fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La fondazione teologica della legge canonica
Libri
La fondazione teologica della legge canonica di Bruno Esposito

La fondazione teologica della legge canonica

Quaderno 4129 - pag. 101 - 102

30 Giugno 2022


Le domande riguardanti la giustizia, il diritto, le leggi e le varie norme giuridiche accompagnano da sempre soprattutto, ma non esclusivamente, i giuristi. Ciò vale anche per don Elio Dotto, attualmente moderatore della curia della diocesi di Cuneo, e per il suo studio monografico presentato per il conseguimento del dottorato canonico presso la Facoltà di diritto canonico San Pio X di Venezia.

In questo studio l’autore intende assumere la legge canonica come punto focale per impostare una rinnovata teoria generale della legge tout court.

Vuole quindi dare un contributo all’elaborazione di una teoria generale della legge canonica, ma che sia allo stesso tempo un apporto per il diritto secolare, cercando di sovvertire una mentalità che si è andata sempre più radicando specialmente dal Codice del 1917, cioè quella di una miope imitazione e prona sudditanza del diritto canonico ai vari ordinamenti giuridici.

«Musa» ispiratrice di questa ricerca è stata la teologia morale di Giuseppe Angelini, per tanti anni docente di teologia morale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Egli ha giustamente messo in discussione un certo intellettualismo e materialismo nella theologia moralis dell’epoca moderna, anche se, a nostro avviso, non è giusto attribuire tali accuse alla tradizione filosofica occidentale, e in particolare a san Tommaso d’Aquino.

Il testo è diviso in tre parti, con 11 capitoli; infine presenta una postfazione dello stesso Angelini, la bibliografia e un indice degli autori citati. Dotto, nella sua analisi, procede con un metodo che parte da un approccio micro-comparativo a determinati istituti, analizzati a partire dall’ordinamento canonico latino vigente, sia nel loro rapporto diacronico con il diritto romano e con i processi di codificazione del XX secolo sia in modo sincronico con l’ordinamento canonico orientale, e con qualche accenno agli ordinamenti secolari occidentali vigenti.

Poi passa a una rappresentazione esaustiva di tali istituti, trasversale rispetto alla storia e in una prospettiva macro-comparativa, con l’obiettivo di far risaltare la peculiarità degli istituti canonici studiati nella forma teologale della legge che affranca dal positivismo giuridico.

È uno studio ricco di interessanti suggestioni, come evidenzia lo stesso Angelini: «Il progetto che sta alla base della ricerca di Elio Dotto è assai ambizioso […]: quello di portare alla chiarezza del concetto quel fondamento teologico che in ogni caso sta da sempre – così è da supporre – alla base della legge canonica.

Il progetto comporta che si accetti una sfida assai impegnativa, quella di interrompere il sequestro reciproco tra diritto canonico e teologia che appare come cristallizzato da molti secoli a questa parte» (p. 221).

La «tesi» dell’autore rimane un’argomentata proposta per l’avvio di una riflessione, da parte dei giuristi-canonisti, sull’originale identità dell’ordine giuridico canonico e per l’avvio di un proficuo dialogo e collaborazione con i giuristi-civilisti.

La presa di coscienza dell’unicità di istituti giuridici canonici quali l’aequitas, il privilegio e la dispensa, oltre la consuetudine canonica, che si differenzia per alcune sue specificità da quelle degli altri ordinamenti giuridici, rimane condicio sine qua non per qualsiasi tentativo di produzione di un vero e proprio ordine giuridico, capace di rispettare la verità della natura umana, a servizio della persona destinata a vivere con e per gli altri in ogni società, e non un mero ordinamento giuridico, costruzione di un cieco positivismo giuridico, che sacrifica sull’altare del potere e di un insensato formalismo il bene della persona, chiamata a relazionarsi con Dio, con sé stesso e con il prossimo.

ELIO DOTTO
La fondazione teologica della legge canonica
alla luce della teologia morale di Giuseppe Angelini
Venezia, Marcianum, 2021, 256, € 26,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Elio Dotto

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La pace, un sentiero stretto

Ogni guerra è la sconfitta della pace. Ogni guerra è dolore, sofferenza e morte. In ogni guerra la pace è...

30 Giugno 2022 Leggi

Perché il Papa in Canada?

Nei giorni fra il 28 marzo e il 1° aprile di quest’anno una delegazione di rappresentanti dei popoli indigeni del...

30 Giugno 2022 Leggi
Andrea Mantegna, “Gesù nel Getsemani” (particolare)

La liberazione dal male

Nella versione italiana del Padre Nostro, è stata riformulata la petizione relativa alla tentazione: invece di «Non indurci in tentazione»,...

30 Giugno 2022 Leggi

Il Dio nascosto di Blaise Pascal

Nel luglio 2017, Eugenio Scalfari, fondatore del quotidiano la Repubblica, ricordava, in un’intervista a papa Francesco, il desiderio di Blaise...

30 Giugno 2022 Leggi
Bandiera etiope con bandiera yemenita

Tregue deboli che resistono in Etiopia e nello Yemen

Dei tre conflitti ancora in corso a livello globale – uno in Africa, in Etiopia; uno in Medio Oriente, in...

30 Giugno 2022 Leggi
una coppia

Rileggere l’etica teologica della vita

La Libreria Editrice Vaticana ha appena pubblicato un volume intitolato Etica teologica della vita. Scrittura, tradizione, sfide pratiche. L’opera raccoglie...

30 Giugno 2022 Leggi
Pedro Casaldaliga

Pedro Casaldáliga: la profezia di un pastore poeta

A sostenere i suoi piedi nudi e senza vita, nella bara, c’era la Sacra Scrittura. Il vescovo, consapevole che la...

30 Giugno 2022 Leggi
Fabrizio Gifuni (Aldo Moro) in “Esterno Notte”.

“Esterno notte”, di Marco Bellocchio

Marco Bellocchio, a oltre 50 anni dal suo primo, sconvolgente film I pugni in tasca (1965), superata la soglia dell’ottantina,...

30 Giugno 2022 Leggi
Donatello, “Madonna col Bambino”.

La rivincita di Donatello a Firenze

Una mostra storica dal titolo Donatello, il Rinascimento si sta svolgendo, dal 19 marzo fino al 31 luglio, a Palazzo...

30 Giugno 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.