fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La diplomazia giuridica
Libri
La diplomazia giuridica di Daniela Condò

La diplomazia giuridica

Quaderno 4055 - pag. 515 - 517

1 Giugno 2019


Questo volume di Alfredo Durante Mangoni e Giovanni Tartaglia Polcini mette in luce, in modo originale e innovativo, i compiti e le funzioni dello strumento della diplomazia giuridica, sottolineando il ruolo cruciale che essa può svolgere nell’attuale contesto socio-economico, in un campo differente dalla cooperazione giudiziaria e di polizia.

Le sue potenzialità vengono illustrate, con rigore scientifico e completezza sistematica, alla luce di significative esperienze nazionali e internazionali. La globalizzazione dell’economia costituisce una sfida per i sistemi giuridici nazionali, creando spesso disuguaglianze, conflitti e condotte devianti dell’economia. Pertanto occorre prevenire tali conflitti nelle relazioni nazionali e internazionali attraverso l’affermazione di una cultura della legalità che punti alla condivisione dei valori e dell’idea del bene comune.

Nella diversità degli ordinamenti, l’Italia rappresenta un modello che può essere declinato facendo leva sulla nostra competenza, sulle nostre strutture giuridiche, sui nostri percorsi di crescita virtuosi per la realizzazione di condizioni di sostegno ad ambienti economici legalmente orientati e sostenibili. In tale contesto, sottolineano gli autori, «la diplomazia giuridica può contribuire allo sviluppo di modelli normativi comuni, al cui interno valorizzare in particolar modo l’esperienza italiana di contrasto a rilevanti fenomeni criminali».

La diplomazia giuridica si affianca così al modello di diplomazia economica, riducendo il divario esistente fra la percezione e la corretta rappresentazione delle strategie di contrasto preminente in sede multilaterale. Così essa diviene un punto di riferimento sul piano tecnico, con riflessi positivi per il nostro Paese in termini di affidabilità e reputazione, legandosi anche alle sfide di sostenibilità, coerentemente con l’Obiettivo 16 dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite. La good governance delle nuove questioni globali richiede, infatti, istituzioni rinnovate non tanto nella sostanza, quanto nella capacità di interagire fra loro in modo più funzionale.

Una delle applicazioni più evidenti della diplomazia giuridica è il settore dell’anticorruzione, tema emergente dalla governance globale, che richiede un approccio interdisciplinare e olistico per progettare un’efficace attività di prevenzione e contrasto della corruzione. L’importanza di rimettere l’Italia al centro nella scena internazionale nella lotta ai fenomeni corruttivi passa anche attraverso la sistematizzazione di una materia così significativa e delicata. La promozione della lotta alla corruzione, infatti, coincide con la difesa e lo sviluppo del «Sistema Paese»: dalla business integrity delle aziende alla trasparenza di norme e leggi, al ruolo svolto dall’Autorità nazionale anticorruzione, dalla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, dalla DIA, dalla Guardia di Finanza e da altre istituzioni nella lotta ai fenomeni corruttivi e devianti.

Sono molte le lamentele e le accuse che si sentono nei confronti della giustizia italiana, ma il libro insiste piuttosto sull’importanza di concentrarsi sui suoi punti di forza, sulle discipline normative che sono veri prodotti da esportare, soprattutto in America Latina, ponendosi come promozione di una rule of law globale per i diritti. Anche nel settore dei programmi di natura tecnica in materia di sicurezza e di giustizia, finanziati da organismi internazionali di Paesi terzi, vi è un ampio potenziale per attività di cooperazione che rafforzino il dialogo politico e la collaborazione economica tra i Paesi.

La diplomazia giuridica – evidenziano gli autori – permette di trasferire, condividere ed esportare norme, istituti, modelli organizzativi e sistemi di valori, nella misura in cui individua e studia le best practices che si sono diffuse in una realtà specifica. Spesso avviene che modelli nazionali, indicati o riconosciuti come termini di riferimento, assurgano a standard nelle sedi multilaterali e, attraverso meccanismi convenzionali, finiscano per condizionare, permeandola, la legislazione nazionale di domani.

Per quanto riguarda la cooperazione, da quasi tre anni è attivo un Tavolo di lavoro presso la Farnesina (Direzione generale per la mondializzazione e le questioni globali, Dgmo), cui partecipano le istituzioni centrali del Paese. Si tratta di un modello innovativo per la Pubblica Amministrazione italiana, che dialoga con il settore privato e con la società civile, con un approccio multidisciplinare e intersettoriale.

Il risultato delle diverse attività di diplomazia giuridica è confluito in questo importante volume, che aspira ad essere, nell’ottica di una valorizzazione dell’immagine e degli strumenti del nostro Paese, una bussola per diverse categorie di lettori: dai cittadini curiosi di conoscere le iniziative diplomatiche verso un nuovo ambiente di legalità agli studenti delle Università e agli studiosi per l’arricchimento delle professionalità, alle Pubbliche Amministrazioni e alle Forze dell’Ordine.

ALFREDO MARIA DURANTE MANGONI – GIOVANNI TARTAGLIA POLCINI
La diplomazia giuridica
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2019, 208, €. 20,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Jewish Family lighting Hanukkah Candles (iStock/Enzo Nguyen@Tercer Ojo Photography)

«Ebrei» ed «ebraismo» nell’insegnamento cattolico

Il background dell’articolo. Nel corso dei secoli spesso ai cristiani si è insegnato a collegare le parole «ebrei» ed «ebraismo» con...

30 Maggio 2019 Leggi
Genetic engineering and digital technology concept. (iStock/metamorworks)

Intelligenza artificiale e persona umana

Il background dell’articolo. Dal 3 al 5 aprile scorso si è svolto presso la Santa Clara University (Silicon Valley, California) un seminario a...

30 Maggio 2019 Leggi
Four kids hanging out together in the garden (iStock/monkeybusinessimages)

I diritti dell’infanzia

Nelle civiltà antiche, sia greca che romana ed ebraica, non era grande la considerazione data ai bambini. L’elevata mortalità infantile,...

30 Maggio 2019 Leggi
Red marker over Libya (iStock/LorenzoT81)

L’attacco del generale Haftar a Tripoli

Il background dell’articolo. Il generale libico Khalifa Haftar ha ordinato, il 4 aprile 2019, alle sue forze militari – l’autoproclamato Esercito...

30 Maggio 2019 Leggi

I rom della Romania tra esclusione e integrazione

Il background dell’articolo. Durante il viaggio in Romania, il 2 giugno papa Francesco ha incontrato anche una comunità di 2.000 rom...

30 Maggio 2019 Leggi

La Rete mondiale di preghiera del Papa

La Rete Mondiale di Preghiera del Papa celebrerà i suoi 175 anni il 28 e 29 giugno 2019, con più...

30 Maggio 2019 Leggi

La beatificazione di Enrique Angelelli e compagni

Il background dell’articolo. Sabato 27 aprile, nella città argentina di La Rioja, il card. Angelo Becciu, in rappresentanza di papa Francesco,...

30 Maggio 2019 Leggi
Soaring Bald Eagle (iStock/S_Lew)

Giovanni, il Vangelo delle sorprese

P. Yves Simoens, gesuita che insegna al Pontificio Istituto Biblico di Roma e al Centre Sèvres di Parigi, aveva già...

30 Maggio 2019 Leggi
Daniele Silvestri

«La terra sotto i piedi», di Daniele Silvestri

Il background dell’articolo. Anticipato dal brano «Argento vivo», con cui ha vinto diversi premi conferiti dalla critica musicale du­rante l’ultima edizione...

30 Maggio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.