LA PACE, UN SENTIERO STRETTO

Ogni guerra è la sconfitta della pace. Ogni guerra è dolore, sofferenza e morte. In ogni guerra la pace è un percorso di ricostruzione complesso. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha risvegliato dal torpore le società europee, assuefatte all’idea...


di Federico Lombardi

pag. 10

PERCHÉ IL PAPA IN CANADA?
I popoli indigeni e le “scuole residenziali”

Nei giorni fra il 28 marzo e il 1° aprile di quest’anno una delegazione di rappresentanti dei popoli indigeni del Canada si è recata a Roma, accompagnata da alcuni vescovi canadesi, e ha avuto diversi incontri con papa Francesco, che...


di Pino Di Luccio

pag. 24

LA LIBERAZIONE DAL MALE
Il Padre nostro e il Salmo 22

Nella versione italiana del Padre Nostro, è stata riformulata la petizione relativa alla tentazione: invece di «Non indurci in tentazione», diciamo «Non abbandonarci alla tentazione». Questa scelta, dovuta a preoccupazioni pastorali (perché non si pensi che Dio voglia «indurci» a...


di Benoît Vermander

pag. 36

IL DIO NASCOSTO DI BLAISE PASCAL

Nel luglio 2017, Eugenio Scalfari, fondatore del quotidiano la Repubblica, ricordava, in un’intervista a papa Francesco, il desiderio di Blaise Pascal (1623-62) di morire in un ospedale dei poveri. Francesco rispondeva: «Penso anch’io che meriti di essere beatificato». Paradossalmente, era...


di Giovanni Sale

pag. 47

TREGUE DEBOLI CHE RESISTONO IN ETIOPIA E NELLO YEMEN

Dei tre conflitti ancora in corso a livello globale – uno in Africa, in Etiopia; uno in Medio Oriente, in Yemen; e un altro nel cuore della vecchia Europa, in Ucraina –, due nei mesi passati hanno vissuto una tregua...


di Jorge José Ferrer

pag. 60

RILEGGERE L’ETICA TEOLOGICA DELLA VITA
Alla luce delle sollecitazioni di papa Francesco

La Libreria Editrice Vaticana ha appena pubblicato un volume intitolato Etica teologica della vita. Scrittura, tradizione, sfide pratiche. L’opera raccoglie gli atti di un seminario interdisciplinare di studio promosso dalla Pontificia Accademia per la Vita (Pav). Gli interventi dei partecipanti...


di Bruno Franguelli

pag. 72

PEDRO CASALDÁLIGA: LA PROFEZIA DI UN PASTORE POETA

A sostenere i suoi piedi nudi e senza vita, nella bara, c’era la Sacra Scrittura. Il vescovo, consapevole che la sua morte si avvicinava, aveva chiesto che il suo corpo fosse disposto per terra, avvolto solo da un lenzuolo. Ma...


di Piero Loredan

pag. 83

“ESTERNO NOTTE”, DI MARCO BELLOCCHIO

Marco Bellocchio, a oltre 50 anni dal suo primo, sconvolgente film I pugni in tasca (1965), superata la soglia dell’ottantina, non smette di sperimentare e di rinnovarsi. Senza timore di confrontarsi con il mondo della serialità televisiva, rea­lizza un’opera audace,...


di Lucian Lechintan

pag. 91

LA RIVINCITA DI DONATELLO A FIRENZE

Una mostra storica dal titolo Donatello, il Rinascimento si sta svolgendo, dal 19 marzo fino al 31 luglio, a Palazzo Strozzi e al Museo del Bargello di Firenze. Nel desiderio di correggere un’ingiustizia fatta allo scultore toscano, che finora non...


RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4129

Nel quaderno 4129 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giancarlo Gaeta, “Il tempo della fine. Prossimità e distanza della figura di Gesù”. Andrea Dessardo, “Educazione e scuola. Nel pensiero di don Sturzo e nel programma del Partito popolare italiano”. Elio...