fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La follia di Dio
Libri
La follia di Dio di Paolo Cattorini

La follia di Dio

Quaderno 4105 - pag. 92 - 93

7 Luglio 2021


L’espressione «follia di Dio» è impiegata, in questo libro, nel senso della Prima lettera di San Paolo ai Corinzi (cfr 1 Cor 1,22-25): la follia di Dio è più saggia degli esseri umani e la debolezza di Dio è più forte degli esseri umani. John Caputo, teologo e filosofo statunitense di formazione cattolica, è un noto esponente della cosiddetta «teologia debole o del forse o dell’incondizionale». In essa Dio non è pensato come un principio di potenza, una garanzia materiale di successo mondano, ma come la voce che chiama a operare il bene senza condizioni, accordi contrattuali, vantaggi idolatrici. Dio non «esiste» come la causa efficiente da cui tutto dipende, ma come l’emergere di un appello alla libertà.

Più che «esistere» al modo di una cosa, Dio «insiste» affinché noi, prendendoci cura di chi ha fame, sete, è ignudo, prigioniero, colmiamo ciò che manca al corpo di Dio e completiamo – facciamo «esistere» – ciò che Dio ha consegnato alle nostre deboli mani. Il Regno promesso viene attraverso la nostra risposta, senza ricompense o garanzie che il bene trionferà in forza di un Deus ex machina.

Il credente scommette sulla speranza di giustizia, ma non è mosso da calcoli retribuzionisti,  da secondi fini opportunistici – fosse pure la vita eterna –;
invece è scosso e rapito dal fascino dell’azione degna, dall’obbedienza a un comando di prossimità, dalla dedizione misericordiosa verso l’altro che soffre. Tutto avviene in modo simile al richiamo di bellezza che un artista avverte nell’abbozzo dell’opera che grazie a lui sta prendendo forma. La teologia come deduzione metafisica cede il posto a una «teopoetica», a un insieme di generi discorsivi (narrazione, poesia, ermeneutica, parabole, formule apofatiche, immaginazioni visive).

L’interessante testo di Caputo, che valorizza la lezione di Eckhart, Derrida, Bultmann, Benjamin, Vattimo e Tillich, meriterebbe un’analisi critica più dettagliata. L’inoggettivabilità del sacro scaccia l’idolatria dottrinale, ma rischia di smarrire la dimensione «drammatica» e storica del Vangelo. Per l’autore, la nozione di un Regno che non avrebbe bisogno di Dio – è Dio che avrebbe bisogno del Regno – si connette con la «divinità» di Dio quale regione oscura da cui il Dio celeste sarebbe emerso (Eckhart, citato a p. 34).

Manca però una giustificazione argomentativa – e non solo allusiva – dei criteri che distinguerebbero la «pazzia» (patologica) dalla «stoltezza» che la croce rappresentava per i pagani, secondo Paolo. L’apologia della secolarizzazione, quale itinerario «ateo» verso una religione più autentica, andrebbe declinata attraverso una contestazione più esplicita dei nuovi idoli della potenza: la medicalizzazione forzata della vita, l’avidità dello sfruttamento ecologico, il conformismo indifferente. Chi crede nel Cristo risorto conferma la sua opposizione alla morte e all’ingiustizia, attendendo cieli e terra nuovi, che Dio promette rivendicando a sé la garanzia di sconfiggere le tenebre. La religione non è un’ironica canzone di lode a un futuro sognato ma irrealizzabile, né uno spettro che spaventa le nostre esistenze, ma la fiducia nella potenza del Cristo («Noi annunciamo Cristo crocifisso: […] potenza di Dio e sapienza di Dio», 1 Cor 1,24), che si è manifestato come colui che guariva i malati, mondava i lebbrosi e donava la vista ai ciechi.

JOHN D. CAPUTO
La follia di Dio. Una teologia dell’incondizionale
Brescia, Queriniana, 2021, 208, € 24,00.


Acquista il Quaderno
Autore

John D. Caputo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Cosmopolitica

Una lezione indiscutibile della pandemia da Covid-19 è che l’unica risposta sensata a un fenomeno del genere non può che...

1 Luglio 2021 Leggi

La prudenza

Un patrimonio dimenticato Nell’immaginario odierno la prudenza è associata soprattutto a un procedere lento e circostanziato (come nel caso della...

1 Luglio 2021 Leggi
Jacques-Louis David, Incoronazione di Napoleone

Napoleone e la religione

L’anniversario dei 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte, di cui tanto si è parlato in questi mesi esplorando diversi...

1 Luglio 2021 Leggi

La famiglia Manzoni

Duecento anni fa, nel 1821, Alessandro Manzoni scriveva i primi capitoli de I promessi sposi: una data fondamentale della letteratura...

1 Luglio 2021 Leggi
Repubblica democratica del Congo

Crisi della Repubblica Democratica del Congo

Da quasi 25 anni la guerra nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc) non ha cessato di fare notizia per il...

1 Luglio 2021 Leggi

Papa Francesco parla con i musulmani

Il significato, sul piano teologico, del viaggio di papa Francesco in Iraq nel marzo 2021 emerge con chiarezza solo se...

1 Luglio 2021 Leggi

Canzoni migranti

Il tema della migrazione nella musica italiana è presente già dagli inizi del Novecento, ad esempio nelle canzoni popolari come...

1 Luglio 2021 Leggi

La serie tv Betipul

Nel 2008 un canale via cavo israeliano ha trasmesso una serie chiamata BeTipul («In terapia»). Essa è stata poi venduta...

1 Luglio 2021 Leggi

Cosa faresti se dovessi scegliere?

Gabriele Romagnoli, classe 1960, è uno scrittore che sempre si è confrontato con le «ragioni per vivere». Un suo libro...

1 Luglio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.