenti con un livello di accresciuta sensibilità sociale ed ecologica, sia la necessità di sgombrare il campo da alcuni falsi miti, o errate concezioni, in tema di mercati di materie prime, di protezionismo, di mobilità del capitale e di velocità delle transazioni finanziarie.

Segue una terza parte, in cui si toccano le problematiche della decarbonizzazione e della correlata necessità di prevedere l’imposizione di una carbon tax e di riconsiderare i modelli economici basati sullo sfruttamento intensivo-esclusivo delle risorse petrolifere.

In questo contesto, in un’ottica di transizione ecologica, si rivela fondamentale la proposta dell’autonomia di superare la dicotomia «beni privati»-«beni pubblici» per approdare alla definizione di «beni comuni», patrimonio della collettività, meritevoli di essere adeguatamente gestiti e tutelati, in una prospettiva di crescita economica virtuosa.

Infine, la quarta parte del libro costituisce il coronamento dell’approccio originale scelto dall’autore, in quanto vengono richiamati gli insegnamenti e gli orientamenti della Chiesa in campo economico-sociale.

Ne scaturisce un quadro di riflessioni in tema di giustizia distributiva – con echi dell’equilibrio kantiano nell’interpretazione dell’economista John Roemer –, che rivalutano il ruolo della carità, pilastro ineludibile della religione cristiana, consentendo di affacciarsi in uno scenario che prevede il superamento della logica del contraccambio, ossia del dono in cambio di dono, per puntare decisamente a quella della gratuità.

Una logica apparentemente utopistica, quella offerta dal Giraud al lettore, ma che in realtà ha già permeato di sé esperienze di successo, dal microcredito ad alcune forme di autogestione e di gestione mutualistica.

Esperienze, queste, che sono accomunate da un fattore essenziale per il loro sviluppo, la fiducia, che sarà altrettanto determinante per una ripartenza dell’economia mondiale all’insegna di un addolcimento delle crescenti disuguaglianze socioeconomiche, così come del prevalere di una cultura della protezione ambientale più efficace e di un uso più consapevole delle risorse naturali disponibili.

GAËL GIRAUD
La rivoluzione dolce della transizione ecologica.
Come costruire un futuro possibile
Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2022, 236, € 16,00.

 

 


Acquista il Quaderno
Autore

Gaël Giraud

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quando le donne prendono la parola nella Bibbia

I racconti delle origini sono a volte piuttosto sconcertanti. Quando il Signore Dio presenta all’uomo la donna che ha appena...

19 Gennaio 2023 Leggi
Papa Francesco e l’imam al-Tayyeb

Il nazionalismo religioso e la “cultura dell’incontro” di papa Francesco

Negli ultimi anni la religione si è fatta sempre più presente nei dibattiti della politica internazionale. Lo si deve al...

19 Gennaio 2023 Leggi

La catastrofe climatica è inevitabile?

Da quasi trent’anni i governi di tutto il mondo si riuniscono annualmente per elaborare un atteggiamento comune rispetto all’incombente emergenza...

19 Gennaio 2023 Leggi
Benedetto XVI e il presidente brasiliano Lula

La politica concordataria di Benedetto XVI

In questo articolo si intende presentare una panoramica d’insieme sulla politica concordataria seguita da Benedetto XVI negli otto anni del...

19 Gennaio 2023 Leggi
Donna iraniana.

La “rivoluzione” delle donne in Iran

Le donne iraniane contro il velo obbligatorio Le recenti «insurrezioni di donne» in Iran, scoppiate quasi per caso in un...

19 Gennaio 2023 Leggi
Raccolta dell'acqua nel campo profughi, Juba, Sud Sudan.

La Repubblica democratica del Congo e il Sud Sudan

La prima cosa che accomuna la Repubblica Democratica del Congo (Rdc) e il Sud Sudan è il fatto di trovarsi...

19 Gennaio 2023 Leggi
Papaveri

“Il papavero e il monaco”

José Tolentino de Mendonça, prima di essere cardinale e prefetto del Dicastero della cultura e dell’educazione, era ben noto in...

19 Gennaio 2023 Leggi
Rembrandt, “Geremia in lutto per distruzione di Gerusalemme”.

“Il libro delle rivoluzioni”

Per secoli gli ebrei sono stati visti dai cattolici più o meno come ciechi seguaci di un Antico Testamento che...

19 Gennaio 2023 Leggi

Van Gogh o l’arte senza metafora

Il pittore Vincent van Gogh (1853-90), relegato, durante la sua vita, alla più assoluta anonimità senza aver venduto quasi nulla,...

19 Gennaio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.