fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La notte del Getsemani
Libri
La notte del Getsemani di Angele Rachel Bilegue

La notte del Getsemani

Quaderno 4105 - pag. 95 - 96

5 Luglio 2021


Nella notte del Getsemani Gesù mostra la sua totale umanità. È una notte che parla della vulnerabilità della sua persona come uomo. Nello stesso tempo, essa parla di noi, della nostra condizione umana. Qui, la sofferenza non colpisce ancora il corpo di Gesù, ma la sua anima. In questo libro Massimo Recalcati, psicoanalista, direttore dell’Irpa (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata), intende mostrare come per la psicoanalisi e per il cristianesimo il momento del dolore sia un momento di verità.

Il libro è suddiviso in quattro parti, in cui vengono trattate altrettante tematiche. La prima – «Sofferenza e verità» – considera il momento che precede l’esperienza della croce: momento di solitudine e di abbandono vissuto da Gesù. In particolare, evidenzia la colpa dei sacerdoti nella condanna del Signore. Nel tempio, con i loro atteggiamenti essi hanno dimostrato di essere «l’immagine di una fede che ha dimenticato se stessa, che ha perso contatto con la potenza del desiderio, che si è insterilita nella gestione del potere; è quella di non avere bene interpretato la posta in gioco dell’eredità» (p. 7). I sacerdoti hanno interpretato l’eredità soltanto come una continuità, una replica e una ripetizione rituale. Non hanno compreso la persona di Gesù, e per questo hanno deciso di farlo morire.

L’autore considera la notte di Getsemani come uno spartiacque nella vita di Gesù: egli infatti non si era mai trovato a sperimentare la propria vulnerabilità e non aveva mai incontrato il carattere finito della sua umanità in modo così drammatico.

La seconda e la terza parte – «Il fraintendimento di Giuda» e «La mancanza assoluta» – sono caratterizzate dalla «caduta», che sembra cancellare ogni memoria della vita di Gesù. Infatti, «il tempo di successo e dell’affermazione si dimentica in fretta; la gloria del Messia viene prosciugata dalla violenza inarrestabile della sua caduta» (p. 19). La caduta, perché Gesù non è più acclamato dalla folla come durante la sua vita pubblica e l’ingresso a Gerusalemme, ma ora è rifiutato e messo a morte. Questo passaggio ha causato la sua sofferenza morale.

Recalcati affronta qui il tema del trauma del tradimento. In primo luogo, si tratta del tradimento di Giuda, che «rifiuta di riconoscere il valore del dono che ha ricevuto». Gesù come maestro del discepolo è svenduto, rinnegato, consegnato e tradito; la sua parola non contiene più alcuna verità. Il secondo tradimento è quello di Pietro, che però è diverso dal primo: «Il tradimento di Giuda è un tradimento voluto, deciso, assunto; mentre quello di Pietro entra in dissonanza con il suo essere, è innanzitutto tradimento di sé stesso» (p. 48). Pietro è sincero quando dichiara di amare Gesù: poi, infatti, saprà riconoscere il proprio errore, scoppiando in pianto. Le sue lacrime indicano un’apertura, una fiducia in Gesù; insegnano all’uomo che è possibile «cadere nel baratro del tradimento, non essere coerenti con la propria parola, contraddirsi, sbagliare, fallire, tradire il proprio desiderio» (p. 53). L’autore mette qui a confronto i due tradimenti: uno ripiegato in se stesso e l’altro aperto alla misericordia di Dio.

Nella quarta parte – «Incontrare il silenzio di Dio» – Recalcati riflette sulla preghiera di Gesù nel Getsemani, che si svolge in due momenti. Il primo è caratterizzato dalla supplica che egli rivolge al Padre. Questa prima preghiera cade nel vuoto, e Gesù sperimenta il silenzio di Dio. Egli «prega non come un Dio, ma come un uomo che si rivolge a Dio vissuto come padre. La cosa più sconcertante del Getsemani è il silenzio di Dio di fronte a questa invocazione» (p. 66). Nel secondo momento, Gesù accetta la volontà del Padre: «Padre mio se questo calice non può passare via senza che io lo beva, si compia la tua volontà» (Mt 26,42). Gesù compie la sua libera scelta, aderendo alla volontà del Padre, e così porta a compimento il proprio destino. Questa seconda preghiera «non si limita a esaudire i voti dell’orante, ma modifica profondamente la sua postura consentendogli di avere un’altra visione delle cose» (p. 82).

MASSIMO RECALCATI
La notte del Getsemani
Torino, Einaudi, 2019, 104, € 14,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Massimo Recalcati

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Cosmopolitica

Una lezione indiscutibile della pandemia da Covid-19 è che l’unica risposta sensata a un fenomeno del genere non può che...

1 Luglio 2021 Leggi

La prudenza

Un patrimonio dimenticato Nell’immaginario odierno la prudenza è associata soprattutto a un procedere lento e circostanziato (come nel caso della...

1 Luglio 2021 Leggi
Jacques-Louis David, Incoronazione di Napoleone

Napoleone e la religione

L’anniversario dei 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte, di cui tanto si è parlato in questi mesi esplorando diversi...

1 Luglio 2021 Leggi

La famiglia Manzoni

Duecento anni fa, nel 1821, Alessandro Manzoni scriveva i primi capitoli de I promessi sposi: una data fondamentale della letteratura...

1 Luglio 2021 Leggi
Repubblica democratica del Congo

Crisi della Repubblica Democratica del Congo

Da quasi 25 anni la guerra nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc) non ha cessato di fare notizia per il...

1 Luglio 2021 Leggi

Papa Francesco parla con i musulmani

Il significato, sul piano teologico, del viaggio di papa Francesco in Iraq nel marzo 2021 emerge con chiarezza solo se...

1 Luglio 2021 Leggi

Canzoni migranti

Il tema della migrazione nella musica italiana è presente già dagli inizi del Novecento, ad esempio nelle canzoni popolari come...

1 Luglio 2021 Leggi

La serie tv Betipul

Nel 2008 un canale via cavo israeliano ha trasmesso una serie chiamata BeTipul («In terapia»). Essa è stata poi venduta...

1 Luglio 2021 Leggi

Cosa faresti se dovessi scegliere?

Gabriele Romagnoli, classe 1960, è uno scrittore che sempre si è confrontato con le «ragioni per vivere». Un suo libro...

1 Luglio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.